Skip to main content

La truffatrice di Manhattan. I simboli di un'epoca

Quando si è sopraffatti dalla propria fame di attenzione chi truffa chi? Nella seconda parte dell’analisi di Chiara Buoncristiani uno sguardo sulla serie che narra la storia di Anna Sorokina, una ragazza di 25 anni, immigrata russa, che è riuscita a vivere truffando il jet set di Manhattan

Il love bombing e il truffatore di Tinder. I simboli di un'epoca

A partire da Tinder, l’app di dating online, un giovane di 31 anni è riuscito a imbonire e circuire diverse donne. La prima puntata dell’approfondimento di Chiara Buoncristiani, giornalista e psicoterapeuta, che racconta le cicatrici dell’era contemporanea che trasformano il bisogno di “ritoccare” la realtà nel desiderio di truffare (ed essere truffati)

Ace come America, Cina ed Europa. La tripla laurea Luiss per i leader del futuro

Di Andrea Prencipe

Luiss lancia “ACE” (America, China & Europe), la nuova “tripla laurea” in “Business Administration” con George Washington University (USA) e Renmin University di Pechino per favorire la mobilità dei talenti ed attrarre studenti stranieri in Italia. L’intervento di Andrea Prencipe Rettore Luiss Guido Carli

Dio creò il mondo, Ennio Morricone la musica da film

“Ennio” (2021) di Giuseppe Tornatore è un lirico e asciutto omaggio alla storia filmica e musicale del Novecento attraverso colui che ha inventato la musica da film, Ennio Morricone. “Le note sono mattoni. Con i mattoni si fanno palazzi. Abbiamo tanti tipi di palazzi”. La recensione di Eusebio Ciccotti

Phisikk du role - Like a Rolling Stones, 60 anni di rock

Buon compleanno Rolling Stones. A Londra il 12 luglio del 1962 si esibirono per la prima volta al Marquee, uno dei templi del rock di quegli anni ruggenti. Sessant’anni di carriera, 250 milioni di dischi venduti, 35 album e 18 live, praticamente una vita di concerti ancora in via di sviluppo

Addio Pasquale Modica, fotografo della musica indipendente

Fotografo musicale con un passato nelle cronache estere e politiche, Modica ha trascorso gran parte della sua carriera sotto i palchi dei festival indipendenti. Il ricordo di Umberto Pizzi

Gli Strange days di Sanremo. Scrive Zanini

Di Andrea Zanini

La settimana santa di Sanremo fra Strange days e Pam & Tommy su Disney +. Un ritorno degli anni 90 che tecnologicamente hanno segnato la miniaturizzazione delle telecamere, sono stati il precursore dei selfie, del feticismo dell’immagine autocelebrativa e dell’ideologia totalitaria dell’evento mediatico come massima espressione della libertà del pubblico

Quando Dino Buzzati "assunse" Mario Verdone

Nell’anniversario della morte di Dino Buzzati, Eusebio Ciccotti, comparatista e storico del cinema, ricorda un momento della sua vita di laureando quando “incrociò” Dino Buzzati e Mario Verdone

Phisikk du role - Fenomenologia di Sanremo

Al servizio pubblico domando: è questo che intendiamo quando parliamo di tv come arte e spettacolo proiettate verso la formazione? Nessuno scandalo, per carità, però… La rubrica di Pino Pisicchio

Lo streaming vola e la tv cambia volto. I numeri in Italia e nel mondo

La pandemia ha accelerato un percorso che stava già avvenendo da tempo, per cui il pubblico, soprattutto i nativi digitali, preferisce modalità di fruizione che non abbia vincoli di orario, di luogo e di dispositivo. Ecco tutti i dati del settore Media & Entertainment, a cominciare dal +42,5% di abbonati alle piattaforme streaming in Italia

×

Iscriviti alla newsletter