Skip to main content

Il Pentagono cambia i piani? Ecco la revisione a cura di Austin

Il presidente Biden ha chiesto al capo del Pentagono Lloyd Austin di redigere una “Global posture review”. Saranno rivisti nel complesso gli impegni all’estero ma, promette il segretario della Difesa, in piena sintonia con partner e alleati. Ecco cosa potrebbe cambiare

Biden congela il ritiro militare dalla Germania. Promessa (anti-Trump) mantenuta

Lo stop al ritiro dalla Germania è stato annunciato dal consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan in conferenza stampa alla Casa Bianca. È motivato con l’esigenza di rivedere nel complesso la postura europea del Pentagono. Si attende una revisione “molto approfondita” da parte del segretario alla Difesa Lloyd Austin

#Nato2030, più giovane che mai. Il futuro dell'Alleanza secondo Stoltenberg

Il segretario generale, Jens Stoltenberg, ha ascoltato interessato le proposte dei 14 “young leaders” scelti per contribuire a #Nato2030, il processo di riflessione strategica che sarà al centro del prossimo summit dei capi di Stato e di governo. Così l’Alleanza si prepara alle nuove sfide, tra clima, pandemia e tecnologie del futuro

La crisi? Si guarda il dito e non la luna. Scrive Elisabetta Trenta

L’opinione di Elisabetta Trenta, già ministro della Difesa, su una crisi politica “che guarda il dito, e non la Luna”. Dietro al Next Generation Eu serve una visione, dalla geopolitica alle scelte sugli investimenti, che tenga conto dei rapporti nell’Unione europea, della collaborazione con la Francia e delle sfide che si concentrano sul Mediterraneo

New Start e non solo. Accordi e controversie tra Russia e Usa

Partono i cinque anni di proroga all’accordo nucleare New Start. La Russia vuole mostrarsi come un attore colloquiale, ma l’intesa  con gli Stati Uniti ha un senso pragmatico, perché tra i due Paesi restano distanze e vicende lontane dall’essere risolte

Quale autonomia strategica per l'Europa? Ecco la posizione italiana

Claudio Graziano, Federica Mogherini, Rolando Mosca Moschini, Romano Prodi e Alessandro Profumo a confronto sul concetto di “autonomia strategica europea”. Non è indipendenza dagli Usa, ma un rafforzamento del pilastro europeo nell’ambito dell’alleanza euro-atlantica

Difesa e aerospazio, la ricetta di Crosetto per il Recovery Fund

A Montecitorio, il presidente dell’Aiad Guido Crosetto ha spiegato i margini per l’industria dell’aerospazio e difesa tra i progetti del Next Generation EU. Tra digitalizzazione e transizione green, il comparto può contribuire al rilancio dell’economia. Da qui, gli oltre 50 progetti già presentati al governo

Esercito a tutta innovazione. Nuove tecnologie e dialogo con l'industria

È stato presentato oggi il rapporto “Prospecta” dell’Esercito italiano. Individua le strategie su cui puntare per cogliere le sfide dell’innovazione, tra droni, 5G e veicoli del futuro. Come? Con la sinergia tra Difesa, rappresentata dal sottosegretario Angelo Tofalo, e l’industria, che si è detta pronta a raccogliere l’invito con Alessandro Profumo (Leonardo), Claudio Catalano (Iveco Defence) e Guido Crosetto (Aiad)

L'allungo di Parigi sulla Difesa europea, tra jet ed elicotteri

La Francia prova ad accelerare lo sviluppo del Fcas, il velivolo di sesta generazione. Nel frattempo, preme per un’iniziativa europea in campo elicotteristico, lì dove però gli Stati Uniti hanno mostrato di essere abbondantemente avanti (con interesse italiano). Tra gli allunghi francesi, anche una sottile critica alla Difesa europea

A Difesa dell'Europa. Video in diretta

Claudio Graziano, Federica Mogherini, Rolando Mosca Moschini, Romano Prodi e Alessandro Profumo. Sono loro i protagonisti del live talk organizzato dalle riviste Formiche e Airpress “A Difesa dell’Europa, i vent’anni del Comitato militare dell’Ue”. La diretta martedì 2 febbraio alle 17:30

×

Iscriviti alla newsletter