Skip to main content

Difesa in orbita. La strategia della Space force americana

Di fronte alle minacce spaziali rappresentate dalla Russia e, soprattutto, dalla Cina, gli Stati Uniti devono reagire strutturando un’infrastruttura orbitale all’avanguardia e capace di resistere alle sfide dei suoi avversari. Sul Wall Street Journal, fanno il punto il segretario dell’Air force, Frank Kendall, e il comandante della Space force, il generale John W. Raymond

Un'arma per colpire le difese aeree nemiche. Il nuovo sistema per l’F-35

L’aeronautica militare statunitense ha assegnato a Lockheed Martin, Northrop Grumman e L3Harris Technologies la progettazione di una nuova arma per l’F-35 in grado di distruggere i sistemi di difesa aerea e impedire al nemico di garantirsi delle zone aeree sicure. L’obiettivo? Fronteggiare eserciti come quelli russo e cinese

Pronti alla difesa cyber. Armi a Kiev? Il governo regge. Parla Mulè

Intervista al sottosegretario alla Difesa. Il 21 giugno il governo regge, compatti nell’invio di armi alla resistenza ucraina, c’è da salvaguardare un arco atlantico. Guerra cyber? Siamo pronti, ora la Difesa farà la sua parte. Nato? L’Italia sostiene Svezia e Finlandia

Usa e Cina si parlano, nonostante Taiwan e Ucraina

Da Taiwan all’Ucraina, con lo spettro di uno scontro tra democrazie e autocrazie, le posizioni di Washington e Pechino sono lontane. Domani il primo faccia a faccia tra Austin e Wei per gestire la competizione

Guerini

Guerini chiama Parigi. Bene Difesa Ue, ma come pilastro Nato

Nel colloquio telefonico tra il ministro Lorenzo Guerini e il collega francese Sébastien Lecornu si è parlato di collaborazioni e sinergie, dal Sahel all’industria europea della Difesa. L’Italia, ha ribadito poi il ministro italiano, “intende il rafforzamento dell’Unione europea nel campo della Difesa come rafforzamento del pilastro europeo della Nato”

Ecco gli Akeron, i missili di nuova generazione di MBDA

Presentata da MBDA la nuova famiglia di missili da combattimento di quinta generazione Akeron, composta da due sistemi, sviluppati tenendo a mente le esigenze operative attuali e future per il combattimento di fanteria e progettati per essere utilizzati da piattaforme terrestri, navali e aeree

Legame transatlantico e investimenti. La lezione dell’industria della Difesa

L’Europa è vulnerabile, e necessita di recuperare le proprie lacune capacitive e di equipaggiamenti. Fondamentale è aumentare gli investimenti, superando la soglia del 2%, e rafforzare le cooperazioni internazionali europee e transatlantiche. Questo il messaggio, forte e chiaro, dato dall’industria della Difesa nel corso dell’iniziativa organizzata a Roma dall’onorevole Tripodi con Mulè, Portolano, Carta, Serafini, Graziano, Catalano, Mariani, Procacci, e Festucci

Così l'Europa può farsi garante della via del grano ucraino

L’attuale situazione di blocco delle vie marittime del Mar Nero potrebbe avere ricadute catastrofiche a livello umanitario, stante il blocco delle esportazioni del grano ucraino. Di fronte a questo scenario la comunità internazionale, e in particolare l’Europa, devono rispondere proponendo, magari in sede Onu, l’avvio di un’operazione internazionale che mette in sicurezza le rotte commerciali del bacino. Il punto del generale Leonardo Tricarico, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare

Cosa prevede la Strategia della Difesa italiana per il Mediterraneo

Presentata dal ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, la Strategia di sicurezza e difesa per il Mediterraneo, il documento che identifica la linea d’azione delle nostre Forze armate nel bacino del Mare nostrum, area “di prioritario interesse strategico nazionale” nel quale l’Italia deve avere “una funzione di primo piano”

A Torino l’innovazione della Nato. L’impegno della Sala rossa

Il Consiglio comunale di Torino ha approvato una mozione che impegna il sindaco e la giunta a sostenere e facilitare la candidatura del capoluogo piemontese quale nodo europeo di Diana, l’acceleratore per l’innovazione lanciato dall’Alleanza Atlantica con l’agenda Nato 2030

×

Iscriviti alla newsletter