Skip to main content

Papa Francesco in Messico, ecco il programma del viaggio

Inizierà domani, con partenza alle 7.45 da Fiumicino, il viaggio papale (il primo del 2016) in Messico. Una settimana di incontri che Francesco ha fortemente voluto, al punto da riservare al solo grande paese dell’America centrale tutto il tempo a disposizione. Da qualche giorno, però, si sa che l’evento clou sarà un altro e avrà luogo a Cuba: lo storico…

Cosa pensa il presidente dei settimanali cattolici del ddl Cirinnà

“Imparare ad accogliere il proprio corpo, ad averne cura e a rispettare i suoi significati è essenziale per una vera ecologia umana. Anche apprezzare il proprio corpo nella sua femminilità o mascolinità è necessario per poter riconoscere sé stessi nell’incontro con l’altro diverso da sé”. Pertanto, “non è sano un atteggiamento che pretenda di cancellare la differenza sessuale perché non…

Vi svelo gli orrori (giuridici) del ddl Cirinnà su adozioni gay e utero in affitto

Domanda n. 1: perché prendersela col ddl Cirinnà, imputandogli di far rientrare l’adozione nella nuova disciplina, quando il testo non ammette in modo esplicito l’adozione medesima da parte di due persone dello stesso sesso unite civilmente? Domanda n. 2: perché andare oltre nella polemica e descrivere uno scenario per il quale, se il ddl dovesse passare, legittimerebbe l’utero in affitto?…

Perché la maternità surrogata nascosta nel ddl Cirinnà è un delirio etico

Mentre il ddl Cirinnà torna oggi in aula al Senato, si apre nuovamente il dibattito dentro e fuori il Parlamento sulle implicazioni etiche e antropologiche che sono chiamate in causa da questa legge. Innanzitutto, come ben si sa, la grande questione delle adozioni, di cui il sottoscritto ha già parlato ampiamente. Se non c’è nessun problema ormai a trasferire a coppie…

Il Corriere della Sera con Papa Francesco fa attapirare papa Scalfari

Colpaccio al Corriere della Sera, con una lunga, per quanto informale, intervista di Papa Francesco a Massimo Franco, che si alterna nelle sue corrispondenze con via Solferino come notista politico e vaticanista. Una bella e intrigante intervista, che avrà probabilmente ingelosito il vecchio e quasi devoto fondatore laico della Repubblica di carta, che non si lascia perdere occasione, nei suoi…

Preti sposati? I no di Parolin e Ouellet, i sì dall'America Latina

Il tema del celibato sacerdotale non è all’ordine del giorno e anche relativamente alla questione dei viri probati (uomini sposati cui è concessa la facoltà di celebrare i sacramenti “soluzioni immediate non ce ne sono”. E’ importante quanto il cardinale segretario di stato, Pietro Parolin, ha detto nel corso dell’intervento tenuto alla Pontificia Università Gregoriana sul celibato: “Il mio punto…

Papa Francesco

Papa Francesco e Kirill di Mosca, tutti i significati del prossimo incontro

“L’incontro sarà storico perché apre con decisione la strada verso la piena unità di cattolici e ortodossi. E poi perché porta a una cooperazione fattiva contro le violenze perpetrate contro le comunità cristiane”. In poche battute, su Repubblica, il cardinale Walter Kasper, già presidente del Pontificio consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, sottolinea la straordinarietà dell’appuntamento che andrà in…

Adozioni, pensioni e utero in affitto. Cosa non quadra nel ddl Cirinnà

Un autorevole psichiatra-psicoanalista (di cui non faccio il nome per comprensibili motivi) ha postato su Facebook la storia in sintesi di una sua paziente arrivata omosessuale nel suo studio ed uscita dopo tre anni non avendo più interesse per le donne sul piano sessuale. La terapia risale al 1957 (lo psicoterapeuta ha un’età più che venerabile). Mi sono domandato perché…

Dal Family Day al Partito della Famiglia?

Prima è stata riempita piazza San Giovanni, poi il Circo Massimo. Il tutto in soli sei mesi e con l’obiettivo di opporsi alla diffusione della cultura gender nelle scuole e al ddl Cirinnà sulle unioni gay. E adesso che fare? Come gestire quel credito di fiducia che le centinaia di migliaia di partecipanti agli ultimi due Family Day hanno consegnato…

Come si avvicinano Vaticano e Cina

Ha scritto due giorni fa Paolo Salom sul Corriere della Sera che il disgelo tra la Cina e la Santa Sede è ormai dietro l’angolo. Di più, sul tavolo della scrivania del Papa ci sarebbero già i documenti relativi alla nomina di tre vescovi da mandare in diocesi “scoperte” del grande Paese asiatico. Secondo quanto ha appreso il quotidiano diretto…

×

Iscriviti alla newsletter