Skip to main content

Né apocalisse, né difesa di un mondo che va in pezzi. La diplomazia di Francesco

Il nuovo libro di padre Antonio Spadaro, L’atlante di Francesco, sa portarci subito al cuore delle scelte decisive in politica internazionale di un papato che non si rassegna. Non si rassegna né all’apocalisse né al fortilizio. La riflessione di Riccardo Cristiano

Dialogare, confrontarsi, crescere insieme. L'evento alla Moschea di Roma

Religioni monoteiste a confronto. Nella Grande Moschea di Roma una iniziativa basata sull’ascolto reciproco. Un gesto simbolico di pace e di fratellanza, quando nel cuore dell’Europa la guerra provoca ogni giorno morte e distruzione. Ecco chi c’era

Contro l'Islamofobia. Il convegno a Baku raccontato da Pallavicini

Il Centro Internazionale per il Multiculturalismo della Repubblica dell’Azerbaijan ha organizzato la prima conferenza internazionale a Baku sul tema dell’Islamofobia. Su raccomandazione del gran mufti del Caucaso Pashazade è stato invitato anche l’imam Yahya Pallavicini, come vice presidente della Coreis, ambasciatore Icesco per il dialogo e presidente di Eulema, il Consiglio europeo dei referenti musulmani

Wagner e Chiesa ortodossa, un legame sotto il sole africano

Solo la Repubblica Centrafricana ha ufficialmente riconosciuto la Chiesa di Mosca. Proprio uno dei Paesi che ha visto il gruppo Wagner svolgere un ruolo decisivo, scrive Pasquale Annicchino, docente di Dati religiosi e privacy e di Etica e regolamentazione dell’IA (Università di Foggia) ed esperto Osce/Odhir su libertà di religione o di credo

Vi racconto la profezia tra Lorenzo Milani e papa Francesco

I profeti sono molto diversi tra di loro, come tutte le persone lo sono; ma ci sono anche alcuni elementi in comune. Bergoglio non è Milani; ma Bergoglio come Milani è una persona libera. Bisogna essere liberi interiormente per dire e operare da profeti

Oltre la polarizzazione? Parolin e Meloni a confronto sull’Atlante di Francesco

Il direttore de La Civiltà Cattolica Padre Antonio Spadaro, Sua Eminenza Pietro Parolin e il premier Giorgia Meloni si sono incontrati nella sede della storica rivista dei gesuiti per un dibattito che ha preso spunto dalla presentazione del libro di Spadaro “L’atlante di Francesco” sulla politica internazionale del papa. Dai valori cattolici ai nazionalismi, dai migranti all’Europa “senza anima” fino all’Ucraina, ecco cosa è stato detto

Carisma popolare e istituzione. San Francesco e il papa nel libro di Fortunato

Si gioca tutto su una dimensione di parallelismo: San Francesco e il papa regnante. Le sfide dei tempi, la posizione sulla guerra in Ucraina e le tante questioni irrisolte. Processi, accuse, fantomatiche cospirazioni. Fontana, Annunziata e Tarquinio a confronto sul libro di padre Enzo Fortunato

Francesco, una riforma è davvero compiuta. Cristiano spiega quale

Giovanni Maria Vian, ex direttore dell’Osservatore Romano, sul quotidiano Domani scrive un’analisi sul pontificato di Bergoglio, “luci e ombre” di questi dieci anni da papa. Riccardo Cristiano riflette sulla trasparenza portata da Francesco, un grande valore che ha permesso anche la pubblicazione di un articolo che parla delle ombre del suo papato. Una “riforma” compiuta

Vi racconto la rifondazione culturale di papa Francesco

Di Stefania Falasca

La fraternità perseguita da Francesco affonda le sue radici nel Vangelo di Gesù Cristo come scrive in Fratelli tutti. Il fatto che a dieci anni dall’inizio del suo ministero, papa Francesco debba ancora ribadire come le sue peregrinationes “non sono un capriccio”, ma “sono la linea che il Concilio ha insegnato” la dice lunga su quanto ancora ci sia bisogno di insistere su quale è la missione della Chiesa. Il commento di Stefania Falasca, giornalista di Avvenire

Così il dialogo interreligioso muove le relazioni tra Stati. Conversazione con Petito

Il dialogo interreligioso sta assumendo un ruolo sempre più centrale nelle relazioni internazionali. Il prof. Petito (Sussex University) spiega perché l’Italia sta portando avanti un lavoro innovativo in questo campo

×

Iscriviti alla newsletter