Skip to main content

Solo una manciata di ore separa i due fucilieri italiani Massimiliano Latorre e Salvatore Girone dal 10 febbraio, data in cui l’udienza della Corte suprema indiana ha convocato in ultima istanza la pubblica accusa perché formuli le proprie ipotesi di reato a carico dei militari.

Se sembra ormai chiaro che i marò non verranno condannati a morte – eventualità esclusa dallo stesso governo di Nuova Delhi – la detenzione dei fucilieri, agli arresti da due anni, sta diventando un caso internazionale, che ha impegnato anche una delegazione – mai ricevuta dalle autorità indiane – di parlamentari del nostro Paese.

In primo luogo per le lungaggini burocratiche e giudiziali, dettate secondo molti osservatori da motivi di politica interna e internazionale dell’India, ma anche perché viene dato per certo – come annunciato dal portavoce del ministero degli Interni Kuldeep Dhatwalia – che i due militari saranno processati secondo il Sua Act, la legge anti-terrorismo che sarebbe in contrasto con la missione stessa di Latorre e Girone, che si trovavano nelle acque dell’Oceano indiano per un’azione di contrasto alla pirateria sotto l’egida delle Nazioni Unite.

E a questa notizia è arrivata la dura replica della Farnesina. Ieri il ministro degli esteri Emma Bonino si è detta “interdetta e indignata“, annunciando che se sarà confermata “l’applicazione (del Sua Act, ndr) sarà contestata in aula dalla difesa italiana nella maniera più ferma“. È questa l’ultima tappa dell’odissea indiana di Latorre e Girone.

Ecco tutti gli approfondimenti recenti dedicati da Formiche.net al caso dei due marò:

FATTI
Marò in India, cronaca di un processo (quasi) infinito di Rossana Miranda

Marò, tra l’ultimatum della Corte indiana e l’ombra della pena di morte di Rossana Miranda

COMMENTI E ANALISI
Tutte le vergogne sul caso dei Marò in India dell’ex magistrato e consigliere di Stato Domenico Cacopardo

INTERVISTE
Marò, una vicenda figlia dell’improvvisazione. Parla l’ambasciatore Ferdinando Salleo. L’intervista di Michele Pierri

Vi spiego perché solo Letta può salvare i marò. Le missioni dei parlamentari servono a nulla. Intervista a Domenico Cacopardo di Michele Pierri

VIDEO
La Corte Suprema indiana rinvia la decisione sulle accuse ai Marò

Marò, ecco le ultime tappe dell'odissea indiana. Lo speciale di Formiche.net

Solo una manciata di ore separa i due fucilieri italiani Massimiliano Latorre e Salvatore Girone dal 10 febbraio, data in cui l'udienza della Corte suprema indiana ha convocato in ultima istanza la pubblica accusa perché formuli le proprie ipotesi di reato a carico dei militari. Se sembra ormai chiaro che i marò non verranno condannati a morte - eventualità esclusa…

Le incognite della Casa delle libertà 2.0 di Berlusconi, Alfano e Casini. Speciale Formiche.net

La Casa delle libertà 2.0 è il nuovo cantiere su cui sta lavorando il centro-destra. L’impronta bipolare della nuova legge elettorale ha accelerato i tempi: con il ritorno di Angelino Alfano e Pier Ferdinando Casini, la nuova coalizione in vista di future elezioni è fatta. Ma le incognite restano. IL NUOVO CENTRO-DESTRA VISTO DA PIZZI Innanzitutto sulla leadership. Perché se…

Vi spiego perché l'Italia ha bisogno di verità. Parla Giampaolo Pansa

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’intervista di Goffredo Pistelli a Giampaolo Pansa apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Giampaolo Pansa (nella foto) va avanti. Questo grande giornalista monferrino, classe 1935, prosegue il suo lavoro di ricostruzione degli anni di storia italiana che vanno dal 1943 al 1948, il periodo che comincia con l'8 settembre e…

Così la spending review di Cottarelli può rimettere in moto l'economia

Il 12 novembre 2013 il Commissario straordinario alla revisione della spesa (2013) ha presentato, nei termini prescritti, il suo Programma di lavoro. Poche pagine dense di obiettivi, metodi e scadenze. Poche pagine in cui si stagliano alcuni evidenti elementi di novità. Primo, la indicazione di nuovi e molto più ambiziosi obbiettivi di risparmio per il triennio 2015-2017: 3,6 miliardi di…

Ecco perché anche la virtuosa Germania ha bisogno di riforme

I paletti della politica economica in Italia e negli altri Paesi periferici non sono solo dettati dalle esigenze di risanamento finanziario. Il riequilibrio competitivo è un vincolo altrettanto cogente per le scelte interne. La modalità asimmetrica con cui l’aggiustamento si sta svolgendo in Europa spinge i periferici a recuperare competitività con misure deflative e peggioramenti del mercato del lavoro. D’altro…

La legge sulla sperimentazione animale e i tossicodipendenti

A breve il governo italiano dovrà varare il nuovo decreto legislativo sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici. Uno dei punti più controversi riguarda il “divieto di utilizzare gli animali per gli xenotrapianti e per le ricerche su sostanze d'abuso”. In questo modo il decreto rischia di limitare di molto la già sofferente ricerca Italiana. I ricercatori hanno cercato…

L'Onu non dichiara guerre

Ho letto con attenzione l'articolo del sociologo Massimo Introvigne e sono rimasto davvero molto perplesso, oltre che amareggiato. Ho diverse critiche da fare all'articolo, le vorrei organizzare, per semplicità in due sezioni: quella formale e quella sostanziale. Introvigne, che è considerato uno dei più importanti sociologi italiani per gli studi sui fenomeni religiosi, doveva essere più obiettivo e meno fazioso.…

La staffetta che inquieta (e fa sognare) la politica italiana

Da dopo le primarie è evidente che le decisioni prese a palazzo Chigi debbano passare per la “navetta” che congiunge l’esecutivo con il segretario PD. Da questa situazione di fatto è sorta la domanda: perché non eliminare questo passaggio (che crea non poche tensioni ad ogni CdM) dando più stabilità al Paese e realizzando in un tempo inferiore le aspettative…

Renzi al Governo? No, grazie

Non credo di dover scrivere molto in questo articolo. Alla domanda "Mettiamo Matteo Renzi alla guida del Governo?" la risposta è semplicemente "no!" La risposta si giustifica in tanti modi, ma siccome lo ho già detto a più riprese e in altre circostanza, non voglio dilungarmi rischiando di annoiare i lettori. Dico solo che dopo un Governo Monti e dopo…

Donne trader

Perché l'Italia deve ripartire dal ruolo delle donne

La riflessione settimanale si destreggia su due questioni alla ribalta : 1) La sequela di volgarità che perseguita le signore che occupano sia scranni istituzionali che manageriali 2) la staffetta politica presumibile che si vocifera ci attenda per l’inizio del carnevale Allora cominciamo dalla numero 1) Natalia Aspesi con l’ilarità che la distingue come penna eccellente, ha introdotto una tesi…

×

Iscriviti alla newsletter