Le capacità di difesa e sicurezza nella rete del nostro Paese sono state potenziate dal decreto Aiuti bis, con il quale il presidente del Consiglio può ora richiedere l’intervento degli organismi di Intelligence per rispondere a situazioni di emergenza. Il prof. Ranieri Razzante, consigliere per la Cyber-security del sottosegretario alla Difesa, presenta i nuovi strumenti previsti dal decreto
Difesa
F-35 finlandesi a Cameri? Portolano incontra l’omologo di Helsinki
Il segretario generale della difesa, Luciano Portolano, ha incontrato allo stabilimento di Cameri il suo omologo finlandese. Il Paese scandivano ha annunciato alla fine dell’anno scorso l’acquisto di 64 caccia F-35 dalla Lockheed Martin. Per questo motivo la visita potrebbe rappresentare un indizio sulla scelta del luogo di produzione dei caccia finlandesi, che potrebbe ricadere proprio sul polo piemontese
Fornitura a lungo termine. Kiev comprerà gli Himars direttamente dal produttore
L’Ucraina si rifornirà di sistemi missilistici Himars direttamente dal produttore, Lockheed Martin, permettendo una catena di rifornimenti sostenibile a lungo termine. La decisione, inoltre, riduce lo sforzo imposto agli arsenali Usa per rifornire le difese ucraine. Nel frattempo, i direttori degli armamenti dei Paesi che sostengono Kiev hanno deciso di coordinarsi per rafforzare i rispettivi sforzi industriali a favore dell’Ucraina
In Kuwait due nuovi Eurofighter. Prosegue l’impegno dell’Aeronautica
Atterrati in Kuwait il quinto e il sesto Typhoon realizzati da Leonardo, dopo i primi consegnati lo scorso dicembre e gli altri 22 in programma. I velivoli hanno raggiunto il Kuwait grazie al contributo dell’Aeronautica militare italiana. Il contratto con il Paese del Golfo rappresenta un’opportunità per l’Italia di rafforzare le partnership nella regione
Francia e Regno Unito aumentano le spese militari. Europa al bivio
Per rispondere ai nuovi scenari complessi e all’instabilità della sicurezza del Vecchio continente provocata dalla guerra in Ucraina, Parigi e Londra sono intenzionate ad aumentare considerevolmente i propri budget della Difesa, anche superando la soglia del 2% del Pil richiesta dalla Nato
L’Esercito presenta il suo calendario per il 2023 - La diretta
A Palazzo Esercito, il capo di Stato maggiore, generale Pietro Serino, accompagnato dagli storici Giuseppe Conti e Roberto Olla, presenta il Calendario dell’Esercito de 2023. Una riflessione storica sugli eventi che portarono dall’Armistizio di Cassibile alla Liberazione d’Italia
Appalti comuni nella Difesa. Mensi legge la proposta Ue
Con il nuovo regolamento proposto dalla Commissione europea per incentivare gli Stati membri a rafforzarsi attraverso appalti comuni nel settore della Difesa, l’Ue intende stimolare lo sviluppo di un modello europeo di industria del settore, soprattutto ora che i Paesi europei hanno la necessità di rinnovare le scorte in conseguenza degli aiuti inviati all’Ucraina. Il punto di Maurizio Mensi, professore di Diritto dell’economia alla Scuola nazionale dell’amministrazione e membro del Comitato economico e sociale europeo
Il budget militare del Regno Unito punta al 3% del Pil. La mossa di Truss
Il segretario alla Difesa del Regno Unito, Ben Wallace, ha dichiarato che la spesa militare raddoppierà rispetto al livello attuale, raggiungendo i 100 miliardi di sterline nel 2030, grazie all’impegno della nuova premier britannica Liz Truss di aumentare il bilancio delle forze armate al 3% del Pil. Nel frattempo aumenta l’impegno inglese nell’Indo-Pacifico in chiave anti-cinese
Segredifesa vola in Brasile. Nuove sinergie per l’industria
Il segretario generale della Difesa, il generale Portolano, si è recato in visita istituzionale in Brasile per fare il punto delle collaborazioni bilaterali già in atto nel settore della Difesa e per parlare di nuove opportunità di cooperazione industriale, facilitate dallo strumento degli accordi G2G
La (felice) macchina da guerra finlandese davanti alla minaccia russa
Il sistema di difesa di Helsinki si basa su quattro pilastri: una straordinaria partecipazione della società civile; un’intensa collaborazione tra imprese private e università; un eccezionale impiego della tecnologia; una collaborazione pluriennale e consolidata con la Nato. Parlano il capitano di vascello Johan Tillander e il colonnello Jarkko Karsikas