Skip to main content
npl

Non soffrono solo le banche

Banche sempre più sofferenti, in calo i finanziamenti alle imprese, lieve ripresa per i prestiti alle famiglie grazie al credito al consumo. È questo il quadro fornito dal rapporto mensile sul credito del Centro studi di Unimpresa basato su dati della Banca d'Italia. Negli ultimi 12 mesi, da giugno 2014 a giugno 2015, le sofferenze nelle banche sono cresciute del…

Chi si trastulla in Europa con la stagnazione secolare

Il 19 agosto, il Bundestag decide se ratificare o meno l’accordo intergovernativo sul terzo (per il momento) ‘salvataggio’ della Grecia da parte degli altri Stati dell’eurozona. Non sta a noi fare presagi su quelli che potranno essere i risultati; li avremo in diretta nel corso della giornata. Occorre, però, augurarsi che, quale che sia l’esito della votazione, i Governi ed…

Finmeccanica, ecco a che punto è il passaggio di Ansaldo a Hitachi

Con la convocazione dell'assemblea degli azionisti per il primo ottobre, Finmeccanica ha tentato di imprimere un'accelerazione al processo di cessione ai giapponesi di Hitachi del 40% di Ansaldo Sts e di gran parte della attività di Ansaldo Breda. La vendita al gruppo nipponico era stata annunciata lo scorso febbraio mentre la chiusura dell'operazione è attesa entro la fine dell'anno in…

OBOR, cina venezie

I messaggi che arrivano da Cina e Giappone

Piove anche in Giappone (-0.4% del Pil), con il calo dell'export del 4,4%. In Cina continua il temporale, con la Borsa che segna -6%. Il sistema è fuori controllo. Le regole della razionalità limitata dimostrano che ci sono troppe variabili e poco tempo. Troppi obiettivi (crescita, occupazione, competitività, inflazione, equilibri dei saldi esteri, debiti pubblici, movimenti di capitali), e pochi…

cnr

Cosa fare per il Sud

Archiviate le anticipazioni del Rapporto Svimez sul Mezzogiorno che nel loro sottolineare sempre e soltanto il divario del Sud rispetto al Nord non aiutano certo a comprendere le dinamiche socioeconomiche effettive di tanti territori meridionali e i molti punti di forza che vi esistono e dai quali bisogna ripartire per rafforzare l’economia non solo del Meridione ma dell’intero Paese, è…

Yuan, ecco la vera guerra che la Cina combatte anche contro l'America

Lo yuan andava svalutato da tempo, almeno così chiedevano le forze del mercato. Ma in Cina la moneta è un nuovo idolo laico, rappresenta ed incarna, con la forza implicita del suo valore rispetto alle altre monete internazionali, il successo dell’economia pianificata comunista negli ultimi quattro decenni. Il vantaggio di avere un regime di capitalismo oligarchico, del resto, è che…

Banca Popolare di Milano, come la vedono gli analisti

Redditività in aumento appeal speculativo da M&A sono i catalizzatori dell’attenzione su Bpm, sul cui secondo trimestre gli analisti hanno dipinto un quadro a tinte brillanti. Bpm è la prima della classe per Barclays grazie a “profitti forti e largamente ripetibili - scrive Marta Bastoni, che sulla banca milanese ha giudizio overweight con target price di 1,1 euro - la…

Ecco come General Electric ha sedotto Parigi e Bruxelles su Alstom

Il matrimonio tra General Electric ed Alstom è vicino al via libera ufficiale dell'Europa: il colosso americano, secondo quanto riporta l'agenzia di stampa Reuters, riceverà probabilmente il disco verde dell'Antitrust Ue sulla transazione da 12,35 miliardi di euro con cui comprerà la francese Alstom. Per Ge si tratta del deal più costoso mai messo a segno.  LA LEZIONE DEL PASSATO…

Che fa Renzi fra tagli alle tasse e spending review

Altro che tagli. La macchina pubblica costa sempre di più e la sforbiciata alle tasse da 45 miliardi di euro annunciata dal premier Matteo Renzi potrebbe quindi restare un miraggio. Le risorse, ha dichiarato Renzi, arriverebbero per circa 10 miliardi dalla spending review, ma da un'analisi condotta dal Centro studi di Unimpresa su dati della Banca d’Italia nel primo semestre del 2015…

Perché Netflix è uno spauracchio

La Borsa punisce severamente le aziende che non hanno prestazioni più che brillanti e sul cui futuro si staglia la nube inquietante di un rivoluzionario concorrente. Nei giorni scorsi a Wall Street i grandi gruppi della Tv americana hanno visto i loro titoli crollare a causa di risultati deludenti che hanno acuito il timore che i fornitori alternativi di Internet…

×

Iscriviti alla newsletter