Dagli strumenti messi in campo dal governo, in primis il cosiddetto G2G, per favorire l’export della Difesa, fino al Pnrr e alla strategia per rendere l’Agenzia industrie difesa un asset imprescindibile per il sistema-Italia. Conversazione con Nicola Latorre, direttore generale dell’Aid
Difesa
Cyber e non solo. Così cambia il Viminale di Lamorgese
In Gazzetta Ufficiale il Dpr che cambia volto al Viminale di Luciana Lamorgese. Parte la riforma del Dipartimento per la pubblica sicurezza guidato da Lamberto Giannini, con una nuova Direzione per la cyberscurezza. Ecco cosa farà
Perché la Royal Navy smantellerà una nave bloccata nel Tamigi dal 1944
Il relitto abbandonato durante la Seconda guerra mondiale con 1.400 tonnellate di esplosivi a bordo è a rischio deflagrazione. Il ministero della Difesa di Londra ha predisposto un piano che partirà a giugno
Serve più sensibilità per la Difesa. Il bilancio di Gianluca Rizzo
Il Parlamento fatica a comprendere il valore e l’importanza della Difesa. Ma il lavoro svolto in commissione a Montecitorio, grazie anche al supporto di ministri come Guerini e Di Maio, ha dato molti buoni frutti questo anno. Restano delle ombre, sulle quali sarà bene lavorare. Il presidente della Commissione Difesa della Camera, Gianluca Rizzo, non risparmia critiche neppure al suo stesso partito (M5S)
La Difesa a sostegno della crescita. La linea di Profumo
Digitalizzazione e innovazione per un settore dinamico e fondamentale per il Paese. L’ad di Leonardo, Alessandro Profumo, ha illustrato alle commissioni riunite Difesa e Attività produttive della Camera i progetti di sviluppo della società, con il consolidamento nel settore dell’elettroncia per la Difesa e un’attenzione sempre presente al mercato internazionale
I due giorni della Nato a Formiche
Le riviste Airpress e Formiche hanno ospitato per due giorni la Nato con gli eventi digitali del progetto “Stronger together”, realizzato in partnership con la Nato public diplomacy division, che hanno visto la partecipazione del vice-segretario Geoana, del direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale Baldoni e del deputy assistant secretary general Appathurai. In vista del nuovo concetto strategico dell’Alleanza si sono affrontati i temi principali nell’agenda Nato, il futuro dell’Alleanza e il cyber-spazio. Tutti i dettagli…
Cosa farà la nuova unità di supporto logistico di Fincantieri e Occar
Fincantieri e Occar costruiranno tre unità di supporto logistico per un valore contrattuale di 410 milioni di euro. Le navi sono innovative e a bordo ospitano un ospedale completamente attrezzato per svolgere operazioni sanitarie e ospedaliere che si affiancano alle capacità militari
L’Italia verso il nuovo Concetto strategico Nato. I tre punti caldi
Difesa degli interessi nazionali, avvio di una riflessione istituzionale strutturata dopo l’Afghanistan e fine delle ambiguità con regimi autoritari. La roadmap secondo il professor Fabrizio Coticchia (Università di Genova)
Bisogna ripensare la Difesa in chiave climatica. Parola di esercito tedesco
Durante un seminario presso il Gids, German institute for defence and strategic studies, Arvea Marieni ha spiegato come gli effetti del cambiamento climatico avranno un impatto sulla sicurezza nazionale. La Cina ha già predisposto un piano
Fincantieri negli Emirati. Il nuovo accordo per le tecnologie avanzate
Un nuovo slancio per Fincantieri che ha siglato oggi un memorandum of understanding con la società degli Emirati Arabi Uniti, Mubadala, per sviluppare collaborazioni e sinergie che pongano al centro le tecnologie avanzate. L’accordo permetterà di sfruttare i know-how delle due aziende e identificare progetti di interesse comune con gli Emirati, contribuendo allo sviluppo del settore delle tecnologie avanzate nazionali