Lorenzo Guerini e colleghi si ritrovano a Bruxelles per la consueta ministeriale Nato, la prima dopo la firma dell’Aukus. In agenda ci sono novità rilevanti su minacce ibride e deterrenza, ma l’attenzione maggiore è sulle ambizioni di Difesa europea. Ad aprire il dibattito è stata la ministra tedesca Akk: “Autonomia dagli Usa è la strada sbagliata”. In mattinata, l’incontro Ue su Strategic Compass ha visto affermarsi la linea responsabile portata da Guerini
Difesa
Cambio al vertice. Luca Goretti è il nuovo capo dell'Aeronautica
Pilota militare con quasi tremila ore di volo, attuale sottocapo di Stato maggiore dell’Aeronautica, è il generale Luca Goretti il nuovo comandante dell’Arma azzurra. Il conferimento arriva oggi dal Consiglio dei ministri, con Goretti che prenderà il posto del generale Alberto Rosso, per tre anni alla guida dello Stato maggiore dell’Arma azzurra. Tra spazio, cyber e l’avvicinarsi del centennale della Forza armata, sono tanti i temi sul tavolo del generale
L'amm. Cavo Dragone nuovo capo di Stato maggiore della Difesa. Tutte le sfide
Classe 1957, pilota e paracadutista, sarà l’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone a prendere il posto del generale Enzo Vecciarelli alla guida dello Stato maggiore della Difesa. Al vertice della Marina arriva invece Enrico Credendino. Tante le sfide che attendono gli ammiragli, per un “Mediterraneo allargato” sempre più agitato
Kim rilancia. Nuovo test balistico verso il Mar del Giappone
Potrebbe essere stato lanciato da un sottomarino il missile balistico testato questa mattina dalla Corea del Nord verso il Mar del Giappone. La scelta temporale non sembra casuale: alti funzionari d’intelligence sono in arrivo a Seul da Washington e Tokyo per rilanciare l’alleanza (anche militare) sulle sfide regionali, tra cui proprio la nuclearizzazione nord-coreana
Crisi climatica e sicurezza. A Torino gli incontri dell’Aeronautica
Il Servizio meteorologico dell’Aeronautica militare ha organizzato, al Salone del libro di Torino, due tavole rotonde per parlare di come sta cambiando il clima nel nostro pianeta e di come poter affrontare la crisi con consapevolezza
La Cina è già una sfida per la Nato. Il punto di Stoltenberg
Per il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, intervistato dal Financial Times, contenere la sfida cinese è una necessità per l’Alleanza Atlantica, la cui sicurezza è già minacciata dall’assertività di Pechino. Il nuovo Concetto strategico sarà la base per ripensare gli impegni della Nato
Si fa presto a dire pacifico. Lo Spazio (cinese) tra suborbitale e ipersonico
Pechino smentisce il test di un nuovo vettore ipersonico e parla di “veicolo spaziale riutilizzabile” destinato a scopi “pacifici”. Ma allora perché non c’è stata comunicazione come per le altre prove di tecnologia simile? La risposta tocca tre questioni a crescente rilevanza nel confronto tra potenze: la corsa all’ipersonica, l’attenzione alla riutilizzabilità nello Spazio e la (im)possibilità di attribuire natura “pacifica” agli assetti spaziali
Più sfide e pochi aerei. L’allarme del generale Rosso
Tra necessità di innovazione e risorse limitate, il capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare, generale Alberto Rosso, dalle colonne de La Repubblica lancia l’allarme: nel futuro aumentano le sfide ma ci sono troppi pochi aerei
Sì, la Cina ipersonica è un problema. Parola di generale
Non facciamoci illusioni, la Cina continuerà a crescere ed “allargarsi” secondo i piani, e lo farà sotto ogni profilo. L’”ipersonico” è solo uno dei tanti esempi possibili. E il sorpasso militare e tech sull’Occidente, se non si prendono precauzioni, non è un miraggio. Il commento del generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa
Corsa al riarmo nel Mediterraneo. Turchia e Grecia si rifanno il look
Secondo il Presidente turco gli Stati Uniti hanno proposto la vendita di F-16 in cambio del loro investimento negli F-35, dopo che Atene ha acquistato dalla Francia 24 caccia Rafale, 3 corvette e 2 fregate Bellharra