Skip to main content

Autonomia strategica e Difesa. Le lezioni ucraine per l’industria

La guerra in Ucraina ha fatto emergere l’importanza di assicurarsi l’autonomia strategica nel settore, fondamentale, della Difesa e della sua industria. Dalla produzione di sistemi d’arma, al vantaggio tecnologico nei settori dell’aerospazio e della sicurezza, si sono confrontati all’evento della Fondazione Farefuturo Claudio Graziano, Domitilla Benigni, Alessandro Ercolani e Giulio Ranzo

Due nuove monete targate Aeronautica. Tutto pronto per il centenario

Di Giulia Missarelli

L’Aeronautica Militare è pronta a festeggiare i suoi primi cent’anni e, per l’occasione, tra le numerose iniziative previste, l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato conia due monete celebrative da due e da cinque euro

I numeri del rapporto Nato 2022 tra Ucraina, opinione pubblica e spese per la difesa

Il rapporto evidenzia il continuo e deciso sostegno dell’opinione pubblica all’Ucraina, il forte supporto all’Alleanza Atlantica e il crescente impegno degli Stati membri a migliorare le proprie capacità di difesa e deterrenza

Rinnovo biennale per Irini. Ecco la sfida dell'Ue in Libia

Di Giulia Missarelli

Al via altri due anni per il mandato della missione Eunavfor Med Irini. L’Ue continuerà così a proiettare il proprio potere militare per la stabilizzazione e la pacificazione della Libia

Dopo i Rafale, gli F-35. La decisione greca e quel viaggio in Italia

L’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone riceve l’omologo greco Kostantinos Floros, un’occasione per armonizzare le strategie tarate sul Mediterraneo (centrale e orientale), ma anche per riflettere sulle potenzialità delle politiche Nato

Difesa, a Tokyo una pietra militare per il futuro di Italia, Giappone e Uk

“Il futuro del Mediterraneo dipende da ciò che succede nell’Indo Pacifico e viceversa”, ha dichiarato Crosetto in missione. Al centro del trilaterale, il rafforzamento del programma per il jet di sesta generazione. Potrà allargarsi anche ad altri Paesi, ha spiegato il ministro

Elettronica per il jet del futuro. Ecco l’accordo siglato in Giappone

Di Giulia Missarelli

È stato concluso al Dsei giapponese un accordo di cooperazione industriale permanente per lo sviluppo del sistema di elettronica avanzata del caccia di sesta generazione Gcap. È il sistema Isanke & Ics, su cui collaboreranno Mitsubishi Electric, Leonardo UK, Leonardo ed Elettronica

Caccia di sesta generazione. Giovedì il vertice Crosetto-Wallace-Hamada

Previsto per giovedì il vertice tra i ministri della Difesa italiano, britannico e giapponese per discutere i prossimi passi del programma di sviluppo del caccia di sesta generazione Gcap. Il piano delle tre nazioni è avere il primo prototipo già nel 2035

Nuovo budget per il Pentagono. Ecco cosa prevede per ciascuna Forza armata

Di Marco Battaglia e Giulia Missarelli

Dagli elicotteri dell’Esercito, fino ai satelliti della Space force, passando per sottomarini d’avanguardia e il caccia di sesta generazione. Ecco per ciascuna delle Forze armate degli Stati Uniti cosa prevede il budget richiesto dalla Casa Bianca da destinare alle spese del Pentagono

Il vertice Aukus sui sottomarini nucleari

I leader di Stati Uniti, Regno Unito e Australia si incontrano a San Diego per fare il punto sul patto di sicurezza Aukus. Al centro dell’iniziativa, la fornitura di sottomarini a propulsione nucleare per Canberra. Di fronte all’aggressività cinese, infatti, l’isola-continente potrebbe acquistare alcuni classe Virginia dagli Stati Uniti, e sviluppare un modello più moderno insieme al Regno Unito

×

Iscriviti alla newsletter