Un giorno, in volo per Roma, il cardinale Jorge Mario Bergoglio incontrò un vescovo al quale chiese notizie sul processo di beatificazione di monsignor Romero, assassinato mentre celebrava a San Salvador. La risposto fu chiara: “non accadrà mai, sarebbe come canonizzare il marxismo”. Lo ha rivelato lo stesso Bergoglio conversando con una trentina di gesuiti durante il suo viaggio a…
Chiesa
L'ultimo Scià d'Iran. Ritratto di una monarchia millenaria e di un paese che non c'è più
All’inizio dell’ormai lontano 1979, in coincidenza con la rivoluzione islamica iraniana dell'imam Khomeyni, l'allora Scià di Persia Muhammad Reza Pahlavi veniva allontanato dall’Iran, l'amato paese nel quale non avrebbe fatto più ritorno. Il termine Scià, che deriva dalla cultura ottomana e richiama la parola pascià, in turco paşa, sta ad indicare un re assoluto con forti caratteri spirituali; nella sua etimologia di origine millenaria, Shahanshah,…
Caro Paolo, scusa e grazie. In questa fiaccolata il senso profondo della fratellanza
Caro Paolo, per prima cosa vogliamo chiederti scusa per essere arrivati a questo nostro appuntamento con duemila giorni di ritardo. Per chiederti di credere che non è stata distrazione Paolo, ti diciamo a nostra discolpa che quando sei stato rapito era profonda estate, e poi nella drammaticità degli sviluppi non abbiamo avuto la certezza di cosa fosse opportuno fare. Anche…
Anche il Papa scarica Maduro. Le ragioni di Francesco
Il Papa ha risposto a Nicolás Maduro, il presidente del Venezuela che all’inizio di febbraio aveva inviato una lettera a Francesco chiedendogli di mediare nella crisi interna che ha portato gli Stati Uniti, gran parte dell’America latina e l’Unione europea a riconoscere come presidente ad interim il suo oppositore, Juan Guaidó. La risposta di Jorge Mario Bergoglio, però, non è…
La salute dove ce n'è bisogno. La missione di UniCamillus
Da cosa fuggono le persone? Dalla fame, dalla povertà e da condizioni di vita indecorose che rendono precaria la sopravvivenza. A quest’ultimo aspetto hanno pensato i promotori dell’UniCamillus, un’università romana laica ma con un padre ispiratore religioso, San Camillo protettore delle professioni sanitarie. L’UniCamillus non è un’università medica come tutte le altre perché ha scelto di creare curricula specializzati in…
Patti Lateranensi, la Santa Sede firmò per garantire la libertà. Parla don Regoli
Ricorre oggi il novantesimo anniversario della firma del concordato tra la Santa Sede e lo stato italiano, l'11 febbraio 1929, tra il segretario di stato vaticano Gasparri e l'allora capo del governo italiano Mussolini, e sono numerosi gli eventi organizzati nella capitale e in tutta Italia per celebrare questa data. Formiche.net ne ha parlato con don Roberto Regoli, professore di storia contemporanea…
I 90 anni dei Patti Lateranensi. Il concordato che abbattè lo storico steccato fra Stato e Chiesa
Novant’anni fa, l’11 febbraio 1929, il capo del governo italiano Benito Mussolini ed il segretario di Stato vaticano cardinale Pietro Gasparri firmavano i Trattati del Laterano abbattendo lo “storico steccato” tra la Chiesa e lo Stato che per decenni, dalla cosiddetta “breccia di Porta Pia”, non dimenticando i prodromi risorgimentali, aveva reso il Tevere più largo. La frattura, che dai…
Le attuali forme di gestione del capitale sono destinate a soccombere. Parla monsignor Bollati
Papa Francesco "lo ha gridato in tutte le salse", l'economia moderna e capitalista, così come si presenta sotto i nostri occhi, non funziona. Così la Santa Sede ha ripreso il suo richiamo nel documento Oeconomicae et pecuniariae quaestiones, ipotizzando vie d'uscita alternative, metodi di lavoro, norme morali su cui impostare un cambiamento che la popolazione, come evidenziano le proteste e le difficoltà…
La Chiesa dalle dimissioni di Benedetto alla riforma di Francesco
L’11 febbraio del 2013 Benedetto XVI annunciava davanti ai cardinali riuniti in Concistoro le sue dimissioni dal soglio pontificio. È stato con ogni probabilità l’atto più riformista, per alcuni rivoluzionario, degli ultimi tempi. La riforma del papato, così pervicacemente e evidentemente perseguita da Francesco, è cominciata esattamente sei anni fa. Negli ultimi tempi Francesco, in diverse occasioni, ha lasciato intendere…
Il re è nudo e le élite non lo accettano. Parla monsignor Bollati
Risale allo scorso maggio la pubblicazione da parte della Santa Sede del rilevante documento "Oeconomicae et pecuniariae quaestiones. Considerazioni per un discernimento etico circa alcuni aspetti dell'attuale sistema economico-finanziario", un testo talvolta passato sottotraccia, nonostante la portata delle riflessioni che vi sono contenute. Monsignor Riccardo Bollati, a servizio dal lontano 1995 per la Congregazione per la Dottrina della Fede, dal 2015 nominato…