Il ministro è tornato di fronte alle Commissioni Difesa di Senato e Camera per proseguire il dibattito sulle linee programmatiche del suo secondo incarico a palazzo Baracchini. Entro aprile arriverà la direttiva di politica industriale, basata sulla spinta alle “sinergie” tra pubblico e privato. C’è “l’impegno” per investimenti certi, mentre su Sahel e Libia…
Difesa
Ecco i documenti a cui aveva accesso Walter Biot. Il punto di Guerini
Il prosieguo del dibattito alle Commissioni Difesa di Senato e Camera è stata l’occasione per la prima comunicazione istituzionale sul caso Biot. Una comunicazione “doverosa” per Lorenzo Guerini, che ha spiegato le mansioni dell’ufficiale presso lo Stato maggiore della Difesa e i documenti a cui aveva accesso
Una strategia per la Difesa missilistica. Guerini a confronto con l'industria
Lorenzo Guerini, Enzo Vecciarelli, Alessandro Profumo, Guido Crosetto e Lorenzo Mariani. Ecco i piani dell’Italia per affrontare le nuove minacce missilistiche, tra l’esigenza di investimenti certi e la collaborazione pubblico-privata. Il dibattito allo Iai per lo studio “Europe’s missile defence and Italy: capabilities and cooperation”
Minacce missilistiche e come affrontarle. Ecco i suggerimenti dello Iai
Dall’ipersonica agli investimenti, dalla Pesco ai partenariati pubblico-privati. Ecco i dieci punti-chiave per ispirare una difesa missilistica adatta agli scenari attuali, densi di sfide e in rapida evoluzione. Lo studio dell’Istituto affari internazionali (Iai) presentato ieri con Lorenzo Guerini
Biden segue Trump. Gli Usa non torneranno nel trattato Open Skies
Sì al multilateralismo e al potenziamento del controllo degli armamenti, ma non a ogni costo. È per questo che, dopo la proroga per il trattato New Start, l’amministrazione Biden confermerà la scelta di Trump di uscire dal trattato Open Skies. Tornarvi, hanno spiegato gli Usa agli alleati, manderebbe “un messaggio sbagliato” a Mosca
Parigi rilancia il Fcas. L'intesa tra Dassault e Airbus e l'attesa per Berlino
Una nota della Commissione Difesa del Senato francese conferma l’accordo tra Dassault e Airbus per procedere sullo sviluppo del progetto Fcas. Ora il nodo si sposta al Bundestag, che dovrà approvare l’intesa entro l’estate per evitare ulteriori ritardi. Resta poi da chiarire il ruolo della Spagna
L'Italia torna in Libia (anche) con gli elicotteri. Ecco gli spazi per la vendita
Dall’incontro odierno tra Mario Draghi e il premier Abdelhamid Dabaiba sarebbe emerso l’interesse del nuovo governo libico per gli elicotteri italiani (di Leonardo) da impiegare per ricerca e soccorso, controllo dei confini e sicurezza. Supererebbe la linea tracciata dall’ex ministro dell’Interno, Fathi Bashaga, che si era rivolto alla Francia (e ad Airbus)
Razzi, carri armati e volontari. Tutte le armi della Russia in Ucraina
Impazzano sul web i video del potenziamento militare russo al confine con il Donbass. Truppe aviotrasportate dal nord, sistemi di difesa aerea dal sud e carri corazzati. Tutti in stato di “massima allerta”. Ma Mosca si prepara davvero a un’invasione? Vuole ripetere il “modello Georgia”, avere una scusa per inviare peace-keeper o arrivare al controllo di Mariupol?
Così l'ipersonico cambia la guerra. Scrive il gen. Preziosa
L’ipersonico costituisce un grande game changer nel nuovo (dis)ordine internazionale, i cui effetti si manifesteranno presto nei tre domini militari tradizionali con cambiamenti importanti di pianificazione militare, dottrinale e tattica per Usa, Cina e Russia. Da Airpress, il punto del generale Pasquale Preziosa, presidente dell’Osservatorio sulla sicurezza dell’Eurispes, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare
L’intelligenza artificiale passa per il deep-tech. L'analisi del prof. Prati
Visto che il vantaggio tecnologico si traduce in vantaggio economico e di capacità di Difesa diventa urgente, per l’Italia e per la Nato, che strutture indipendenti governative e, in via complementare, intergovernative attivino competenze verticali sugli ambiti deep-tech. Dal numero di marzo di Airpress, l’analisi di Enrico Prati, senior scientist del Cnr, professore aggiunto di Quantum artificial intelligence al Politecnico di Milano