Il cyber pervade (anche) Difesa e Spazio, pronti per essere protagonisti della nuova architettura per la sicurezza informatica di cui si doterà l’Italia. Ecco i suggerimenti di Claudio Graziano, Alessandro Profumo, Josef Aschbacher e Giorgio Saccoccia all’evento promosso dal Parlamento europeo
Difesa
La Space Force degli Stati Uniti entra in azione. Ecco come
La US Space Force si prepara a diventare abilitatore di tutte le altre forze armate degli Stati Uniti. Il capo delle operazioni spaziali, Jay Raymond, ha rivelato che i velivoli JStars utilizzati per individuare i movimenti a terra degli avversari saranno sostituiti da una rete di avanzati satelliti. Lo Spazio è sempre più militare
L'Italia ha la sua Difesa spaziale. Spostato il satellite Sicral 1
Alla presenza del ministro Lorenzo Guerini, il Comando operazioni spaziali ha concluso con successo l’attività di re-orbiting del satellite Sicral 1. È la prima vera e propria attività di difesa spaziale per l’Italia, con circa dodicimila comandi inviati al satellite dal Centro di Vigna di Valle per condurlo in “orbita-cimitero”, lì dove non creerà alcun rischio per altre infrastrutture extra-atmosferiche
La sicurezza del Mediterraneo passa dal commercio. I suggerimenti di Irini
Fabio Agostini, Lapo Pistelli, Stefano Sannino, Franco Anelli, Riccardo Redaelli, Paolo Sellari e Fabio Tambone. Chi c’era e cosa si è detto al webinar “Il nuovo ruolo del Mediterraneo come hub energetico e commerciale”, organizzato dall’operazione Irini in vista di “ShadeMed”. Perché il mare nostrum è un concentrato di geopolitica…
Come funziona Iron Dome, il sistema che protegge Israele
Insieme alla sirene, sono i colpi dell’Iron Dome a scandire le notti israeliane. La “Cupola di ferro” ha intercettato nelle ultime ore il 90% delle centinaia di razzi dirette verso obiettivi popolati. Il radar rileva minacce fino a 70 chilometri di distanza; poi parte il missile Tamir, preciso e puntuale. Ecco come funziona il sistema
L’export della Difesa italiana cala (ancora). Ecco tutti i numeri dell'Uama
I dati sull’export militare italiano nella Relazione al Parlamento dell’Uama, l’autorità nazionale per i movimenti in materia di difesa. Si conferma il trend negativo degli ultimi anni, arrivato a segnare un -10% su base annuale, un vero e proprio allarme nella fase post-pandemica. L’Egitto resta prima destinazione, ma solo grazie alle due Fremm
Il Pentagono diventa data-centrico. Ecco il piano targato Kathleen Hicks
La vice segretaria alla Difesa degli Stati Uniti, Kathleen Hicks, ha firmato un memorandum per imprimere un’accelerazione alla riforma del Pentagono sulla gestione dei dati. L’obiettivo è assicurare agli Usa un vantaggio competitivo da diffondere in tutto il dipartimento, “dagli uffici al campo di battaglia”. Riforma in vista per il confronto sui Big data con la Cina
Così il Pentagono fronteggerà la Cina. Il report del Cnas
Il Cnas analizza la richiesta di budget “skinny” presentata dall’amministrazione Biden per il Pentagono: 715 miliardi di dollari. Parola d’ordine “flessibilità”, visti anche i tempi stretti per l’approvazione al Congresso. Ci sarà comunque un focus forte sull’innovazione in campo militare, tutta per il confronto con la Cina
Afghanistan, il ritiro di Usa e Nato e le prospettive future
Il 2021 segna il ventesimo anniversario dello scoppio della guerra in Afghanistan. Quali sono i piani di Nato e Stati Uniti e come cambierà in futuro la situazione nel Paese una volta che il ritiro delle truppe americane e della Nato diventerà definitivo? L’analisi di Giancarlo Elia Valori
La Turchia (ri)vuole gli F-35. Ecco i margini tra Biden ed Erdogan
Potrebbero riaprirsi le trattative tra Stati Uniti e Turchia sugli F-35. Ankara è stata esclusa dal programma dopo l’acquisto del sistema russo S-400, ma non ha mai perso interesse per il velivolo e per il contributo industriale. Con l’amministrazione Biden ci sono margini di dialogo, forse concentrati nel prossimo vertice Nato, il 14 giugno. Ma Erdogan deve guadagnarsi la fiducia del collega…