Skip to main content

Così l'accordo Cina-Santa Sede aiuta a cambiare il mondo (e la Chiesa)

Quando si parla di Cina si è soliti dire che “la Cina è vicina”. È un modo di dire abbastanza efficace per dire che la Cina ci riguarda. L’efficacia deriva dal fatto che solo quel che ci è vicino sembra riguardarci, non quello che è lontano e quindi estraneo e dunque destinato a lasciarci indifferenti. Ma la Cina, senza bisogno…

L’ultima riforma: il papa non è un semidio. L'analisi di Cristiano

Come spesso accade con Francesco, con il suo stile di espressione diretta, non mediata, spontanea, il rischio di equivocare o di sottovalutare è sempre presente. Può accadere così di perdere il punto, o di ingigantire un aspetto formale rispetto a quello sostanziale. Anche il colloquio che Francesco ha avuto con i gesuiti durante il suo recente viaggio in Africa australe…

Confronto ai tempi di Francesco: come costruire la fratellanza

Siamo nel tempo in cui si deve affermare la libertà religiosa o nel tempo dell’affermazione della fratellanza umana? Dobbiamo, cioè, imparare a riconoscere il diritto di ognuno a pregare come ritiene preferibile, o a scoprirci parte di un progetto che ci accomuna, ci unisce? È ruotato intorno a questo bivio il convegno sulla libertà religiosa promosso dall’Associazione Internazionale Giovanni Paolo…

Col "fine vita" torna la guerra sui temi etici. L'analisi di Cristiano

La discussioni sui cosiddetti “temi etici”, come se gli altri non lo fossero, ha visto da anni crescere il confronto su posizioni contrapposte e quindi integraliste. In particolare e particolarmente divaricante sul “fine vita”. Eppure la dottrina della Chiesa condanna l’interruzione di idratazione e alimentazione, ma in Italia furono proibite le esequie di Pier Giorgio Welby che interruppe la ventilazione.…

Il ritorno di Padre Sorge. Nel nome di un sinodo per l’Italia

Non serve essere dei luterani per riconoscere che nei primi secoli il termine “clero” si riferiva a tutto il popolo di Dio. Poi, dal III secolo in poi, ha cominciato a essere usato solo per coloro che hanno scelto la vita consacrata. E si è arrivati ai nostri tempi, in cui si ha l’idea che la Chiesa sia costituita dagli…

Il papa prega per il nuovo governo. E benedice la Tav

Una preghiera per il nuovo governo giallorosso, quasi una benedizione. Il papa ha ripreso, dopo la pausa estiva, a ricelebrare la messa mattutina nella Casa S.Marta. Se l'ultima celebrazione si era chiusa in piena era gialloverde, quella odierna si è svolta in piena epoca giallorossa. E quello che è emerso è un mix tra una dose di incoraggiamento e una…

America first o Amazzonia first? Cosa divide Papa Francesco e Trump

Per capire cosa è successo in questi giorni bisogna tornare un po’ indietro, e arrivare poi all’evento decisivo, il sinodo sull’Amazzonia. Settembre 2019. Un milione di fedeli si unisce a papa Francesco in occasione della celebrazione ad Antananarivo. Gli stessi organizzatori speravano di arrivare a 800mila. I numeri non contano, ha detto Francesco, ma il fatto ricorda la grande messa…

I segreti del Sinodo per l'Amazzonia svelati da Hummes

“Il Papa afferma che una sola cultura non può esaurire la ricchezza del Vangelo”. Il cardinale brasiliano Claudio Hummes, francescano, è il relatore generale dell’imminente sinodo per l’Amazzonia ha sottolineato questo punto decisivo nel corso di un’intervista concessa a padre Antonio Spadaro, direttore de La Civiltà Cattolica e curatore del volume “Perché un Sinodo per l’Amazzonia?” edito in questi giorni…

Francesco e le ideologie rigide (che pensano allo scisma). L'analisi di Cristiano

Il rischio di uno scisma nella Chiesa cattolica, rischio sussurrato da tempo, c’è davvero? “Prego perché non ci siano degli scismi, ma non ho paura.” Il papa dello sviluppo umano integrale, il papa cioè che con la visione propria di Paolo VI dello sviluppo umano integrale riconnette la Chiesa cattolica post-conciliare con lo spirito proprio del Concilio, lo sviluppo umano…

Dal Madagascar la ricetta globale di Jorge Mario Bergoglio

A giovani del Madagascar che lo hanno acclamato per ore Francesco ha indicato il rischio mortale, un pensiero che ci conquista con la sua amarezza ci sconfiggerà: questo pensiero è “È così... niente può cambiare e nessuno ci può far nulla”. Ma essere credibili contro la rassegnazione in Madagascar richiede impegno, dedizione, visione. Ogni anno in Madagascar, dove il 75%…

×

Iscriviti alla newsletter