Nasce l’Opec del gas Mediterraneo (l’Italia c’è). Ecco come

Così procederà (anche nel conflitto con la Turchia) la diplomazia dell’East Mediterranean Gas Forum (Emgf) composto da Egitto, Cipro, Grecia, Israele, Italia, Giordania e Autorità nazionale palestinese

Telemedicina, passo avanti delle Regioni. Sì alla digital health

La Conferenza delle regioni e delle province autonome apre alla telemedicina, con un documento che uniforma (per la prima volta) la disciplina a livello nazionale. Si tratta di “un primo passo importante per superare la frammentazione regionale”, hanno commentato i deputati Fusacchia, Ianaro e Noja. Poi incalzano: ora tocca a governo e Parlamento

Spesa farmaceutica, come (e perché) cambiare le regole. Parla il prof. Cicchetti

La proposta di emendamento introduce un principio di compensazione tra le risorse allocate per la spesa farmaceutica convenzionata e quelle per la diretta. “Così logico e razionale che, tecnicamente, sarebbe difficile trovare dei motivi per non farlo”, ha commentato Americo Cicchetti, direttore dell’Alta scuola di Economia e management dei sistemi sanitari (Altems)

Il Festival della sostenibilità al via. Ecco di cosa si parlerà

La crisi della pandemia ha fatto scoprire un mondo fragile e ancora troppo lontano da un futuro sostenibile. I temi e le riflessioni della rassegna Asvis 2020

Ecoincentivi

Auto elettriche, occhio all’ascesa cinese (ma l’Europa c’è)

Un nuovo report delinea l’evoluzione del mercato dell’auto elettrica dalla qui al 2040. La Cina è al primo posto, seguono a ruota Europa, Giappone e gli Stati Uniti. Il vero driver saranno gli investimenti “verdi”. Con il rischio delle supply chain delle batterie elettriche…

La nuova Ue di von der Leyen punta (anche) sull'Unione sanitaria. Ecco come

Nuova strategia europea per la sanità: costruzione di un’unione sanitaria, rafforzamento Ema, Ecdc e programma Eu4Health, nuova agenzia per lo sviluppo avanzato biomedico e maggiore dibattito intorno alle competenze in materia sanitaria

Dalla scuola al lavoro, così si può limitare il contagio. Parla il prof. Palù

Il virus è mutato da marzo-aprile, ma non si può dire cosa succederà in autunno. La riapertura delle scuole? Bisogna avere un approccio wait and see, così come per lo smartwoking. Conversazione con il professor Giorgio Palù, professore emerito in microbiologia e virologia presso l’Universita di Padova

Disabilità e inclusione. Come dirlo? Con i fumetti

Nasce il progetto didattico “La SMAgliante Ada” destinato alle scuole elementari per raccontare ai bambini il valore della disabilità, dell’inclusione sociale e della conoscenza scientifica

Bike sharing, triplicata la flotta dal 2015. Il rapporto

Il decreto Rilancio ha dato la possibilità di accedere al bonus mobilità, mentre il decreto Semplificazioni prevede le cosiddette “strade urbane ciclabili”, con limiti di velocità a 30 Km/h e priorità di precedenza rispetto agli altri veicoli. Il commento di Ludovica Casellati

Stop al vaccino AstraZeneca. Novelli spiega perché (e intanto Big Pharma...)

Sospesa la sperimentazione di AstraZeneca. Ma la ricerca non si ferma, e anzi si allea per il rispetto di tempistiche giuste e necessarie. “La scienza ha i suoi tempi, e non possono essere dettati dall’economia o dalla politica”, ha commentato a Formiche.net il genetista Giuseppe Novelli