Skip to main content
America Ferrara - Instagram

Cosa penso delle marce anti Trump

Come suscitò meraviglia l’assegnazione del Nobel per la Pace a Barack Obama, dopo solo nove mesi di presidenza degli Stati Uniti, così desta stupore la marcia delle donne contro Donald Trump nuovo presidente alla Casa Bianca, appena dopo 24 ore dal suo insediamento. Evidentemente la finanza globalizzata opera a prescindere. Le note manifestazioni di protesta, pare non del tutto spontanee,…

propaganda, diele, di maio, salò, morbillo, alatri, radio, insegnanti

Come e perché le aziende italiane stanno soffrendo in Egitto dopo il caso Regeni

Un anno fa il rapimento al Cairo, in Egitto, di Giulio Regeni morto dopo lunghi giorni di sevizie in circostanze non ancora del tutto chiarite. Dodici mesi segnati da proteste popolari e reazioni diplomatiche che hanno concretamente incrinato i rapporti tra Italia e Egitto. Ci spiega come il rappresentante italiano della camera d'affari italo egiziana Marcello Sala che, peraltro, si…

Giovanni Lo Storto: il mondo è dei sognatori, non c’è posto per l’indifferenza

Spesso si definisce un'organizzazione o un'azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell'offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

Basta bufale, la gente vuole la verità

«Sta piuttosto a noi il votarci qui al grande compito che ci è dinnanzi (…) che questa nazione, guidata da Dio, abbia una rinascita di libertà; e che l’idea di un governo del popolo, dal popolo, per il popolo, non abbia a perire dalla terra.» Pensieri profetici, epici, carichi di coraggio, di libertà e addirittura di etica, pronunciati, non a…

Che cosa è il Tax credit cinema

Quante volte vi sarà capitato al termine di un film al cinema di notare tra i titoli di coda immagini di marchi noti di imprese come banche, case automobilistiche o grandi produttori di elettrodomestici e sicuramente i più attenti di voi avranno anche osservato la frase posta sopra il marchio " film realizzato ai sensi delle norme sul tax credit…

Elezioni Europee 2017 ed Hackers: la verità?

La Germania teme attacchi informatici in concomitanza con le elezioni politiche che si terranno nel paese questo Settembre. La notizia - o il timore - nasce in seguito alla conferma che hackers pagati da Mosca hanno agito durante le presidenziali americane, danneggiando Hillary Clinton - considerata sgradita da Putin - a favore di Donald Trump e della sua politica di…

Ecco lo stato di salute delle banche europee nelle borse

  Operatori alla finestra questa settimana. Focus su banche area Euro. La settimana appena conclusa ha visto un movimento laterale degli indici di mercato, con i prezzi sostanzialmente stabili per gran parte dei mercati finanziari globali; l’indice azionario europeo DjEuroStoxx50 si è mosso di appena +0,09%, mentre il mercato americano ha segnato un -0,09% con lo S&P500 Index; il Selfie…

Il mistero dell'anomia al tempo dei due Papi

Il prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, G. L. Muller, ha dichiarato che Francesco e Benedetto XVI “esercitano entrambi un ufficio, al servizio della fede e della Chiesa”. Già G. Ganswein, il prefetto della Casa Pontificia e storico segretario del Papa emerito, aveva osservato, sollevando grande clamore, come i due Pontefici esercitano “di fatto un ministero allargato con…

Come evitare dibattiti all'insegna del bullismo?

Senza compiacerci né attorcigliarci nell’autocommiserazione, nel biasimo della cupezza del tempo presente e nel rimpianto di un (forse inesistente) passato mitico, è forse venuto il momento di interrogarsi sulla dimensione rozzamente aggressiva assunta dalla discussione pubblica, non solo nel piccolo condominio italiano. L’arena pubblica si è ormai trasformata in un rituale di reciproca degradazione. Il bullismo e l’arroganza fanno curriculum,…

legge Gelli,

La nuova legge risolverà l'annoso problema del rischio sanitario?

Il Ddl. 2444, dopo l'approvazione del Senato, torna alla Camera. Dopo anni di discussione di decine di testi, di interferenze di vari ministri della Salute e dell'Economia, il testo in questione (relatore il responsabile della Sanità del Pd, Federico Gelli) si avvia verso la fase conclusiva. Già oggi si sono alzate "voci entusiastiche" sulle proprietà taumaturgiche del testo, da parte…

×

Iscriviti alla newsletter