Skip to main content

A Rimini tornano Don Camillo e Peppone

Alla 42° edizione del “Meeting per la amicizia tra i popoli”, una filologica e articolata mostra iconografica di locandine e immagini ci racconta la storia cinematografica di Don Camillo e Peppone, attraverso i volti, i corpi e il costume di Gino Cervi e Fernandel

Quando l’io è un tu. Una visione teologica al Meeting di Rimini

Con la chiara e dotta relazione del professor Javier Prades, “Il coraggio di dire io” si apre l’edizione 2021 del “Meeting per l’amicizia fra i popoli” di Rimini

Scuola, perché dico no ai presidi doganieri. La riflessione di Ciccotti

Bene ha fatto sino ad ora il governo. No ai presidi doganieri per controllare il green pass. Più chiarezza nelle linee generali e maggiore autonomia dal basso. Subito una edilizia di emergenza. Aumentare personale e mezzi. Il parere dello storico del cinema e preside Eusebio Ciccotti

Ecco perché la bioetica riguarda tutti. Il mosaico di Fusi

Il Festival della bioetica a Santa Margherita Ligure rappresenta l’occasione di dibattito interdisciplinare, l’unico in grado di produrre risultati apprezzabili

Elogio dell'antipatia. L'arte di non piacere e le nuove generazioni

Romanzo escluso dalla cinquina del premio Strega, pur essendo stato dato da molti come favorito, “Sembrava bellezza” è il coraggio di non piacere, a tutti e a tutti i costi, nell’epoca della suscettibilità. La recensione di Chiara Buoncristiani

E a "Coccia di morto" la commedia fece il sorpasso

Il nuovo film di Riccardo Milani “Un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di morto”, è pellicola in cui la freschezza dell’intreccio e un umorismo originale ne fanno un racconto da nuova commedia all’italiana. Prevedibile blockbuster

Akira Kurosawa come Luigi Pirandello. Il ricordo di Mario Verdone

Di Mario Verdone

Nel settembre 1951 “Rashomon” di Akira Kurosawa vinceva il Leone d’Oro a Venezia. Dopo sei mesi arrivava l’Oscar (1952) per il miglior film straniero. L’Occidente scopriva un maestro del cinema, al pari di Chaplin, Ford, Renoir, De Sica, Rossellini. Ecco un ricordo di Kurosawa scritto dallo storico, e suo amico, Mario Verdone

E la chiamano estate… Per ripartire dal cielo

Oggi, la nostra forza è proprio nel guardare con coraggio all’interno dell’anima impaurita e disorientata, per trovare validi orientamenti, aprendo il cuore alla fiducia e alla speranza. Con l’amore e la gentilezza delle donne. Questo il mio augurio guardando il cielo, nella notte di San Lorenzo

I giovani cercano la strada per la competenza. La troveranno nel Pnrr?

Per acquisire competenze serve sempre più una scuola superiore che crei le basi con una seria cultura generale e l’università che trasmetta metodo, contenuti e strumenti di crescita. Le eccellenze nel nostro Paese non sono mai mancate ma sono spesso storie di sacrifici immani, personali e familiari, e con scarsi aiuti da parte delle istituzioni. Le riflessioni di Rocco D’Ambrosio, ordinario di Filosofia Politica all’Università Gregoriana

Un bambino scomparso, la religione, la criminalità. Il libro di Piccinni e Gazzanni

La storia di Mauro Romano, il bambino scomparso 44 anni fa, è al centro del libro scritto da Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni. Ora il suo caso arriva anche in Parlamento e se ne occuperà anche la Farnesina

×

Iscriviti alla newsletter