Il cuore della visita in Congo, gigante disperato, sarà il confronto con questo incredibile contrasto: ricchezza sotto il suolo, miseria sopra
Chiesa
Papa Francesco e la condanna alle discriminazioni
Nel contesto politico mondiale, dove una cinquantina di Paesi criminalizzano gli omosessuali al punto di ricorrere a pene giudiziarie anche molto gravi, il papa parte dalla ferma condanna di ogni sistema discriminatorio e criminalizzante, ricorda che Dio ci ama come siamo, quindi invita i peccatori a pensare ai propri peccati prima di giudicare e condannare quelli degli altri. La riflessione di Riccardo Cristiano sull’intervista di papa Francesco rilasciata all’Associate Press
Nel derby tra papi vince Francesco. Il barometro di Arditti
Una rilevazione Swg indica che 6 cattolici praticanti su 10 si riconoscono maggiormente in papa Francesco, ma 1 su 10 mantiene come riferimento Benedetto XVI. Cosa ci dice questo? L’analisi di Roberto Arditti
Donne, vita, libertà. La primavera iraniana letta da Civiltà Cattolica
Padre Giovanni Sale sul nuovo numero della rivista dei gesuiti, che sarà pubblicato sabato prossimo, analizza le radici profonde ma anche i possibili scenari futuri delle manifestazioni dei giovani in Iran. La riflessione di Riccardo Cristiano
Ratzinger e la “sua” economia. La riflessione di Pedrizzi
Nell’enciclica “Caritas in Veritate”, il papa denunciava i pericoli e gli eccessi di una globalizzazione senza regole, della mercificazione dell’esistenza, di un capitalismo ormai privo di etica e di umanità ed indicava agli uomini di questo XXI secolo una nuova prospettiva di sviluppo e di convivenza sociale in grado di alleviare le sofferenze di tanti esseri umani. La riflessione di Riccardo Pedrizzi
Caritas in Veritate, il messaggio di Ratzinger per i cattolici
Il messaggio che ci lascia Benedetto XVI, con la Caritas in Veritate, è un modello sempre molto valido, da considerare, per una nuova esperienza dei cattolici in politica. Il commento di Raffaele Reina
I cattolici, i numeri e le sfide del futuro. Scrive D'Ambrosio
Il post-pandemia, unitamente al contributo profetico, spirituale e caritativo di papa Francesco, ci invitano a evidenziare il rilievo pubblico, o meno, che la religione, non solo la cattolica, ha nella nostra società. La riflessione di Rocco D’Ambrosio
L'attentato in Nigeria? Non è una guerra contro i cristiani. Parla padre Albanese
Conversazione con padre Giulio Albanese, missionario comboniano dal lunghissimo servizio in Africa: “Quello che è successo è sintomatico di un malessere che è trasversale al sistema Paese. Noi occidentali dovremmo fare un serio esame di coscienza”
Una trama divina. Francesco e Scorsese nel nuovo libro di padre Spadaro
“Gli artisti, gli scrittori, proprio per la natura della loro ispirazione, sono in grado di custodire la forza del discorso evangelico”. La prefazione di Papa Francesco al nuovo libro di padre Antonio Spadaro, “Una trama divina” (Marsilio), è un testo ricco e molto importante. La lettura di Riccardo Cristiano
Nella Chiesa ora Benedetto XVI è più forte di prima. La visione di Delle Site
Cosa aspettarsi, ora? Cosa sarà della lotta fra opposte fazioni di zeloti che contrapponevano i cosiddetti due papi, chi avrà la meglio? E Benedetto XVI sarà messo da parte e dimenticato o la sua figura, il suo magistero, continueranno a incidere nella Chiesa del prossimo futuro? Il commento di Benedetto Delle Site