La quarta edizione della manifestazione artistica aprirà nel weekend di Pasqua con l’opera “I giocolieri dell’armonia” di Giuseppe Gallo e la performance “Impossible meeting point” dell’artista Rachel Monosov. I dettagli, gli orari e come arrivare
Cultura
La preside e la sentenza. Il cine-racconto di Ciccotti
Nella “domenica della adultera” un cine-racconto tra cronaca e vicenda neotestamentaria. L’autore è lo storico del cinema, accademico e preside di un polo liceale, Eusebio Ciccotti
I media 4.0 e la sovranità culturale europea. Il saggio di Balestrieri
Luca Balestrieri insegna Economia e gestione dei media alla Luiss. Nel libro “Le piattaforme mondo. L’egemonia dei nuovi signori dei media” (Luiss University Press) racconta la rivoluzione in corso nel mondo dei consumi culturali. Ne pubblichiamo un estratto
La scomparsa di Maria Romana De Gasperi nel ricordo di Girelli
Le parole di Giorgio Girelli, coordinatore Centro Studi Sociali Alcide De Gasperi, che ricordano Maria Romana De Gasperi
Una umanità tutta da dimostrare nei nostri aiuti all'Ucraina
Aiutare a ricostruire, a costruire, avere la capacità di articolare una parola di pace e di coraggio autenticamente nuova da riflettere su un comune e più ampio orizzonte, vorrà dire sapere che un popolo si è unito nel dirsi pronto a sacrificarsi liberamente come può per aiutare chi non può fare altro che opporre la vita a chi lo vuol derubare della stessa vita
Maria Romana De Gasperi, il coraggio della memoria
Staffetta partigiana, segretaria di un premier, figlia di uno statista. Maria Romana De Gasperi, scomparsa nella notte, ha dedicato un’intera vita a tenere viva la memoria del padre Alcide. Dalle lettere a Truman a Togliatti, un ricordo
Premio Oscar a “CODA”, il film che parla diversamente
Miglior film è “CODA-I segni del cuore” di Sian Heder, storia di una famiglia di non udenti che ha battuto il favorito, “Il potere del cane” di Jane Campion. La quale, però, ha vinto la statuetta per la migliore regia. Quasi tutti gli Oscar più importanti rimangono negli Stati Uniti, anche grazie alle intelligenti coproduzioni. Delusione per “È stata la mano di Dio”, di Paolo Sorrentino, forse ritenuto troppo “filosofico”
Licorice Pizza, un American graffiti di oggi. Da Oscar
Ricordare gli inizi degli anni Settanta tra ingenuità e coraggio adolescenziali e giovanili, sogni, frizioni padre-figli, messa in discussione della pratica religiosa. Tutto con una scenografia incredibilmente vera (anche digitale) e una recitazione superlativa di due attori volutamente non “belli da cartolina” ma straordinari. Questo è “Licorice Pizza” (2021) di Paul Thomas Anderson, un “American Graffiti” del duemila
Phisikk du role - Un balsamo efficace nei giorni bigi
Chi volesse prendere una boccata d’aria in questi giorni bigi, potrebbe scoprire le meraviglie di un Sironi pre-futurista, poi futurista e infine illustratore. In via Alibert, piccola strada incastrata tra via del Babuino e via Margutta, la Galleria Russo ospita una mostra dedicata a Mario Sironi con opere dalle collezioni di Margherita Sarfatti e Ada Catenacci
Ecco i "Costruttori di Civiltà" in azione
Il primo degli eventi programmati dal Club la Colomba della civiltà, animato da Sara Iannone Arcioni, che annovera gli autorevoli vincitori delle tante edizioni passate e presenti del premio “Le ragioni della nuova politica”