Intervista a Michele Nones, vice presidente dello Iai, sull’impatto della Brexit sul settore della Difesa europea. Pochi problemi sui programmi inter-governativi (come il Tempest), ma parecchi i rischi sulle collaborazioni industriali a causa “della nostra normativa”. Intanto cambia il mercato internazionale, tra Medio Oriente e Cina
Difesa
A tutta innovazione. Ecco i piani di Leonardo per il 2021
L’anno della pandemia si era aperto per Leonardo con la vittoria nella maxi gara per gli elicotteri d’addestramento per la US Navy. Poi è arrivato il Covid, e l’azienda si è mostrata solida nel core business e resiliente nell’adattarsi tra innovazione tecnologica e occupazione altamente qualificata. I piani per il 2021 partono da qui
Budget, veti e accuse. Al Pentagono è scontro tra Trump e Biden
La Camera Usa ha approvato nuovamente il maxi budget militare da 740 miliardi di dollari per il 2021, dando il suo contributo al primo “override” dei quattro anni di Trump, cioè il superamento del veto presidenziale. Serve però anche il voto del Senato, atteso nei prossimi giorni, mentre Biden accusa apertamente la leadership del Pentagono di non favorire la transizione
Mini-droni per i militari di Sua Maestà. Così Londra punta sulla Difesa
Sono più piccoli del palmo di una mano i nuovi mini-droni “Bug” in dotazione alle Forze armate del Regno Unito. Serviranno per operazioni di intelligence e per supportare i militari impegnati in missione con preziose informazioni tattiche. Confermano la spinta di Londra (con cospicui investimenti) all’innovazione militare
Sfida sui cieli europei. Così la Nato risponde alle manovre russe
Sono stati 350 gli scramble di velivoli della Nato generati nel corso del 2020 dalle manovre aeree degli assetti russi sui cieli del nord Europa. Quasi un allarme al giorno per rotte sempre più frequentate dalle forze di Mosca (con bombardieri e caccia), a cui l’Alleanza risponde con l’Air policing, portato dall’Italia sulla quinta generazione
Gli Stati Uniti tra 5G e Gps. Il “caso Ligado” da Trump a Biden
Con un duro editoriale su DefenseNews, il presidente del comitato Armed services del Senato, il repubblicano Jim Inhofe, è tornato sul discusso caso Ligado, attaccando il via libera della Fcc che potrebbe creare qualche problema all’infrastruttura Gps. Il progetto è stato spinto dalla presidenza Trump per avanzare sul 5G. Con Biden la partita potrebbe riaprirsi
Soccorso ai sommergibili. Ecco il contratto della Difesa per Saipem e Drass
La direzione degli armamenti navali (NavArm) del segretariato generale della Difesa ha assegnato alle due aziende il relativo contratto di fornitura. Doterà l’unità che sostituirà Nave Anteo di un sistema di soccorso subacqueo modulare e innovativo. Ecco cosa faranno Saipem e Drass
La Difesa europea come pilastro dell’Alleanza Atlantica. Scrive il gen. Carta
La consistente presenza europea nell’Alleanza testimonia che non esiste alcun contrasto tra le iniziative europee nell’ambito della difesa e la relazione transatlantica. Dal numero di dicembre di Airpress, il punto di Luciano Carta, presidente di Leonardo
La sicurezza del Mediterraneo è una responsabilità condivisa. Scrive l'amm. Agostini
L’area mediterranea è segnata da crisi regionali e conflitti civili, dalla Libia alla Siria, dalla piaga del terrorismo alle migrazioni e i traffici illegali. L’analisi del comandante di EuNavFor-Med Irini, ammiraglio Fabio Agostini, dal numero di dicembre della rivista Airpress
Nato2030, così si può affrontare il futuro. Il punto dell'amb. Minuto Rizzo
Può la Nato essere realmente rinnovata, diventare un hub di consultazione strategica, aprirsi a una nuova dimensione geografica e concentrarsi per divenire un’area di resilienza? Dal numero di dicembre della rivista Airpress, la riflessione dell’ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo, presidente della Nato Defense college foundation