Skip to main content

Un approccio responsabile, efficace e sicuro allo Spazio. L'analisi del generale Capasso

Di Luca Capasso

La gestione del dominio spaziale necessita di una lungimirante visione d’insieme per affrontare le sfide future in un’ottica di sistema-Paese. Lo status quo richiede un impegno sistemico per essere mantenuto e per non vanificare il vantaggio acquisito. Sull’ultimo numero di Airpress scrive il generale Luca Capasso, comandante del Comando operazioni spaziali, capo Ufficio generale spazio dello Stato maggiore della Difesa

Space law, la riforma che serve alla Terra. Scrive Tabacci

Di Bruno Tabacci

La rinnovata consapevolezza internazionale del valore geopolitico delle attività spaziali ha bisogno di regole che ne disciplinino l’utilizzo, in modo che lo Spazio non si trasformi in un far west anarchico e pericoloso. Il G20 di Roma, in autunno, sarà l’occasione per affrontare il tema. Dalla rivista Airpress, l’analisi di Bruno Tabacci, sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega alle politiche spaziali

Nato2030, più forti insieme. Jens Stoltenberg racconta l'agenda dell'Alleanza

Di Jens Stoltenberg

Di fronte alle minacce alla sicurezza e alla difesa internazionale, il Patto atlantico ha avviato un nuovo capitolo delle relazioni transatlantiche attraverso l’adesione dei trenta membri all’iniziativa Nato2030, per adattarla alle sfide di oggi e di domani. Dalla rivista Airpress, il commento di Jens Stoltenberg, segretario generale della Nato

Cosa fa la Nato nello Spazio? Rispondono Tabacci e Turner

Cosa hanno detto Bruno Tabacci, sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio con delega alle politiche spaziali, e Patrick Turner, assistant secretary general della Nato per Defence policy and planning, all’evento “Lo Spazio della Nato, scenari futuri del quarto dominio” organizzato dalle riviste Formiche e Airpress insieme alla Nato Public Diplomacy Division

Intelligenza artificiale. Il Pentagono fa sul serio

“Chi svilupperà la migliore intelligenza artificiale sarà padrone del mondo”, disse Putin nel 2017. Tre mesi prima, la Cina aveva elaborato il suo piano per dominare il campo entro il 2030. Due giorni fa, il capo del Pentagono ha rilanciato: “Vinceremo noi”. La strategia? Investimenti, alleanze e collaborazione con i privati

Decolla l’EuroDrone. Ecco il contratto per lo sviluppo

Oggi, a Roma, l’Occar ha assegnato il contratto di sviluppo per l’EuroDrone al consorzio che vi partecipa (Leonardo compresa). Vale 100 milioni derivanti dai fondi della difesa dell’Ue, a cui andranno affiancati i finanziamenti dei singoli Paesi. Sono 37, invece, i milioni assegnati per Essor

Basta polemiche sterili sulle missioni militari. Parla Tripodi (FI)

La delibera missioni per gli impegni militari dell’Italia nell’anno in corso è approdata oggi in aula alla Camera. Il dibattito si concentra sul supporto alla Guardia costiera libica, ma la maggioranza “voterà compatta”, spiega a Formiche.net Maria Tripodi, capogruppo FI in Commissione Difesa alla Camera. Lo sfratto dalla base di Al Minhad? “È evidente che vada ricostruito il rapporto con gli Emirati Arabi””

Pentagono is back (in Europa). Così Austin rilancia i rapporti bilaterali

In poco più di due settimane il capo del Pentagono Lloyd Austin ha ricevuto i ministri della Difesa di Germania, Francia e Uk. È il rilancio dei rapporti con gli alleati europei che aveva promesso sin dall’insediamento, sfruttando i contesti multilaterali (Nato in primis) e i canali bilaterali. Con Parly e Wallace è arrivata anche la firma su due documenti per potenziare la collaborazione. E il prossimo atteso a Washington è Lorenzo Guerini…

Emirati, urge una soluzione alla crisi. Parla Perego (FI)

Conversazione con Matteo Perego di Cremnago, deputato per Forza Italia, membro della Commissione Difesa, sulla delibera missioni in discussione in Parlamento. Lo sfratto da Al Minhad? “Mi auguro che il governo stia ponendo rimedio”. Il supporto alla Guardia costiera in Libia? “L’alternativa è lasciarla in mano ai turchi”

A Difesa del Mediterraneo orientale. Guerini vola in Grecia e Turchia

Doppia visita per Lorenzo Guerini tra Grecia e Turchia per incontrare i colleghi Nikolas Panagiotopoulos e Hulusi Akar. L’Italia conferma la linea del dialogo, sposata dalla Nato e ora sostenuta dagli Stati Uniti di Joe Biden. L’attenzione è per la sicurezza del Mediterraneo orientale, ma anche per la stabilizzazione della Libia e per alcuni dossier industriali

×

Iscriviti alla newsletter