Skip to main content

Nonostante la scelta del governo indiano di interrompere il contratto per l’acquisto di 12 elicotteri AgustaWestland, Nuova Delhi avrebbe deciso di non inserire Finmeccanica e la sua controllata nella “black list” delle aziende messe al bando dal mercato locale.

DUPLICE ATTEGGIAMENTO
Una scelta, quella indiana, che è stata svelata nei giorni scorsi da Defense News e che fa il paio con la volontà di non procedere allo stop di altri contratti avviati con altre aziende del colosso aerospaziale (tra cui Wass, che sta aggiornando alcuni siluri superleggeri).
Così “da un lato” – spiega Il Sole 24 ore – “il governo indiano ha provato a mostrare il pugno di ferro interrompendo il contratto con AW, dall’altro però ha scelto di non andare al muro contro muro bandendo Finmeccanica e negando la richiesta di arbitrato“.

ALLARME SICUREZZA
Cosa ha provocato questo atteggiamento ambivalente? Il quotidiano The Hindu ha riportato le preoccupazioni della security indiana, dal momento che Nuova Delhi non ha al momento un piano di sostituzione degli AW101, considerati tra i top del segmento. Ciò potrebbe minare in modo importante la sicurezza delle prime cariche politiche indiane.

UN DANNO ECONOMICO
Ma ad allontanare l’idea di un black listing del gruppo italiano ci sarebbe anche l’ipotesi, spiegata in un’analisi del sito specializzato Defence World, secondo cui dall’esclusione di Piazza Monte Grappa dalle future gare potrebbe derivare un ingente danno economico per l’India. Un “balzello” derivante dai prezzi più elevati da pagare in mancanza di un concorrente chiave come Finmeccanica.

NUVOLE ALL’ORIZZONTE?
Ma le nuove notizie che giungono dall’India non sono solo positive. Uno degli effetti dell’inchiesta “che vede indagato per corruzione internazionale l’ex numero uno del gruppo Giuseppe Orsi e l’ex ad della società elicotteristica Bruno Spagnolini” e che ha portato all’annullamento della commessa, aggiunge il quotidiano di Confindustria, potrebbe essere il “sequestro delle garanzie bancarie versate a copertura dei pagamenti e che ammonterebbero a 250 milioni di euro (più 28 milioni di euro di performance bond)“. Un’eventualità che, sebbene non ci siano conferme ufficiali da parte del governo indiano, avrebbe spinto l’azienda a tutelarsi “chiedendo alle banche di bloccare qualsiasi richiesta in tal senso“.

Restano in volo gli elicotteri Agusta in India

Nonostante la scelta del governo indiano di interrompere il contratto per l'acquisto di 12 elicotteri AgustaWestland, Nuova Delhi avrebbe deciso di non inserire Finmeccanica e la sua controllata nella "black list" delle aziende messe al bando dal mercato locale. DUPLICE ATTEGGIAMENTO Una scelta, quella indiana, che è stata svelata nei giorni scorsi da Defense News e che fa il paio…

Fare affari con Stamina. Il metodo Vannoni svelato dalla Stampa

Qualcuno sta tentando di fare affari con il metodo Stamina? Secondo una dettagliata ricostruzione de La Stampa di Torino sì e ne illustra contenuti e passaggi tecnici, risalendo a nomi e volti di chi in questa vicenda è transitato di passaggio e di chi l'ha presa di petto sin dall'inizio. IL BREVETTO Secondo la ricostruzione del quotidiano di Torino, la…

Ces2014, tutte le primizie di Samsung, LG e Sony

Da oggi al 10 gennaio Las Vegas mette in mostra la tecnologia del futuro e i progressi del presente. Tecnologie indossabili, automobili futuribili e domotica intelligente si sfideranno al Consumer Electronics Show (Ces), il salone che ogni anno presenta le novità più interessanti sul mercato. IL CES FORNISCE I NUMERI Oltre 3200 espositori, venti mila nuovi prodotti, centinaia di promettenti start…

La terza fase dei cattolici in politica

Si è conclusa la tre giorni di studio organizzata dall’associazione “Democrazia Cristiana” con diversi esponenti di associazioni, gruppi e movimenti dell’area cattolica, tenutasi il 3, 4 e 5 Gennaio a Roma presso la badia primaziale benedettina di Sant’Anselmo all’Aventino. E’ stata approvata  “una piattaforma culturale sociale economica e politica” che sarà presentata alle prossime assemblee regionali programmate in varie parti…

siria

Siria, ecco quanto costa fuggire dalla guerra

Secondo Amnesty International sono quasi due milioni i siriani fuggiti dal Paese nel 2013. Di questi, circa il 52% sono minorenni, mentre il 97% sono finiti in Libano, Giordania, Turchia, Iraq ed Egitto. IL PREZZO DELLA LIBERTÀ Ma quanto costa riuscire ad attraversare le frontiere e lasciarsi dietro il dramma della guerra? Un reportage pubblicato dal quotidiano spagnolo Abc dà…

Grecia, perché l'austerità rischia di pregiudicare il semestre europeo

Dodici mesi per condurre l'Unione europea verso lidi più tranquilli, oppure per certificare che si tratta di una strada ormai senza uscita. La presidenza di turno “mediterranea” dell'Ue, prima greca e poi italiana, monopolizza l'attenzione comunitaria nel 2014. E non solo per via del destino che ha voluto Atene precedere Roma in questa staffetta, quanto per le condizioni in cui la…

Il 2013 di Barack Obama. Tutte le foto

Il 2013 è stato un anno di grandi sfide per il presidente americano Barack Obama. Tra disastri naturali e ordinaria amministrazione, Obama ha cominciato il primo anno del suo secondo mandato. Obama che abbraccia le figlie, gioca con i cani o fa smorfie insieme ai bambini. Le fotografie mostrano il presidente sempre sorridente. Il volto preoccupato e commosso si vede soltanto nella…

proporzionale

Vi spiego perché è una vera corrida la legge elettorale alla spagnola proposta da Renzi

Le complicazioni italiche del sistema elettorale spagnolo, le riforme propedeutiche al presidenzialismo e al "sindaco d'Italia", la volontà politica di procedere o meno. Sono molteplici i fronti del dibattito dei partiti sul modello elettorale proposto da Matteo Renzi analizzati in una conversazione con Formiche.net da Sergio Soave, editorialista di Avvenire e del Foglio. Perché il modello spagnolo ha sostituito nel…

Se in Argentina non conoscono la Nutella (I parte)

Quella capacità tutta italiana di non fare “rete”. Che vuol dire internazionalizzare? A che serve fare prodotti di qualità se ce li teniamo solo tra di noi? Vedere la pizza, la pasta, certi tentativi mal riusciti di “non Nutella” spalmabili, non vi fanno venire nostalgia di Italia appena fuori dai confini? Allora, ero a Parigi con altri cinque amici, dieci…

×

Iscriviti alla newsletter