Skip to main content

Tutte le nuove norme (più rigorose) di Papa Francesco per valutare i miracoli

La Santa Sede mette ordine nella complessa e assai delicata procedura che porta all’esame della consulta medica della Congregazione per le cause dei santi i presunti miracoli che, se accertati, permettono di continuare l’iter per le canonizzazioni. Il nuovo regolamento, approvato (su mandato del Papa) dal cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin, è stato pubblicato venerdì. Il documento consta di…

L'Europa, l'utero in affitto, l'individualismo e l'etica comunitaria

L’Europa sta vivendo uno dei momenti massimi di crisi politica da quando esiste. Non si tratta certo di una grande notizia. L’erosione di molti dei trattati comuni, che fino a qualche anno fa erano indiscussi, non da ultimo l’accordo di Schengen, ormai è una realtà che si unisce, insieme alla Brexit, a tanti segni di distacco da parte di molti…

democrazia

Cosa fare ad Amatrice dopo il terremoto

È stato scritto che ogni terremoto è una terribile storia a sé, ma esiste un "vocabolario comune" che ricostruisce e unifica i racconti: dal Belice nel 1968 al Friuli nel 1976, alla Valnerina nel 1979, all’Irpinia nel 1980, a Gubbio nel 1984, al sisma siracusano nel 1990, alle scosse tra Marche e Umbria del 1997-98, al sisma tra il Molise…

ravasi

Le idee di Deaton, Fitoussi e Ravasi per un'economia più giusta

La crisi dell’attuale paradigma economico e sociale, la forbice dei redditi che aumenta e fa crescere le disuguaglianze, la coesione sociale che si disgrega e il concetto di giustizia che si fa sempre più debole. Il senso di comunità che si dissolve assieme alla fiducia nelle istituzioni, in contesti caratterizzati da “insicurezza sociale, incertezza economiche e instabilità politica, ripiegamenti nazionalistici…

A chi dà fastidio Papa Ratzinger?

Padre Federico Lombardi, già direttore della Sala Stampa vaticana e oggi presidente della Fondazione Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, definisce una “bella sorpresa” il nuovo libro intervista di Peter Seewald con il papa emerito: “Data la chiara scelta di Benedetto XVI di dedicarsi ad una vita ritirata di preghiera e riflessione, forse non ci saremmo aspettati ora la pubblicazione di una nuova…

Cosa è successo nella giornata finale della preghiera per la pace ad Assisi

Le strade di Assisi invase da pellegrini, la basilica colma di fedeli in silente attesa, sul palco leader composti, sistemati in un semicerchio appena abbozzato, e vestiti di tessuti dai colori e dalle forme più differenti, come le fedi che rappresentano. Uniti in coro per gridare al cielo "la sete di pace" delle religioni e degli uomini. È così che…

Mohammed Bin Zayed Bin Sultan Al-Nahyan e Papa Francesco

Coreis e Jrs, chi sono le associazioni musulmane e cattoliche firmatarie dell'appello all'Onu per i migranti

Sarà illustrata domani a New York - nella sede delle Nazioni Unite - in occasione della Giornata Internazionale della Pace. La Dichiarazione interreligiosa per migranti - pubblicata in anteprima da Formiche.net e sottoscritta dalla Comunità religiosa islamica italiana (Coreis) e dal Jesuit refugee service (Jrs) - sarà letta mercoledì 21 settembre al palazzo di vetro dell'Onu dall'Imam Yahya Pallavicini, che del Coreis…

islam

Appello di musulmani e cristiani per i migranti

Formiche.net pubblica in anteprima il testo della​ ​Dichiarazione congiunta interreligiosa per i migranti sottoscritta dalla Comunità religiosa islamica italiana (Coreis) e dal Jesuit refugee service (Jrs).​ ​Il testo nasce in occasione del Giubileo della​ ​Misericordia, del mese del pellegrinaggio per i musulmani e della Giornata​ ​internazionale per la​ ​pace promossa dalle Nazioni Unite, come baluardo a disposizione dei governi per…

Come si è discusso di pace all’inaugurazione della preghiera di Assisi

“L’intuizione di San Giovanni Paolo II, che le religioni fossero insieme per la pace, non era scontata nell’86 e non lo è nemmeno oggi. Pregare per la pace significa non stare più gli uni contro gli altri, come è stato per secoli e forse per millenni, ma un nuovo modo di stare insieme”. Con queste parole del fondatore della Comunità…

Cosa dice la Chiesa della prima eutanasia praticata su un minore in Belgio

Il cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Cei, ribadisce ancora una volta che “la vita è sacra e deve essere accolta sempre”. E’ questo il primo commento delle gerarchie italiane a quanto accaduto in Belgio, dove – per la prima volta nella storia dell’umanità – a un minorenne di 17 anni è stata praticata l’eutanasia, con il consenso dei genitori. Bagnasco…

×

Iscriviti alla newsletter