Skip to main content

Il tetto, il comignolo e il fumo. La lettura semiotica di Ciccotti

Un’immagine tramite le televisioni di tutto il mondo entra in ogni casa: il tetto con le tegole, il comignolo e il fumo nero/bianco. Una lettura semiotica tra società, cinema e fede

Trump come il Vaticano e l'Italia del 1994. L'opinione di Pedrizzi

Mentre l’Onu continua a promuovere l’Agenda 2030, che include riferimenti controversi a salute riproduttiva e uguaglianza di genere, l’amministrazione Trump ha rilanciato la Dichiarazione di Ginevra, rifiutando l’aborto come diritto internazionale e difendendo la famiglia naturale. Un ritorno alla posizione coraggiosa assunta al Cairo nel 1994 dalla Santa Sede e da una parte dell’Italia

Vi racconto il Cuore Alpino di un generale. La recensione di Butticé

Il volume “Cuore Alpino”, pubblicato da Editoriale Delfino, è un racconto appassionante della vita militare di un ufficiale. Un percorso segnato dall’amore per la montagna, dall’impegno in missioni internazionali delicate – dall’Iraq all’Afghanistan, dalla Bosnia al Kosovo, passando per il Quartier Generale della Nato a Bruxelles – e dalla dedizione alla famiglia. Il generale della Guardia di Finanza in congedo Alessandro Butticé, primo militare italiano in servizio presso le istituzioni europee e dirigente emerito della Commissione europea, presenta il libro del generale degli Alpini Massimo Panizzi

Trump e Zelensky, analisi semiotica di una foto già “storica”

Seduti uno di fronte all’altro. Come due amici. Su due identiche sedie. Come nelle confessioni all’aperto, nei prati, nelle vie, durante la giornata della gioventù inaugurate da Giovanni Paolo II. Ma qui sono due “peccatori” che si parlano. Chi è il confessore? Lo spirito Santo? L’occhio dell’obiettivo? Noi spettatori? La Storia? Una lettura semiotica della “foto dell’anno” di Eusebio Ciccotti

Impegno sociale e attenzione agli ultimi. Il premio Carli nel solco di papa Francesco

La straordinaria eredità di Papa Francesco sarà il filo conduttore della XVI Edizione del Premio Guido Carli, intitolata al Santo Padre appena scomparso e interamente dedicata all’impegno sociale e alla condivisione. L’evento promosso dalla Fondazione Guido Carli presieduta da Romana Liuzzo, si terrà il 9 maggio 2025 a Roma, alle ore 17.30, nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica. Ecco chi sarà premiato e perché

Papa Francesco, un uomo per tutte le stagioni

Papa Francesco, come Thomas More nel film «Un uomo per tutte le stagioni» (1966, Fred Zinnemann), viene tirato per la giacchetta da ogni parte. Sconvolgente come alcuni intellettuali e politici abbiano scagliato la pietra dimentichi di “non giudicare se non vuoi essere giudicato”

Francesco va al cinema. Quali film narrano la sua vita apostolica secondo Ciccotti

Dal Neorealismo, passando per Federico Fellini, Andrej Tarkovskij e Akira Kurosawa, sino a Gabriel Axel, ecco il cinema d’autore amato dal papa. Con temi a lui cari: la famiglia, l’innocenza, l’infanzia, il perdono, la croce, la fede, l’arte. Una carrellata-review dello storico del cinema Eusebio Ciccotti

Radio Cora. La Resistenza raccontata da Gilda Larocca

Di Gilda Larocca

“Scendemmo le scale, sempre con le pistole puntate contro la schiena; sul marciapiede fummo nuovamente allineati contro il muro, mani in alto, accanto a Bocci e Focacci. La piazza era deserta, silenziosa, buia, unica luce il chiarore del cielo. Il solo segno di vita, se così si può dire, eravamo noi”. Dal volume “Radio Cora di Piazza D’Azeglio e altre due radio clandestine”, edito da Giuntina, di Gilda Larocca, figura chiave della Resistenza fiorentina, pubblichiamo un estratto che racconta l’irruzione dei nazisti nella sede della Radio il 7 giugno 1944

Il valore morale dei libri nell’era della distrazione

La Giornata Mondiale del Libro ricorda il valore civile, educativo e democratico della lettura, oggi più che mai minacciata dal “pensiero breve” e dal disinteresse diffuso. I libri non sono merce: sono strumenti di libertà, crescita, empatia e consapevolezza. E rilanciare la lettura è un’urgenza culturale e politica

Nonostante di Mastandrea. Ripassare le regole della vita quando tutto sembra finire

Il film di Mastandrea apre una prospettiva di poesia per un ricordo che cerca di attraversare la pena del dolore. L’amore può restituire senso a chi sopravvive. La sua memoria colma vuoto e sofferenza e supera la morte, in un viaggio che può continuare anche dopo il distacco. La riflessione di Elvira Frojo

×

Iscriviti alla newsletter