Privatizzare la Poste italiane? E come? Sono alcuni degli interrogativi che circolano nelle ultime settimane circa il futuro di Poste Italiane, con un interessante termine di paragone riguardo a ciò che accade negli altri Stati europei, dove - come ora in Italia si sta discutendo - i dipendenti hanno acquisto quote sociali privatizzate. PRIVATIZZAZIONI La maggioranza degli operatori europei è…
Archivi
Che cosa resta dell’Europa di Jacques Delors?
Oggi a Bruxelles, in un convegno della associazione Notre Europe, uno dei più stretti collaboratori di Delors, Jerome Vignon, nel celebrare i 20 anni dal famoso white paper che rese operativo il Trattato di Maastricht, ci ha ricordato che l’Europa di Delors, quella che ha guadagnato i cuori e le speranze dei giovani di allora, era il perseguimento di politiche…
A proposito di laicità e religione
Spesso il dibattito sul rapporto tra laicità e cattolicesimo o, più in generale, tra laicità e religione nella vita sociale, è contrassegnato da vuote e sterili polemiche, e rischia di alzare steccati ideologici di cui se ne farebbe volentieri a meno. Uno degli equivoci di fondo della questione consiste nella distinzione stessa, a livello concettuale, tra laici e cattolici. Questa distinzione, il più delle…
La sovranità "rubata" dalle Banche centrali
L'espressione "colpo di Stato" sta a significare che una parte che non ne avrebbe diritto si arroga poteri fondamentali attinenti alla sovranità costituzionale dello Stato. Il nodo della questione è che le Banche centrali sono state create nei secoli per svolgere soprattutto una funzione: creare il denaro necessario per coprire i disavanzi del bilancio statale, ripagare i debiti pubblici giunti…
Popolare di Milano, Bper, Veneto Banca, così i banchieri bacchettano Visco sulle Popolari
Per una volta i banchieri accantonano le diplomazie e i toni soffusi per lanciarsi in critiche serrate, seppure sempre formalmente rispettose delle istituzioni, e stimmatizzano apertamente l’ultimo intervento in corso della Banca d’Italia sulle banche popolari. L’INTERVENTO DI BANKITALIA E' pronta e sarà inviata domani in Bankitalia la risposta dell’Abi alle osservazioni dell’istituto di vigilanza contenute in un documento di consultazione dedicato alla governance…
Chi è Ma Huateng, uno dei ricconi scoperti dal China Leaks
Un terremoto mediatico scuote la Cina. Il Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi (Icij) ha diffuso oggi in esclusiva su diversi media (in Italia è stata pubblicato dal settimanale L’Espresso) un’inchiesta con i nomi dei 20mila titolari di società cinesi che hanno conti in paradisi fiscali off-shore. La reazione è stata immediata: i siti del britannico Guardian e dello spagnolo El…
Constatazione amichevole on line tramite smartphone, ora si può
Addio carta copiativa, da oggi per compilare la constatazione amichevole dopo un incidente basterà uno smartphone o un tablet per farlo on line. Per i cittadini italiani che vogliono spendere meno per la polizza Rc auto ci sono, ad oggi, molte offerte a disposizione, basta sapere come trovare quella che fa al caso nostro. Utile in questo caso è avere chiare…
Transparency International e le Lobby in Europa
Finora il controllo delle lobby lo hanno fatto soprattutto gli enti no profit. Diciamo pure che non c'era alternativa. Latitanti i governi, poco credibili i lobbisti (quando scelgono di rendere trasparente la loro attività, il che non accade sempre), inesistenti i media (interessati ad altri aspetti della materia, quelli notiziabili), resta solamente il Terzo Settore. Volontari, attivisti e studiosi mobilitati per…
Perché non partecipo al coro di lodi sull'Italicum
L’Italicum è una pessima legge. Ma ciò che più offende è l’atteggiamento di quanti – pur di sostenere Giamburrasca Renzi – sono disposti a chiudere gli occhi e le orecchie al cospetto di regole fino a ieri considerate inaccettabili e antidemocratiche. LA LISTA CORTA Cominciamo dall’esercizio dell’elettorato attivo. Per anni, nel furore dell’antipolitica, si è sparso veleno contro il cosiddetto…
Enac svela come farà volare i droni
Sono utilizzati anche per applicazioni in ambienti ostili come monitoraggio di incendi, ispezioni di infrastrutture e di impianti, sorveglianza del traffico stradale o, ancora, compiti di ordine pubblico. Sono i Sistemi aerei a pilotaggio remoto (Sapr), i cosiddetti droni, che l'Ente nazionale aviazione civile presieduto da Vito Riggio e diretto dal dg Alessio Quaranta ha voluto normale tra i primi Paesi…