Skip to main content

Mauro Mazza racconta il dramma familiare Ciano-Mussolini

Il Diario dell’ultima notte. Ciano-Mussolini, lo scontro finale (La Lepre edizioni) di Mauro Mazza è un grande romanzo. Soprattutto di verità e di amore per quanto possa sembrare paradossale. Spariscono, chiuso il libro, i personaggi. Restano i simboli e gli echi di feroci battaglie combattute nel campo dell’animo umano. E sembra che una grande pace – ma forse è solo una sensazione – scenda sulla tormenta finalmente placata. La recensione di Gennaro Malgieri

Caramelle dai conosciuti. Pagano racconta l’Italia noir dei nostri giorni

Dal razzismo, all’estremismo, dalla dura realtà di parti della società dimenticate all’informazione che diventa disinformazione, conversazione con Aldo Pagano, autore del noir Caramelle dai conosciuti. Un’indagine di Emma Bonsanti, edito da Piemme edizioni. “Ad oggi il vero avversario grosso di chi crede nella democrazia liberale è il populismo. Che può essere di destra o di sinistra, indifferentemente”

Il "caso Azelio" e gli altri reati contro la lingua italiana

Il caso del nome di battesimo del ex presidente della Repubblica Azeglio Ciampi, senza la “g”, sulla targa affissa per fini toponomastici, non è colpa né dell’Amministrazione di Roma, né del dipendente o dipendenti. Le “colpe” vanno trovate altrove. Il preside Ciccotti: “Multiamo, per danni al patrimonio culturale, chi commette errori di lingua italiana in TV, sui media, pubblicamente. Il ricavato alle scuole”

Da Shakespeare a Draghi. Radiologia del potere (e dei suoi eccessi)

L’analisi del pensiero di Shakespeare, il potere come rappresentazione figurata e letteraria. Follini, Cassese e Fusini dialogano sui testi “Il potere o la vita” e “Voto Shakespeare” nell’ultimo incontro dei Dialoghi di Pandora Rivista in collaborazione con Formiche e Cultura Italiae

Ecco la terna finalista della 49^ edizione del Premio Brignetti

Quali sono le tre opere finaliste del Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba – R. Brignetti. L’esito del voto verrà reso noto durante la conferenza stampa che si terrà sabato 4 settembre, poche ore prima della cerimonia di premiazione prevista a Portoferraio presso il Museo Archeologico della Linguella

La violenza sulle donne, tra giudizi e pregiudizi

Sarà possibile, per le donne, educare la società verso progetti di vita alimentati da un comune sentire del cuore? Questo, forse, potrebbe essere ciò che di prezioso è accaduto nel periodo che le future generazioni chiameranno “dopo la pandemia”? È la sfida non solo delle donne ma dell’attuale democrazia, sempre più complessa

Aurora Leone e il calcio femminile. Parla Carolina Morace

La solidarietà unanime nei confronti di Aurora Leone “è la dimostrazione che il calcio femminile sta avendo successo, sta andando avanti e c’è tanta gente che lo segue”, spiega a Formiche.net Carolina Morace, allenatrice della Lazio Women e leggenda del calcio italiano. La vera notizia? La finale di Coppa Italia che si terrà il 30 maggio a Sassuolo

Partita del Cuore, cosa c'è dietro la gaffe della Nazionale Cantanti

Se non si riesce ad evitare di pensare prima, pronunciare poi e smentire ancora dopo una simile cretineria come quella detta ad Aurora Leone dei The Jackal, vuol dire che di strada ne avremo anche fatta molta, ma tantissima è ancora lì, davanti al nostro naso. Il commento di Fulvio Giuliani

Al crepuscolo di D'Annunzio. Il Vate Castellitto nel "Cattivo Poeta"

Il film di Jodice restituisce l’immagine più decadente del poeta che compì l’impresa di Fiume. I conflitti col Duce, la contrarietà all’alleanza con la Germania, le follie, il genio. Un’interpretazione introspettiva di Castellitto e un Vittoriale che diventa sempre più una prigione dorata

Scuola d'estate? La controproposta del preside Ciccotti

Forse i corsi estivi non avranno successo. Le famiglie e i ragazzi hanno desiderio di tornare a “fare le vacanze”. Ecco la proposta del preside Eusebio Ciccotti per il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi

×

Iscriviti alla newsletter