Skip to main content

Difesa comune al bivio tra Europa e Atlantico. Il caso dell’F-35

In Europa, sempre più Paesi scelgono l’F-35 per modernizzare le proprie forze aeree, tendenza osteggiata da Parigi, che invita i partner continentali a preferire prodotti europei. Ma l’interoperabilità garantita dagli F-35 per ora ha avuto la meglio. In futuro, la Difesa europea potrebbe trovarsi altre volte a dover scegliere tra prodotti “off the shelf” (Usa) o europei

Difesa, i programmi di Terzo polo e M5S a confronto. L’analisi di Coticchia

Di Fabrizio Coticchia

Fabrizio Coticchia racconta in un’analisi a due puntate, come viene affrontata la Difesa nei programmi delle coalizioni e dei partiti in corsa alle elezioni. In questo secondo articolo al vaglio gli impegni del Terzo polo e dei 5 Stelle

Difesa, Mediterraneo e Africa. Il governo di centrodestra secondo Perego (FI)

È necessaria “una maggiore attenzione” verso il continente “dopo che per anni abbiamo assistito a una forte espansione cinese”, spiega il deputato azzurro, candidato in Lombardia. La Difesa fuori dal dibattito pubblico? “È un peccato”, ma la visione del centrodestra è chiara: c’è “un’assoluta aderenza tra alleati” sulle spese militari al 2% e sul posizionamento atlantista

difesa

Il prossimo governo per la Difesa punti su eccellenze e continuità. Parla Festucci (Aiad)

Di fronte allo scenario geostrategico attuale, il prossimo esecutivo deve assicurare il proprio supporto alle eccellenze italiane della Difesa, puntando ad assumere posizioni di leadership nei progetti europei del settore dove le nostre realtà possono esprimersi al meglio. Ad Airpress, il punto di Carlo Festucci, segretario generale dell’Aiad

UK Space Power. Così Londra si difende nello spazio

Londra rilascia la sua dottrina militare sul potere spaziale, parte di una strategia più ampia e completa sulla dimensione extra-atmosferica. Il documento riconosce l’importanza delle infrastrutture spaziali e la necessità della loro protezione, individuando come pilastri la collaborazione con l’industria e la cooperazione con gli Stati Uniti

Corsa al riarmo nell'Indo Pacifico. Dopo Taiwan anche il Giappone chiede cifra record

Di fronte al prolungarsi della pressione militare nell’Indo Pacifico, esercitata da Pechino con crescenti manovre intorno a Taiwan, Taipei risponde armando le proprie difese e il Giappone chiede una nuova cifra record per il proprio ministero della Difesa

Difesa, Coticchia passa ai raggi x i programmi di centrodestra e centrosinistra

Di Fabrizio Coticchia

Fabrizio Coticchia racconta in un’analisi a due puntate, come viene affrontata la Difesa nei programmi delle coalizioni e dei partiti in corsa alle elezioni. In questo primo articolo al vaglio la coalizione di centro-destra e quella di centro-sinistra

F-35 interforze. Così si proietta il potere aereo

Il programma del Joint strike fighter F-35 continua a crescere, con la richiesta di adesione da parte di sempre più Paesi soprattutto in Europa, con l’Italia a fare da apripista. Nel nostro Paese, intanto, crescono le capacità interforze e multidominio rese possibili dal caccia della Lockheed Martin

Il motore italiano dell’EuroDrone. La firma tra Airbus e Avio Aero

Firmato il contratto tra Avio Aero e Airbus per la fornitura di 120 motori Catalyst che andranno a equipaggiare il nuovo velivolo a pilotaggio remoto del Vecchio continente, EuroDrone. La scelta è ricaduta sull’azienda italiana a marzo, e con la firma dell’intesa si è concretizzata la collaborazione tra le due realtà, un ulteriore passo che rafforza l’autonomia strategica europea

Fincantieri a gonfie vele negli Usa. In arrivo la fregata Constellation

L’azienda italiana leader nella cantieristica navale, Fincantieri, tramite la controllata Marinette marine, ha iniziato a costruire per la Us Navy la prima fregata del programma “Constellation”, la cui consegna è prevista per il 2026

×

Iscriviti alla newsletter