Skip to main content

Resa dei conti in Scelta Civica in vista delle Europee? Questa sera è convocato un direttivo che ha all’ordine del giorno, tra gli altri, la discussione sull’ipotesi di una lista comune che raggruppi tutti i liberali sotto l’insegna dell’Alde, la terza famiglia liberaldemocratica europea dopo Ppe e Pse, per l’europarlamento.

LE DISCUSSIONI
L’entusiasmo per il progetto liberale vede due galassie in azione ma che non sono convergenti. Da un lato Fare di Michele Boldrin che con il Pli e altri movimenti liberali, oltre che con Corrado Passera, puntava a una federazione in vista delle Elezioni europee. Dall’altro lato i fuoriusciti da Fare – capitanati da Alessandro De Nicola e Oscar Giannino che hanno promosso l’associazione Ali coordinata da Silvia Enrico che lavora a un tavolo in cui partecipa anche il Centro democratico di Bruno Tabacci. Ma nella prima galassia, come svelato da Bruno Guarini su Formiche.net, c’è già una rottura: il Pli capitanato da Stefano De Luca lascia al suo destino il movimento liberista Fare capeggiato da Michele Boldrin. Così il Pli ora è attento al lavoro di Ali e dei montiani liberali di Scelta Civica.

I DUBBI
Un raggruppamento di tutte le più o meno micro sigle presenti o un solo simbolo, quello dell’Alde, che possa racchiuderle tutte? E, se così fosse, l’Alde funzionerebbe come attrattiva nel nostro Paese o forse alla maggior parte degli italiani questa famiglia direbbe poco rispetto a quelle ben più note del Ppe e Pse? Questi alcuni degli interrogativi su cui i vertici di Sc, da Stefania Giannini ad Alberto Bombassei, ragioneranno stasera.

LA CENA
Come simbolo della crisi del progetto si può inserire la cena romana organizzata domenica tra i vari liberali sparsi e Guy Verhofstadt, già primo ministro belga, candidato alla Presidenza della Commissione Europea come leader dell’Alde. Quello che doveva essere un momento di incontro tra i vari interolucutori si è rivelato più che altro un momento di scontro. Tanti i commenti negativi che filtrano l’uno dell’altro tra i partecipanti. Un’atmosfera “surreale”, raccontano alcuni. “Ora non dico nulla, ma pubblicherò presto tutto”, risponde un altro dei commensali. Atmosfera sintetizzata così da un tweet eloquente di Michele Boldrin: “La cena più comica degli ultimi anni. I politici di professione son dei grandi attori, purtroppo”.

Il listone liberale “appena nato è già finito”?

I tormenti di Scelta Civica sulla lista Alde alle Europee

Resa dei conti in Scelta Civica in vista delle Europee? Questa sera è convocato un direttivo che ha all’ordine del giorno, tra gli altri, la discussione sull’ipotesi di una lista comune che raggruppi tutti i liberali sotto l’insegna dell’Alde, la terza famiglia liberaldemocratica europea dopo Ppe e Pse, per l'europarlamento. LE DISCUSSIONI L’entusiasmo per il progetto liberale vede due galassie…

Fra Cameron e Hollande rapporti molto bilaterali e poco europei

I rapporti commerciali tra Francia e Regno Unito nei settori di difesa, aerospazio ed energia si intensificano, sottolineando per l'ennesima volta quanto il ruolo di Bruxelles nell'indirizzare le politiche industriali degli Stati membri sia al momento marginale. Recenti fatti lo dimostrano. Eccoli. L'IRRILEVANZA DI BRUXELLES Non è passato molto tempo dal Consiglio di difesa europeo tenuto a dicembre scorso, che avrebbe…

Francia, 3 febbraio 2014

"Un passo indietro per calmare gli animi e tagliare l'erba sotto i piedi al movimento della destra reazionaria, capace di portare in piazza decine di migliaia di persone : il governo Ayrault ha deciso di non presentare un suo disegno di legge sulla famiglia" repubblica.

Che cosa unisce (e divide) Storace, Meloni, La Russa e Bocchino

"Costruire un contenitore politico per unire il 65% degli italiani non di sinistra". Vent'anni fa era questo il ritornello che ripeteva Pinuccio Tatarella, ministro delle Telecomunicazioni e vicepremier nel primo governo Berlusconi, ma soprattutto testa pensante del Msi prima e della svolta di Fiuggi poi, che inseguiva l'idea di un contenitore che andasse dal centro alla destra, così come poi…

Twitter si dà allo shopping e testa l'e-commerce

Un tweet, una carta di credito, e la timeline cambia volto. A tracciare la strada di Twitter dallo sbarco in Borsa è stata l'attenzione ossessiva all'utile. E i tweet sponsorizzati sono stati poca cosa per le tasche della piattaforma di microblogging, grazie ai quali, secondo gli analisti, Twitter non potrebbe mai superare il mezzo miliardo di dollari di fatturato. IL…

Abete, Conti e Scaroni al museo Borghese. Le foto di Pizzi

Doppio appuntamento alla Galleria Borghese, tra grandi nomi dell'imprenditoria, del capitalismo e dei salotti romani. L'occasione non è solo l'anteprima della mostra dello scultore e stampatore Alberto Giacometti, artista molto quotato nella scena contemporanea, ma anche la presentazione dei Mecenati della Galleria Borghese, associazione all'anglosassone per finanziare il museo nelle spese di restauro e mantenimento, oltre ad aiutare a tenere…

A che punto è il Tanker di Boeing?

Nuovi ritardi per il programma KC-46A della Boeing, il futuro aereo rifornitore dell'US Air Force basato sul velivolo commerciale 767. Nel rapporto del direttore dell'Operational Test & Evaluation (DOT&E) presentato a fine gennaio al Congresso – lo stesso che ha stimato un ritardo di 13 mesi nel rilascio del software Block 2B del caccia F-35 – si legge infatti che…

Forze e dubbi sul centrodestra allargato

La legge elettorale su cui Renzi e Berlusconi hanno trovato l'accordo, se passerà le imboscate parlamentari, tende a bipolarizzare il sistema tagliando qualsiasi spazio a scelte centriste. L'unico vero terzo polo sarà, senza dubbio, il Movimento 5 stelle. Per molti gruppi, dunque, si annuncia tempo di scelte: o con Renzi o con Berlusconi. (MATTEO RENZI PIZZICATO DA UMBERTO PIZZI. TUTTE…

La sottile vendetta di Berlusconi e Renzi ai piccoli partiti

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Casini pronto ad allearsi con Forza Italia, Fratelli d´Italia riscopre Alleanza Nazionale, e presente, come sempre, vi è la Lega. Se non fosse per il Nuovo Centrodestra sembrerebbe di essere tornati ai tempi della Casa delle Libertà. Davvero cambia tutto per non cambiare niente? Davvero il "rivoluzionario" Italicum, frutto di un accordo storico, ci porta indietro…

Così Apple e Samsung ricaricano le batterie

Altro che impronte digitali e riconoscimento vocale per interagire. La nuova frontiera degli smartphone sta nella durata delle batterie. Una vera e propria rivoluzione, destinata a cambiare gli schemi del mercato, alla quale stanno lavorando tutti i più grandi produttori. Dai rivali Apple e Samsung a Google, con modi e strategie diverse. C'è chi pensa di provare a ricaricare le…

×

Iscriviti alla newsletter