Skip to main content

La quasi contemporaneità delle conferenze stampa di Enrico Letta e Matteo Renzi aveva già fatto gridare al “protagonismo” di quest’ultimo. Ma il nuovo segretario del Pd come al solito ha sparigliato le carte premettendo che la sua sarebbe stata “only about Florence”. Ma è stato proprio così?

A leggere fra le parole renziane in realtà, è stato più d’uno l’eco nazionale.

LA SUCCESSIONE A FIRENZE

Innanzitutto il sindaco ribadisce di voler ricandidarsi a Firenze l’anno prossimo. Ma a chi gli domanda se per due o cinque anni risponde: “Io mi ricandido a fare il sindaco per cinque anni, punto. E mi ricandido con alcuni obiettivi. Quello che accadrà in Italia, poi, non lo so”. E in quel “non so”, prefigura già come avverrebbe la successione in caso di sua chiamata alle armi a Palazzo Chigi: “C’è un procedimento che si chiama democrazia e che non prevede la scelta per via ereditaria del successore… Le scelte saranno fatte dai vari partiti al momento opportuno”.

DOPPIO RUOLO, PERCHE’ NO?

Il nuovo segretario del Pd poi ribatte a chi lo accusa della difficoltà di portare avanti due ruoli: “Si tratta di affermare un modello nuovo di sindaco”, facendo l’esempio dei due sindaci di Napoli e di Caserta che sono anche segretari provinciali del Pd. E a chi gli rimbrotta di essere poco presente a Firenze, canta la sua cartolina per il 2013, che è anche un biglietto da visita delle cose fatte per campagne elettorali future: “Dalla crisi occupazionale della Seves, alla rinascita del Maggio musicale ai “Mondiali di ciclismo” che per il sindaco rappresentano il vero simbolo del 2013, un evento che era visto come una sciagura e che invece è stato una straordinaria opportunità per la città. Ecco questa è la mia cartolina del 2013“.

IL PD DEI SINDACI

La cartolina del 2014 è invece quella di costruire un Pd in stile renziano. E per farlo, il nuovo leader di Largo del Nazareno parla di un modello sindaco-centrico: “La nostra idea è aprire di più il Pd agli amministratori – ha ribadito Renzi – è così in tante parti dell’Europa, in Francia, in Germania, solo in Italia questa cosa è vista in modo strano”. Vicino al territorio, lontano dal palazzo, come tante volte ha promesso durante la sua campagna congressuale.

IL SORRISO CHE LO UNISCE A LETTA

Renzi poi si allinea all’ottimismo regnante nella conferenza stampa di Letta e spiega: “Mai come in questo momento l’Italia ha vissuto un momento di disillusione e di difficoltà, mi auguro che si riescano a raccontare le tante cose positive che questa città ha. La sfida è anche cambiare umore”.

 

Renzi “only about Florence”. O no?

La quasi contemporaneità delle conferenze stampa di Enrico Letta e Matteo Renzi aveva già fatto gridare al “protagonismo” di quest’ultimo. Ma il nuovo segretario del Pd come al solito ha sparigliato le carte premettendo che la sua sarebbe stata “only about Florence”. Ma è stato proprio così? A leggere fra le parole renziane in realtà, è stato più d’uno l’eco…

What Santa Claus-Enrico Letta did not say today

In his Christmas speech, Italian premier Enrico Letta said that "generational shift" took place in 2013 and that constitutional reforms are imminent. At Policy Sonar, we believe that: - rather than emphasizing "generational shift", it is more appropriate to speak of "generational divide": never in Italian history have the differences between old generations and new generations been greater; - new…

Letta e l’orgoglio dei 40enni

E’ una sfida generazionale quella che Enrico Letta lancia nella sua conferenza stampa di fine anno. Dall’aula rinnovata dei gruppi parlamentari di Montecitorio, il presidente del Consiglio fa un bilancio dei primi otto mesi del suo esecutivo e pronuncia la parola d’ordine per il 2014: “Generazione”. E’ questo concetto il leit-motiv per cui sarà ricordato il 2013, secondo il premier:…

Ichino torna renziano e loda lo Job Act (che pure Damiano elogia un po')

Sperimentare, snellire, semplificare: è il mantra del senatore montiano Pietro Ichino, che per l'occasione (il Job Act) torna in parte renziano e loda il nuovo progetto sull'occupazione. Le linee guida fanno riferimento in primis alla sperimentazione di un nuovo metodo nei servizi al mercato del lavoro, ovvero il contratto di ricollocazione. In seguito spazio ad un rapporto a tempo indeterminato…

Sud Sudan, cosa c’è davvero in gioco

Il conflitto in Sud Sudan sta sfuggendo di mano ai suoi stessi protagonisti? Dopo una settimana di scontri tra le forze fedeli al presidente in carica Salva Kiir e il suo avversario Riek Machar, che ha ammesso di essere il leader della ribellione, la risposta più veritiera è “probabilmente sì”, e le conseguenze dovrebbero preoccupare molti, non solo all’interno dei…

Moncler e quei 130 milioni volati via

Qualcuno se ne è accorto, ma non i grandi giornali inondati di pubblicità per la Ipo col botto di fine 2013 della Moncler. A pagina 29 del prospetto informativo si riferisce della cessione da parte di Moncler, avvenuta a poche settimane dalla quotazione, di un non meglio definito ramo aziendale sportswear alla società Cavaliere Brands, che fa capo a una…

Napolitano, Cossiga e il grillino Pci

Quello che fu il Pci, con le appendici che seguirono al suo formale scioglimento dopo il crollo del muro di Berlino, non esce certamente rivalutato dalle distanze che Giorgio Napolitano, per difendersi dalla minaccia di Beppe Grillo di promuoverne l’accusa di tradimento della Costituzione, ha voluto appena rivendicare riaprendo i suoi cassetti. In particolare, il presidente della Repubblica ha diffuso…

La guerra totale di Erdogan

La guerra non più sotterranea di Erdogan si è ufficialmente aperta sul fronte giudiziario: come se una sorta di Pio Albergo Trivulzio sul Bosforo avesse innescato una reazione a catena – geopolitica - di difficile gestione. In Turchia dopo le manette è tempo di licenziamenti. In risposta alle indagini sulla corruzione e agli arresti, il primo ministro turco Erdogan ha…

Il Natale di Papa Francesco. Messe, benedizioni e dossier sul tavolo

E' stata impegnativa la settimana appena conclusasi, per Papa Francesco. Incontri con la curia, udienza del mercoledì, nomine e preparazione al Natale. RIMOZIONI E PROMOZIONI NEL GOVERNO VATICANO Lunedì è stato diffuso il nuovo organigramma della congregazione per i Vescovi, potente e influente. Confermato il prefetto scelto da Benedetto XVI, il canadese Marc Ouellet. Sotto, però, grandi cambiamenti tra i…

Washington, la corsa dei maglioni natalizi più imbarazzanti

Il natale non è solo la festa dei regali, del tempo trascorso con la famiglia e con i bambini, è anche il tempo del kitsch. L'abbandono della sobrietà per estetiche più pacchiane non riguarda solo le decorazioni ma anche l'abbigliamento, soprattutto se si tratta dei tipici maglioni di lana con disegni ultra natalizi, evidentemente molto diffusi negli Stati Uniti dove…

×

Iscriviti alla newsletter