Skip to main content

Ustica, l’indagine segua la verità processuale. L'opinione di Tricarico

Lo scopo dell’Associazione per la verità sul disastro aereo di Ustica (Avdau) è quella di stimolare la magistratura a indagare su quanto emerso dai tre gradi di giudizio relativamente alla tragedia del DC9 Itavia. Pubblichiamo l’intervento del generale Leonardo Tricarico, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare, presidente della Fondazione Icsa e membro dell’Avdau

Cosa manca per la forza Ue di intervento rapido? L’analisi di Samorè (Ecfr)

Di Silvia Samorè

In autunno è prevista la prima esercitazione nel Sud della Spagna. L’impegno degli Stati membri, inclusa l’Italia, sarà determinante affinché quello che sembra essere il più promettente strumento di politica di sicurezza e difesa in mano all’Europa si trasformi in realtà quanto prima. Scrive Silvia Samorè, Pan-European Fellow presso l’ufficio di Roma dello European Council on Foreign Relations

Missili a lungo raggio per Kiev. La decisione di Londra (e il vertice di Roma)

Londra invierà a Kiev i missili a lungo raggio Storm Shadow, realizzati da Mbda, joint venture che vede partecipare anche Leonardo. Il nuovo sistema d’arma riapre il tema dell’invio di piattaforme militari a Kiev, argomento centrale anche nel vertice di Roma tra Meloni e Zelensky

La Difesa del futuro, tecnologica e integrata. La lezione di Heidi Shyu

Dai satelliti in grado di rifornirsi in orbita alle interfacce virtuali immersive tra droni e combattenti, il sottosegretario della Difesa americano con delega alla Ricerca e l’ingegneria, Heidi Shyu, spiega come le nuove soluzioni tecnologiche consentiranno alle Forze armate del futuro di mantenere il proprio vantaggio competitivo

Costi e requisiti. Perché Abu Dhabi rinuncia agli elicotteri Airbus

Alti costi per il ciclo di vita, limitazioni all’adattamento modulare, e complessità tecniche hanno spinto l’autorità degli Emirati Arabi Uniti per le acquisizioni della Difesa a terminare un contratto con Airbus Helicopters per l’acquisto di dodici elicotteri H225, un accordo dal valore di 800 milioni di euro

Dalle fregate alle crociere. Ecco il piano di Fincantieri

L’ad di Fincantieri Pierroberto Folgiero presenta gli obiettivi del piano industriale 2023-2027. Focus sulla cantieristica in tutti i settori, con quello militare che, complice lo scenario geostrategico internazionale, potrebbe vedere una crescita grazie ai programmi navali di numerosi Paesi, a partire dagli Usa, dove il gruppo realizza le fregate classe Constellation

Al via l’esercitazione Joint Stars. Oltre 4000 uomini e 900 mezzi in Sardegna

Al via la fase interagenzia di “Joint Stars”, uno dei principali eventi addestrativi della Difesa. Con circa 4mila uomini e donne impegnati e 900 mezzi utilizzati, l’esercitazione diretta dal Covi vedrà le nostre Forze armate addestrarsi nella Difesa in tutti i domini operativi, compreso il cyber e lo spazio

La guerra e le spese militari nel mondo. L'opinione di Mastrolitto e Scanagatta

Di Domenico Mastrolitto e Giovanni Scanagatta

Domenico Mastrolitto, direttore generale Campus Bio-Medico Spa e Giovanni Scanagatta, docente di Politica economica e monetaria (Unitelma “Sapienza”) leggono i dati a livello mondiale delle spese per gli armamenti, anche in connessione con la guerra tra la Russia e l’Ucraina che coinvolge tutti i Paesi della Nato

Cambio al vertice delle Forze armate Usa. Ecco il gen. Brown

La Casa bianca avrebbe nominato il generale dell’aviazione Charles Q. Brown Jr. quale prossimo Capo di Stato maggiore congiunto delle Forze armate Usa, il vertice dello strumento militare americano. Il generale Brown succederà a Mark Milley a settembre

All’Ue serve un’industria della Difesa più forte. Borrell al convegno Eui

“Aumentare la capacità industriale di produzione della Difesa”. Ecco uno dei punti-chiave per il comparto secondo l’Alto rappresentante europeo, Josep Borrell, giunto in Italia per prendere parte al convegno annuale a tema Ue organizzato dall’Eui

×

Iscriviti alla newsletter