Skip to main content

Tra passioni e mistero, i sapori della Sicilia. Il racconto di Marchetti Tricamo

Ambientato nella Messina del secondo dopoguerra, Giuseppe Marchetti Tricamo, saggista e già direttore di Rai Eri, racconta a Formiche.net il suo primo romanzo, “Sciabica. Storia siciliana di vizi, virtù, trappole, passioni e disincanti”, edito da Ibiskos-Ulivieri

La terza giornata culturale araba all'insegna degli Accordi di Abramo

La manifestazione organizzata dall’associazione ItaliArabi presso la Grande moschea di Roma ha visto quest’anno come ospite d’eccezione l’ambasciatore del Kuwait al Sabah

Hanno ucciso "Buon Natale". Scrive Ciccotti

Sempre più negli auguri e nella pubblicità si omette “Buon Natale” per non offendere i non cristiani. In questo progetto di “cancel culture” persino la Commissione europea ci ha provato. La nascita di Gesù, invece, non solo è storia ma anche fede rivelata. E il cinema talvolta ce lo ha ricordato. Una nota di Eusebio Ciccotti

La giornata mondiale della lingua araba a Roma

Di Alessio Postiglione

Il gotha della rappresentanza italiana dei Paesi arabi in Italia all’Accademia d’Egitto anche per premiare i medici arabi e il loro contributo alla lotta anti Covid nel nostro Paese

Cry Macho, la famiglia secondo Clint Eastwood

Lo splendido novantenne, Clint Eastwood, attore e regista, con il poetico Cry Macho (2021) ci fa riflettere sull’adolescenza, sulla mancanza di un padre, su una madre leggera e distratta, sul bisogno di famiglia. Ancora un racconto stilisticamente dedicato alla veloce-lentezza dei gesti, degli sguardi e del cuore. Il parere del critico e storico del cinema Eusebio Ciccotti

Da Zerocalcare ad Alan Ford. Soft power del fumetto italiano

Di Igor Pellicciari e Andrea Silvestri

Da Zerocalcare ad Alan Ford, il Sistema Italia non si è avvantaggiato più di tanto del notevole potenziale geo-politico di soft power dei fumetti. L’analisi del prof. Igor Pellicciari (Università di Urbino) e Andrea Silvestri (autore di “Fumetti e Potere”)

La semplicità del cuore. Aspettando il Natale 2021, tra presepe e speranze

La variante Omicron alimenta altre incertezze. Ma non è il momento di rassegnarsi, sopraffatti da una paralizzante malinconia. Anzi, è tempo di ritrovarsi uniti con la forza e l’energia vitale di una mente aperta e il sentire profondo del cuore. Il commento di Elvira Frojo

Ci lascia Lina Wertmüller, nemo propheta in patria

Sin dagli anni Settanta premiata, ospitata e studiata nelle università statunitensi e canadesi. In Italia la critica engagé l’ha sempre snobbata e ritenuta regista “di cassetta”. Una nota e un ricordo personale del nostro Eusebio Ciccotti

Yasushi Inoue, un ricordo a trent’anni dalla scomparsa

Un commento alla vita dello scrittore giapponese Yasushi Inoue, tra grandi difficoltà ed eterni successi: un esempio per gli studenti e i professionisti di oggi. L’intervento di Claudio Mattia Serafin

Torna Sex and the city, la rivoluzione (politica) coi tacchi a spillo

Arriva il 9 dicembre il reboot della serie che alla fine degli anni ’90, nell’era del post-femminismo, è diventata un cult e ha lanciato una rivoluzione gentile fra leggerezza e ironia. Un vero colpo mortale al maschilismo di un’America che era ancora legata a vecchi stereotipi. L’attualità della serie tra la borsa Birkin di Christine Lagarde e le scarpe Manolo Blahnik di Brigitte Macron

×

Iscriviti alla newsletter