Negli ultimi due anni, in Svizzera, più di duemila musulmani si sono convertiti al cristianesimo, e i numeri sono in costante crescita, spiega il Centro elvetico per l’integrazione e gli affari religiosi. La stessa tendenza è documentata in Germania, come aveva rilevato il Guardian in un’inchiesta dello scorso giugno. Intervenendo alla trasmissione “20 Minutes”, la coordinatrice del Centro, Kathrin Anliker,…
Chiesa
Tutti i dettagli del Simposio promosso dal Vicariato di Roma
Dal 7 al 10 settembre, Roma sarà protagonista del XIII International Symposium of the University Professors organizzato dal Vicariato di Roma in occasione del Giubileo delle Università e dei Centri di Ricerca. Il prestigioso Simposio sarà inaugurato il 7 settembre da, tra gli altri, Virginia Raggi, sindaco di Roma, Nicola Zingaretti, presidente della Regione Lazio, Stefania Giannini, ministro dell’Istruzione e Mons. Lorenzo…
Madre Teresa, ecco vita, morte e miracolo della nuova santa
La Matita di Dio è arrivata alla gloria degli altari. Madre Teresa di Calcutta (1910-1997) è da oggi Santa per la Chiesa Cattolica. Si conclude in questo modo un cammino iniziato nel 1999, appena due anni dopo la sua morte per deroga di Giovanni Paolo II (dal 1983, proprio per volontà del Papa polacco, i processi di canonizzazione si possono…
Ecco chi è il calciatore preferito di Papa Bergoglio
Quella stagione non si perse neppure una partita allo stadio Gasómetro, e andò anche a vedere una trasferta, vittoriosa. Nel 1946 l'entusiasmo del piccolo Jorge Mario Bergoglio, 10 anni ancora da compiere, era tutto per il San Lorenzo de Almagro, la squadra fondata dal padre salesiano Lorenzo Massa, di origini piemontesi come lui. LA PARTITA DELLA SQUADRA DI BERGOGLIO Settanta…
Come prende corpo la riforma del governo vaticano firmata Papa Francesco
Quello compiuto ieri dal Papa è il quarto passaggio della complessa (e lunga) riforma della curia romana, progetto che procede da tempo e che era stato messo all'ordine del giorno già all'indomani dell'elezione, nel marzo del 2013. Papa Francesco – come risposta alle molte richieste e sollecitazioni emerse durante le congregazioni generali del pre Conclave – aveva provveduto subito a…
Il Family Day diventerà un partito?
Oggi tutti si chiedono, e gli chiedono: diventerà un partito, questa Italia del Family day? I precedenti storici lo sconsiglierebbero vivamente. È ancora fresco nella memoria l’insuccesso della lista di scopo Aborto? No grazie che il giornalista Giuliano Ferrara, in un empito di sconsiderata generosità, presentò per la Camera alle elezioni del 2008, ottenendo la miseria di 135.578 voti, un…
Sviluppo Umano Integrale, ecco il Dicastero omnibus di Papa Francesco
Un Dicastero omnibus in grado di assorbire ben quattro Pontifici consigli, con una sezione guidata direttamente dal Papa. Il Pontificio Consiglio per la Giustizia e per la Pace, il Pontificio Consiglio “Cor Unum”, il Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti ed il Pontificio Consiglio della Pastorale per gli Operatori Sanitari, saranno sostituiti in blocco dal nuovo…
Ior, Curia e Santi. Ecco i dossier d'autunno di Papa Francesco
Sarà un autunno caldo per il Papa. Perché sarà un autunno all'insegna di impegni, viaggi e... qualche malumore che è stato sopito. Proviamo a raccontarli a grandi linee. MADRE TERESA Il prossimo 4 settembre Madre Teresa di Calcutta sarà canonizzata. Il miracolo, avvenuto in Brasile nel 2008, riguarda Marcílio Haddad Andrino, ingegnere 35enne sposato e oggi con famiglia (un maschietto e…
Ecco le ultime stilettate tra Vallejo Balda e Chaouqui su Vatileaks 2
Alla fine la sentenza è diventata esecutiva. Monsignor Lucio Vallejo Balda, uomo dell'Opus Dei ed ex Segretario della Prefettura per gli Affari Economici della Santa Sede, nonché già membro della COSEA, la Commissione per la riforma delle finanze papali, condannato al termine del processo Vatileaks 2 a 18 mesi di reclusione, è entrato in carcere la sera del 22 agosto…
Intesa alle porte tra Vaticano e Cina (con qualche polemica)
Pur con tutta la prudenza del caso la diplomazia che gli è consueta, il cardinale Pietro Parolin, segretario di stato vaticano, si è mostrato assai fiducioso rispetto a una prossima intesa tra il Vaticano e la Repubblica popolare cinese che possa archiviare la lunga stagione senza relazioni ufficiali (rotte nel 1951). “Sono molte le speranze e le attese per una…