Tutela del personale sanitario. Il ruolo del security manager secondo Umberto Saccone

I security manager sono dotati di competenze tali da garantire la gestione complessiva del processo di sicurezza. Ecco perché possono essere utili in ambito sanitario. L’intervento di Umberto Saccone, presidente di Ifi Advisory

L'Italia non perda la sfida della finanza verde. La versione di Realacci

Intervista al presidente della Fondazione Symbola e già deputato dem. La Germania ha appena aperto la stagione delle emissioni di debito sovrano in chiave green. Il segno di un’Europa che cambia pelle, ma che la politica italiana non sembra cogliere. Le imprese italiane sono state fin troppo brave a credere nel cambiamento ma non basta qualche green bond lanciato qua e là, servono incentivi su larga scala. E niente voli pindarici sul Recovery Fund

Corsa al vaccino, ecco come accorciare i tempi. L'analisi di Pani

Di Luca Pani

Sebbene la durata dello sviluppo farmaceutico rimanga incerta e costosa, la collaborazione tra aziende e agenzie regolatorie può fare da guida e impattare positivamente sui tempi di sviluppo. L’analisi di Luca Pani, professore di Farmacologia e farmacologia clinica all’Università di Modena e Reggio Emilia, già direttore generale Aifa e membro Ema

Perché difendere la nostra autonomia energetica. L'appello di Tiziana Bocchi (Uil)

Di Tiziana Bocchi

Secondo alcune indiscrezioni, ci sarebbe la volontà da parte di alcuni parlamentari di introdurre nel dl Semplificazioni degli emendamenti inerenti il blocco della produzione e dell’utilizzo del gas. Secondo Tiziana Bocchi, segretaria confederale Uil, sarebbe estremamente dannoso

Sarà caccia al vaccino? Il rischio di non avere anti influenzali in autunno

A causa della grande richiesta da parte delle Regioni e dell’incremento di chi in questa stagione vorrà usufruirne, il vaccino anti influenzale rischia di non essere reperibile in farmacia. L’allarme di Federfarma e Fofi

Dal vaccino al plasma, il virus della politica e il metodo della scienza

Il metodo scientifico non può essere in alcun modo utilizzato da una forza politica. Noi possiamo e anzi dobbiamo utilizzare il metodo scientifico per ridurre al minimo i pregiudizi e massimizzare l’obiettività. L’analisi di Giuseppe Novelli, genetista all’Università Tor Vergata Roma e Università del Nevada, Reno (Usa)

Draghi ha ragione, serve giustizia tra generazioni. La versione di Giovannini

“Per tanto tempo si è pensato erroneamente che la sostenibilità fosse una questione solo ambientale. Mentre l’insostenibilità sociale fa scoppiare i sistemi socio-economici. Allora la visione del futuro diventa fondamentale. L’Italia investe pochissimo nel suo futuro”. Conversazione di Formiche.net con l’economista Enrico Giovannini, già ministro del lavoro e delle politiche sociali e promotore dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)

Ancora ostacoli sulla via della transizione energetica. Il punto di Pirani

Il no del segretario generale della Uiltec all’emendamento che provocherebbe almeno 20 mila esuberi nel settore delle trivellazioni

La rivoluzione green passa per l'idrogeno. Parola di Marco Alverà

Di Marco Alverà

“L’idrogeno offre una via per poter vivere un mondo più verde, più equo e più prospero. Per questo, vale la pena di svilupparlo. È il momento di investire per realizzare il futuro che il nostro pianeta si merita”. Pubblichiamo un estratto del volume “Rivoluzione idrogeno. La piccola molecola che può salvare il mondo” edito da Mondadori di Marco Alverà, amministratore delegato di Snam

Parkinson bot, ecco il robot (targato Ibm) che parla con i malati

Dalla collaborazione fra Campus Bio-medico e Ibm nasce Parkinson bot, l’intelligenza artificiale in grado di rispondere a tutte le domande dei malati di Parkinson. E quelle che non sa, le impara