Annegret Kramp-Karrenbauer ricambia la visita di aprile di Lloyd Austin a Berlino ed entra oggi in visita ufficiale al Pentagono. Per la ministra in cima all’agenda c’è l’Afghanistan, poi i rapporti bilaterali, dall’aumento delle truppe americane in Germania alle questioni industriali, rese complesse dai quattro anni di Trump
Difesa
Afghanistan, fine della missione italiana. Cosa resta?
Al comando del generale Beniamino Vergori, gli ultimi militari italiani impegnati in Afghanistan sono rientrati ieri a Pisa. È ufficialmente terminato l’impegno militare più rilevante per l’Italia dal secondo dopoguerra. Ora i riflettori sono puntati sul futuro dell’Afghanistan, e non certo con ottimismo…
Emirati, occorre ricucire in fretta. Parla Perego di Cremnago (FI)
“Solo l’intervento del presidente Draghi, direttamente con il principe bin Zayed, può essere risolutivo”. Ne è convinto Matteo Perego di Cremnago, deputato per Forza Italia, che a Formiche.net spiega “l’errore” dello stop di gennaio all’export militare verso gli Emirati, che ora hanno intimato al nostro Paese di lasciare la base di Al Minhad. “L’Italia deve rispondere a un quesito: qual è il nostro ruolo nel Mediterraneo e nel mondo?”
Iraq e Sahel. Così l'Italia contribuisce (con le missioni) alla lotta al Daesh
“L’Italia torna a essere protagonista”, ha detto Luigi Di Maio co-presiedendo con Tony Blinken la riunione della Coalizione globale anti-Daesh. Il protagonismo passa anche (ma non solo) dall’attivismo sul fronte militare. L’Italia attende il comando della missione Nato in Iraq e si prepara a confermare (con leggero potenziamento) gli impegni nel Sahel. Ecco tutti i dettagli…
Verso il 2030 e oltre. L'amb. Talò racconta la Nato (e il nuovo concetto strategico)
Europa Atlantica intervista l’ambasciatore Francesco Maria Talò, rappresentante permanente d’Italia alla Nato, per un bilancio sul vertice di Bruxelles e sulle prospettive per il nuovo Concetto strategico dell’Alleanza. Il viaggio di Biden in Europa? Il rapporto transatlantico esce molto rafforzato. La Cina? Non un avversario, ma una sfida sistemica
L'export militare e lo sfratto dalla base di Al Minhad. Scrive Michele Nones
Lo sfratto dato dagli Emirati Arabi alla nostra base di Al Minhad mostra quanto pesanti possano essere le conseguenze di decisioni sull’export di armamenti per i nostri interessi militari, economici, finanziari e politici. Ci sono tre modi (concreti) per correggere la rotta. Il punto di Michele Nones, vice presidente dell’Istituto affari internazionali
Il disastro di Ustica 41 anni dopo. La lettera del gen. Tricarico
In occasione dei 41 anni dalla strage di Ustica, riceviamo e ripubblichiamo la lettera che il generale Leonardo Tricarico scrisse lo scorso anno su Huffington Post in risposta allo speciale targato Rai sull’anniversario del disastro, riproposto oggi su Rai3. Il generale Tricarico è, con Gregory Alegi, autore di “Ustica, un’ingiustizia civile”, edito da Rubbettino (2021)
Il ruolo del Casd nella cyber italiana. L’intervento del sottosegretario Mulè
Pubblichiamo il saluto istituzionale di Giorgio Mulè, sottosegretario di Stato alla Difesa, in occasione dell’avvicendamento alla guida del Centro alti studi per la Difesa
Il futuro dell'Afghanistan è a rischio. E Ghani arriva da Joe Biden
Incontro a Washington tra Biden e il presidente dell’Afghanistan Ghani, dopo che l’intelligence Usa ha rivisto al ribasso le previsioni sul futuro del Paese: dopo il ritiro della Nato, potrebbe tornare in mano ai talebani nel giro di sei mesi. Si lavora per garantire la sicurezza sull’aeroporto di Kabul. Vi resteranno 650 americani, in attesa di un accordo formale con la Turchia che dovrebbe assumersi talei incarico
Cambio di vertice al Centro alti studi Difesa. Arriva l'ammiraglio Ottaviani
Cerimonia di chiusura dell’anno accademico del Casd, con il cambio della guardia del suo presidente. Lascia il generale Fernando Giancotti e arriva l’ammiraglio Giacinto Ottaviani, già capo del primo reparto dello Stato maggiore della Difesa