Skip to main content

La piattaforma social X di Elon Musk potrebbe star violando le sanzioni statunitensi accettando pagamenti per gli abbonamenti da 8 dollari al mese, quelli che assicurano la spunta blu e una maggior visibilità, da parte di alcuni leader di organizzazioni terroristiche come Hezbollah e Houthi e di media statali iraniani e russi. È quanto emerge da un rapporto del Tech Transparency Project, un’organizzazione che si occupa di accountability per le grandi società del settore tecnologico.

Il dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha un elenco di entità sottoposte a sanzioni e, sebbene i termini di X vietino alle persone e alle organizzazioni incluse in quella lista di effettuare pagamenti sulla piattaforma, il rapporto ha individuato 28 account con il segno di spunta blu. Tra questi Hassan Nasrallah, leader di Hezbollah, l’emittente iraniana Press TV, la milizia filo-iraniana Harakat al-Nujaba attiva in Iraq e Siria, Al-Saadi Gheddafi, figlio dell’ex leader libico ed ex calciatore di Perugia, Udinese e Sampdoria, e la banca russa Tinkoff.

“Siamo rimasti sorpresi nello scoprire che X forniva servizi premium a un’ampia gamma di gruppi che gli Stati Uniti hanno sanzionato per terrorismo e altre attività che danneggiano la sicurezza nazionale”, ha dichiarato Katie Paul, direttore del Tech Transparency Project. “È l’ennesimo segno che X ha perso il controllo della sua piattaforma”, ha aggiunto.

In una dichiarazione su X, l’azienda ha affermato che il rapporto è al vaglio delle squadre che “prenderanno provvedimenti se necessario. Siamo sempre impegnati a garantire il mantenimento di una piattaforma sicura, protetta e conforme”. Poche ore dopo la nota diffusa del rapporto sono state rimosse le spunta blu da alcuni degli account individuati.

Dall’acquisizione di Twitter da parte di Musk nel 2022, l’azienda ha apportato drastici cambiamenti, anche rinunciando alla pubblicità a favore di abbonamenti: la spunta blu a pagamento, la monetizzazione e le politiche di moderazione dei contenuti. Inoltre, ha ripristinato migliaia di account bloccati. Si tratta di novità che, secondo l’Atlantic Council, hanno alimentato la misinformazione nel contesto della guerra a Gaza: elementi che le agenzie di cybersicurezza occidentali stanno monitorando in vista delle prossime tornate elettorali.

X sta violando le sanzioni Usa dando le spunte blu a iraniani e russi?

La piattaforma di Musk ha accettato pagamenti per gli abbonamenti da Hezbollah, Houthi e media di Stato nella lista nera americana. La denuncia del Tech Transparency Project e i rischi misinformazione

Partite Iva, trattori e privatizzazioni. Promozioni e bocciature secondo Nicola Rossi

Giusto dare ai professionisti la certezza del prelievo e consentire una pianificazioni fiscale finora assente, il riassetto dell’Irpef è solo la prima pietra. Il magazzino di cartelle della riscossione è un mostro di cui non ci si deve stupire più di tanto, sui trattori si faccia attenzione all’effetto bonus. Le privatizzazioni? Lo Stato si faccia da parte a meno che non sia strettamente necessario. E chiediamoci se davvero abbiamo bisogno dell’acciaio. Intervista all’economista e docente di Tor Vergata

La globalizzazione ha fallito. Ora si punti a un debito comune europeo. Il monito di Draghi

Di Mario Draghi

Le transizioni che le nostre società stanno intraprendendo, siano esse dettate dalla nostra scelta di proteggere il clima o dalle minacce di autocrati nostalgici, o dalla nostra indifferenza alle conseguenze sociali della globalizzazione, sono profonde. E le differenze tra i possibili risultati non sono mai state così marcate. Ma i cittadini conoscono bene il valore della nostra democrazia e vogliono preservarla. Spetta ai leader e ai politici ascoltare, capire e agire insieme per progettare il nostro futuro comune. Ecco il discorso integrale di Mario Draghi al Nabe, Economic Policy Conference di Washington

Il Dsa può rappresentare lo scudo per le elezioni europee. Ma va rafforzato

Il commissario Breton ha chiesto alle Big Tech di combattere la disinformazione online in vista del voto di giugno. Ma il compito di fare di più spetta anche all’Unione europea

Chi è Carmine Masiello, nuovo capo di Stato maggiore dell’Esercito

Il Consiglio dei ministri ha scelto il successore di Pietro Serino. È Carmine Masiello, attuale sottocapo di Stato maggiore della Difesa. A lui il compito di guidare l’Esercito nell’atteso processo di modernizzazione della Forza armata nel nuovo ambiente multidominio delle operazioni terrestri

Diplomazia e ideologia. Su Dugina la Russia (a Roma) s’ispira alla Cina

Su Repubblica, Berizzi ha raccontato la presenza di tre neofascisti italiani al ricevimento dell’ambasciatore Paramonov per la Giornata dei diplomatici russi. Al centro dell’evento, la figlia di Dugin, che diplomatica non era. Un elemento nuovo che dice molto del regime di Putin

Blinken a Tirana. Integrazione e geopolitica con un occhio ai conflitti

A fine mese l’Albania ospiterà la conferenza sull’Ucraina, intanto il Paese delle aquile ha ospitato sul proprio suolo circa 3.200 afghani in fuga prima che si trasferissero per l’insediamento definitivo negli Stati Uniti

In Iran instabilità e insicurezza pesano sull’ambizione energetica regionale

Delle infrastrutture energetiche cruciali sono state colpite da terroristi, ma non si sa bene chi. Così Teheran liquida gli attacchi alla rete del metano, la stessa che vorrebbe rendere il fondamento energetico di un nuovo hub regionale sotto l’egida cinese e russa

Materiali e assemblaggio. Le capacità italiane sui chip spiegate agli Usa

Il capo della Direzione generale per le nuove tecnologie abilitanti del Mimit è stato ospite a Washington di un evento del Csis (Center for strategic and international studies) dedicato alla presidenza italiana del G7. Nei giorni scorsi il ministro Urso aveva ribadito: il governo ha risposto alle richieste di Intel, ora aspetta. Si lavora a un’intesa più ampia che coinvolga anche la Germania

Piantedosi a Tripoli per fermare i flussi migratori. L’analisi degli esperti libici

Il Paese ha sorpassato la Tunisia in termini di partenze verso l’Italia di immigrati. Per gli analisti libici, interpellati da Formiche.net l’unità e la stabilità politica della Libia resta la soluzione principale al problema

×

Iscriviti alla newsletter