Skip to main content

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.

DIFFICOLTÀ DI MANOVRA Stamattina la Camera voterà la fiducia alla Legge di Stabilità. Ma il testo non piace a Comuni e Confindustria.

LETTA VS SQUINZI Il leader degli industriali attacca la Manovra: «Troppo debole, non ha alcun effetto». Ma il premier replica: «Ho la responsabilità di non sfasciare i conti» (Repubblica). Intanto l’ufficio studi di Viale dell’Astronomia traccia un bilancio degli ultimi 6 anni: «La crisi ha avuto gli effetti di una guerra» (La Stampa).

Su Repubblica uno studio di Bankitalia mostra come la recessione ha ridisegnato il Paese.

LETTA VS SINDACI L’Anci è in rivolta contro la decisione del governo di blindare il testo della Manovra con la fiducia. Secondo Repubblica i vertici del Pd, da Renzi a Cuperlo passando per il numero uno dell’Associazione dei comuni Piero Fassino, avrebbero insistito con il premier affinché modificasse il testo. E Letta si sarebbe impegnato ad intervenire entro l’anno con un decreto per ripristinare parte dei fondi tagliati dalla legge di Stabilità ai comuni.

Il gioco delle tre carte fra Letta, Renzi e Comuni

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. DIFFICOLTÀ DI MANOVRA Stamattina la Camera voterà la fiducia alla Legge di Stabilità. Ma il testo non piace a Comuni e Confindustria. LETTA VS SQUINZI Il leader degli industriali attacca la Manovra: «Troppo debole,…

Perché serve una lista unica Popolare alle Europee. Parla Gargani

Chi sono e cosa faranno i Popolari italiani? L'eurodeputato del Ppe Guseppe Gargani, capogruppo dell'Udc al Parlamento europeo, affronta in una conversazione con Formiche.net i temi legati al rassemblement popolare in vista delle Europee. E mentre ad Angelino Alfano consiglia di scacciare ogni ultimo residuo del berlusconismo, indica le strategie auspicabili in vista delle elezioni del prossimo maggio. Cosa auspica…

Renzi torni renziano e lasci il Pse

“Entrare nel Pse significherebbe rinunciare a noi stessi. Il Pd non è mai stato un partito socialista europeo, non può diventarlo con Renzi”. Mario Adinolfi, giornalista e renziano della prima ora, prova a fermare il piano inclinato che sembra portare il nuovo segretario del Pd tra le braccia del Pse. La strada del Pse è ormai decisa per il Pd?…

Vi spiego come si muoverà l'Authority sul diritto d'autore on line. Parla Martusciello

Il prossimo 31 marzo entrerà in vigore il nuovo regolamento approvato dal Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) per il diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica. Formiche.net affronta i punti più critici della delibera con Antonio Martusciello, commissario dell’Agcom e componente della Commissione Servizi e Prodotti, nonché relatore del provvedimento approvato il 12 dicembre scorso. Chi e come deve…

Che cosa farà Renzi. A Roma e a Firenze

Nel capoluogo toscano la voce gira da tempo. Negli incontri cittadini il neo segretario Pd continua a ribadire la sua volontà di ricandidarsi alla guida del Comune, nonostante a livello nazionale la notizia sia stata praticamente oscurata. Se non si vota a maggio per il Parlamento, Matteo Renzi vestirà i panni del segretario nazionale e del candidato sindaco. Sono in…

Il diritto di accesso alla cultura

  Si potrebbe definire il giorno della trasparenza culturale o del diritto di accesso alla cultura :il giorno nel quale la British Library ha messo sul web oltre un milione di immagini e foto a disposizione di tutti su Flickr, libere da copyright e scaricabili gratis. Per la cultura questa è una straordinaria novità. La cultura aperta, quella alla portata di…

Lobbisti, fora da i ball!

Finora l'accusa che aveva fatto più scalpore sui lobbisti in Parlamento era contenuta in un articolo del (bravo) Lorenzo Salvia, giornalista del Corriere della Sera, nel luglio del 2012. L'articolo parlava dei lobbisti in Parlamento "transennati", per impedire che assalissero i lavori in Commissione (per chi lo volesse leggere, lo trova Qui). Apriti cielo, i diretti interessati ci tennero a…

Stimato poliziotto assolto. Travolto da inchiesta dopo "niet" a scorta per Saviano

"Malagiustizia". Dopo le gravi accuse, il lungo calvario e la completa assoluzione di Vittorio Pisani, l'allora Procuratore di Napoli, Lepore, che inquisì il Capo della Mobile, ritenuto uno dei più bravi poliziotti italiani, ha detto, gelidamente : "Sono contento per lui, ma c'erano gli elementi per portarlo alla sbarra! ". Sarebbe stato troppo chiedergli scusa? Quanto ha pesato nella vicenda…

×

Iscriviti alla newsletter