Skip to main content
haftar

Phisikk du role - L’Italia e la Libia in un libro che fa pensare

Pino Pisicchio legge per Formiche.net “Libia 110 anni dopo. Appunti per ricordare (e non sbagliare)”, edizioni di The Skill Press, a firma di Mario Nanni e Andrea Camaiora. Un volume quasi “pedagogico” e di straordinaria attualità. Perché non solo celebra il rito della memoria, ma si fa manifesto delle più inquietanti tentazioni contemporanee di riproposizione degli antichi imperi

Il Padrino, capolavoro tra efferatezze e poesia

Il 24 marzo 1972 usciva in Italia “Il padrino” (“The Godfather”) di Francis Ford Coppola, tratto dal noto romanzo di Mario Puzo (anche sceneggiatore). Grazie alla bravura di attori quali Marlon Brando e Al Pacino il mafioso si trasformava in un eroe “positivo”. Lo “rivediamo” insieme allo storico del cinema Eusebio Ciccotti

La donna custode della giustizia e del diritto? Il libro di Fabrizio Di Marzio

Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione dell’ultima opera “Giudici divoratori di doni. Esiodo, alle origini del diritto”, ed. Mondadori, di Fabrizio Di Marzio, già magistrato ordinario, docente di diritto privato, organizzata a Roma dall’associazione Paci con il contributo della Fondazione Movimento bambino e dell’Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare

Intelligence e Difesa. Il premio dell'Associazione De Luca al Casd

L’Associazione Davide De Luca – Una vita per l’Intelligence ha conferito al Ten. Col. Nicola Tranquillino Minerva, il premio “Davide De Luca” come miglior frequentatore del 23° Corso Superiore di Stato Maggiore Interforze. Un resoconto

Battiato, la Storia e la musica. Parla lo scrittore Ferracin

Il senso della Storia, lo scrivere in versi, il rapporto con Franco Battiato, il ricordo di Tolkien. Intervista all’intellettuale e scrittore veneto Francesco Ferracin

L'ombra del giorno, il nostro coraggio quotidiano

Con “L’ombra del giorno” (2022), Giuseppe Piccioni ci mostra l’intolleranza di chi pretende di scrivere la storia con il razzismo. Una vicenda della provincia italiana, sotto il fascismo, affidata ad uno stile delicato e per questo di forte impatto sullo spettatore. Un film che “nel centenario della nascita del fascismo, i nostri giovani dovrebbero vedere”, consiglia il critico cinematografico e preside Eusebio Ciccotti

Pianeta alla deriva. Chi sono i nemici della Terra? La riflessione di Malgieri

Distruggere a fini di puro ed esclusivo arricchimento è quantomeno barbaro, ma pure altamente nocivo ai fini della continuità della specie. Sfruttare, insomma, indiscriminatamente, la natura è un affronto a noi stessi, alle generazioni passate e a quelle che verranno. È un crimine contro il Pianeta

Valery Gherghiev e la mentalità degli autocrati. Il commento di Valditara

Di Giuseppe Valditara

Gherghiev non ha commesso reati, non ha fatto dichiarazioni esplicite di sostegno all’aggressione, è stato in silenzio, rifiutandosi di condannare. Il commento di Giuseppe Valditara

La guerra spiegata a mia figlia. Un tentativo…

Anche la guerra ha una radice psicologica. E Chiara Buoncristiani, giornalista e psicoterapeuta, prova a spiegarla alla figlia, nove anni

"Belfast", quando l'infanzia vince sulla violenza

L’attore e regista Kenneth Branagh con «Belfast» (2021), un racconto lirico e senza cedimenti sentimentali, fa conoscere ai giovani del terzo millennio, tramite una esemplare famiglia pacifista, il conflitto tra irlandesi cattolici e protestanti, che insanguinò l’isola per circa venticinque anni. Un film, purtroppo attuale, che esce nelle sale quando l’Europa è di nuovo in guerra. La recensione di Eusebio Ciccotti.

×

Iscriviti alla newsletter