Skip to main content

Dal CNEL l’alleanza contro il Papilloma virus

In quest’ultimo anno il mondo dell’informazione e il dibattito pubblico è stato monopolizzato dall’avanzata del Covid-19 ma, a ben vedere, non è l’unico virus a far paura. Per questo, nella prestigiosa cornice del CNEL, è stato presentato oggi il progetto “HPV Board, un futuro senza Papilloma virus”, dedicato alla prevenzione del virus del Papilloma che, ogni anno solo in Italia,…

Tutti in classe appassionatamente? La versione del preside Ciccotti

Potrebbe esser problematico il rientro a scuola al 100% degli alunni nelle ultime cinque settimane di lezione. I mezzi pubblici non ancora sufficienti e le aule non adeguate al numero degli allievi in distanziamento non garantirebbero una situazione di sicurezza sanitaria. In alcuni istituti ci sono di nuovo classi in quarantena, più di novembre 2020. Ecco il parere del saggista e preside Eusebio Ciccotti

La bellezza è la forza del cuore. Ricordando Audrey, icona di fragilità

Icona di stile e di sensibilità, Audrey Hepburn raccontata da Elvira Frojo simboleggia la rinascita partendo dai sentimenti, in vista delle nuove riaperture. La storia di una donna del passato ricorda, oggi, al mondo, la potenza dell’amore

La Superlega tra calcio e miliardi. Ma è colpa degli americani?

L’annuncio della “European Super League” ha scosso il mondo del calcio (e non solo). E se aprire quotidiani e telegiornali con articoli indignati fosse solo l’ennesima conferma dell’antico principio di “panem et circenses” o un uso strumentale dello sport come arma di distrazione di massa? E se l’aspra reazione di leghe nazionali, Uefa e Fifa non fosse in larga parte strumentale, legata soprattutto al desiderio di difendere l’attuale assetto di potere?

Bruno Arpaia racconta Luis Sepúlveda, tra amicizia e passioni

È passato un anno dalla morte di Luis Sepúlveda, portato via improvvisamente dal Covid. Bruno Arpaia nel suo volume “Luis Sepúlveda. Il ribelle, il sognatore” (Guanda) racconta il lato umano dello scrittore cileno tra nostalgia, ricordi, impegno politico e amicizia

Cosa significa l’abolizione della censura cinematografica

Cosa significa, veramente, l’abolizione della censura cinematograficaDa tutela del buon costume a strumento di tutela dei minori. La censura cambia nome e funzione. Ma rimane tale e quale, se non peggio. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di diritto dell’ordine sicurezza pubblica, all’università di Chieti-Pescara

Italia-Francia, storia di un'amicizia ritrovata tra Paul Valéry, Ungaretti e Contu

Tra letteratura e amicizia, lo scambio epistolare e non solo fra gli intellettuali Paul Valéry, Giuseppe Ungaretti e Rafaele Contu nell’evento streaming trasmesso da Palazzo Farnese “Paul Valéry e l’Italia. Le amicizie ritrovate”. Un incontro che inaugura le celebrazioni dell’ambasciata di Francia per i 150 anni dalla nascita del poeta francese e organizzato insieme all’Institut français Italia e all’Ansa, per raccontare il legame culturale fra i due Paesi attraverso scritti inediti della preziosa biblioteca di Luigi Contu, ereditata dal nonno

Di fronte alla pandemia, Ulisse un eroe del nostro tempo

Con la pandemia e le diverse reazioni personali alle sue conseguenze, può essere utile ricordare storie e legende cosi come ci sono state riportate dall’antichità. Come Omero e la descrizione dei sentimenti dei protagonisti

La seduzione secondo Luis Buñuel

Compie 70 anni “Adolescenza torbida” (Susana) uno dei capolavori messicani di Luis Buñuel. Conosciuto anche con il titolo “Carne y demonio” e, in area francese, come “Susana la perverse”, racconta la storia di una serena famiglia messa alla prova dal velenoso fascino di una finta trovatella. Buñuel dirige magnificamente un eccellente gruppo di attori, all’interno di una sincopata narrazione postmoderna con tanto di finale a sorpresa. Ne parla a Formiche.net Eusebio Ciccotti

Quando Graham Greene evitò un incontro con Padre Pio

In questo mese ricorre il trentesimo anno della morte dello scrittore Graham Greene (3 aprile 1991). Pubblichiamo, per gentile concessione dell’editore Sellerio, un brano dal volume di Richard Greene (omonimo) in cui si ricorda l’“incontro” di Graham Greene con Padre Pio, nel 1949, a San Giovanni Rotondo. Una breve nota di Eusebio Ciccotti precede il brano tratto da “Roulette russa. La vita e il tempo di Graham Greene”, Sellerio Editore, 2021, traduzione di Chiara Rizzuto

×

Iscriviti alla newsletter