Più investimenti e meno tagli, cooperazione e strategia comune fra Paesi Ue, sanità digitale, ma anche incremento delle reti territoriali, valorizzazione della ricerca e lotta agli sprechi. Questa la ricetta della presidente della commissione Affari sociali della Camera Marialucia Lorefice per la ripresa della sanità post-Covid. E rilancia Roma come sede dell’agenzia Ue per la ricerca biomedica
Al verde
Covid-19, a che punto siamo. Virus, pazienti e prospettive secondo Novelli
Dopo una stagione, quella estiva, che ha fatto credere che il nostro Paese potesse essere in fase di uscita dall’incubo, oggi i casi sono in aumento, e le domande senza risposta crescono di pari passo: ci chiediamo se il virus sia cambiato, se la malattia si sia modificata, diventando meno grave, a che punto sia la ricerca per prevenirla o per controllarla. E ancora: quando avremo un vaccino efficiente? Come affronteremo l’inverno? Quanto dureranno le restrizioni che giustamente ci vengono prescritte? L’analisi di Giuseppe Novelli, genetista e professore all’Università Tor Vergata Roma e Università del Nevada, Reno (Usa)
Ecco cosa serve per cambiare (davvero) la medicina di base. L'analisi di Balducci
Rafforzare la medicina territoriale dovrebbe comportare il rinforzo del ruolo del medico di famiglia, eliminando tutta una serie di attività burocratiche a carico del medico di famiglia che non hanno nessuna funzione sanitaria ma solo una funzione di controllo burocratico. L’analisi di Massimo Balducci, docente alla Scuola di Scienze Politiche Cesare Alfieri dell’Università di Firenze
Un Green new deal per far ripartire il Paese
A Trevi, in Umbria, si sono concluse le Giornate dell’Energia e dell’Economia circolare con esponenti delle istituzionali nazionali e delle imprese. Tutti insieme per mettere a fuoco le questioni fondamentali per accompagnare un piano di ripresa e di ripartenza per l’Italia
Ecco cosa serve per una (vera) gestione dei rifiuti. Il rapporto Fise-Assoambiente
Occorrono 10 miliardi in 15 anni per raggiungere gli obiettivi della Circular Economy. E per farlo sarà necessario cogliere le opportunità offerte dal Recovery Fund
La transizione energetica guarda all’economia circolare. Il punto di Pirani (Uiltec)
Nell’attuazione del ‘Green Deal’ bisognerà mettere al centro i lavoratori, attuare le modalità di esecuzione della prestazione lavorativa, realizzare la riconversione delle competenze, praticare la sicurezza anche dal punto di vista sanitario. Quel che c’è da fare secondo Paolo Pirani, leader della Uiltec nazionale
Ecomondo 2020. Stimoli e suggerimenti per il Recovery Fund
Presentata Ecomondo e Key Energy 2020, la più importante manifestazione italiana dedicata all’economia circolare e alle energie rinnovabili, in programma, in presenza e in digitale, dal 3 al 6 novembre alla Fiera di Rimini. Ecco cosa si è detto
Non solo Covid, il rischio di nuovi patogeni e le misure per fermarli. Scrive Landi
Se l’umanità non vuole soccombere a nuove crisi pandemiche per via del rischio di sempre nuovi patogeni e dell’antibiotico-resistenza, le malattie patogeniche devono tornare fra i primi obiettivi della ricerca e sviluppo. La riflessione di Fabrizio Landi, presidente Fondazione Toscana Life Sciences
Così il pharma metterà il turbo all'economia. Report Cdp-EY
Unico settore con prospettive di crescita nel periodo post-Covid, il pharma può trainare la ripresa. Con oltre 32 miliardi di produzione e un export in costante espansione, il comparto non si è arrestato nemmeno davanti la pandemia, che anzi gli ha garantito il riconoscimento del ruolo che ricopre nell’economia nazionale. E che ricoprirà in futuro, a patto gli si garantiscano alcune garanzie, fra cui il reshoring degli impianti produttivi
Innovazione, cura e costi. Numeri e risultati della ricerca oncologica in Italia
Aumentano i tumori in Italia e in Europa, ma la ricerca non si ferma. Anzi. Gli investimenti in oncologia sono quasi triplicati, rendendo disponibili terapie meno invasive ed esose. Con ottimi risultati nel nostro Paese. Tutti i dati del Comparator report on cancer in Europe 2019