Skip to main content

Mps, come sta la banca di Siena secondo gli analisti

Mps, la più illustre del due italiane bocciate agli ultimi stress test - l'altra era stata Carige - si riscatta con i conti del secondo trimestre e torna alla redditività (forse). In Borsa, dopo la pubblicazione dei numeri la scorsa settimana, il titolo è stato sospeso per eccesso di rialzo, ma non tutti i broker sono convinti che il trimestre…

Cdp

Mps, Poste, Cdp. E se nascesse un terzo polo bancario?

Serve un terzo polo bancario. E va costruito mettendo insieme i pezzi esistenti: Cassa Depositi e Prestiti, Monte dei Paschi e Poste Italiane. C’è tutto, molte competenze, tanta confusione di ruoli ma nessuna sovrapposizione. Ferma la storica capacità della Cassa di attrarre enormi quote del risparmio popolare attraverso la rete postale e la sua altrettanto storica attività di finanziamento degli…

FCA e non solo. Ecco cosa succederà all'automotive

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’intervista di Luciano Mondellini uscita sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Negli scorsi giorni in Senato si è tenuto un convegno sul settore Automotive sulla base di una ricerca promossa dalla commissione industria di Palazzo Madama, presieduta da Massimo Mucchetti, e curata da Unioncamere e Prometeia. Un dibattito che si è…

Vi spiego le vere ragioni della svalutazione dello yuan

La Cina guida la più tradizionale “tempesta valutaria” agostana iniziata (si fa per dire!) nel 1971 con la dichiarazione di non convertibilità del dollaro in oro e la fine del regime monetario-valutario, ma più in generale economico, ideato da Bretton Woods nel 1944, che ha fatto la fortuna dell’area occidentale e sconfitto l’area sovietica. Sulle tre svalutazioni in tre giorni…

Perché calano le Ipo mondiali

Si dice spesso che le Ipo, le offerte pubbliche iniziali, ovvero le quotazioni in Borsa, siano una misura della vitalità del mercato o della fiducia che in esso ripongono gli imprenditori. Ebbene, cosa si vede oggi gettando uno sguardo a cosa avviene in termini di debutti sui listini mondiali? Si vede un paesaggio nuovo in cui cambia la geografia e…

Tutti i veri nodi della finanza pubblica

Per la Legge di Stabilità il sentiero è ripido: c’è in ballo, ancora una volta, l’obiettivo di iniziare a ridurre finalmente, dopo otto anni di crescita inarrestabile, il rapporto debito/Pil. Era il 2007 quando si interruppe il processo di riduzione del debito che durava ininterrottamente dal 1994. Durante gli anni della crisi, tutti i governi ci hanno costantemente promesso che…

cassa centrale, Bcc, Fracalossi, Banche

Bcc, chi (e come) vuole sfidare Federcasse

Uomo solo al comando? No, ma quasi. Nella lunga estate del credito cooperativo, alle prese con i mal di pancia interni sull'autoriforma chiesta dal governo sei mesi fa, il volto della sfida del Nord Est a Federcasse è quello di Giorgio Fracalossi (nella foto), dal 12 giugno 2015 a capo della Federazione delle banche cooperative trentine, presidente della Cassa centrale…

OBOR, cina venezie

Perché il mini yuan non fa gioire Stati Uniti ed Europa

Ci sono forti preoccupazioni per l’export italiano verso la Cina dopo le recenti decisioni di svalutare lo yuan. In realtà, il cambio estero dello yuan era troppo alto, e il continuo deflusso di capitali all’estro ne era la più evidente dimostrazione. In realtà, anche il miglioramento del rapporto di cambio tra euro e yuan, in cui il primo ha perso…

Che cosa è successo al Pil. Report Intesa Sanpaolo

Secondo la stima preliminare, il Pil italiano è cresciuto di 0,2% t/t e 0,5% a/a nel secondo trimestre 2015. IL RALLENTAMENTO ITALIANO La variazione trimestrale, perciò, rallenta marginalmente rispetto al primo trimestre e risulta in linea con la nostra stima (ritoccata al ribasso da 0,3% a seguito dei dati di produzione industriale di giugno). L'ANALISI DEI SETTORI Istat ha riferito…

Che cosa devono insegnare i casi di Pirelli e Italcementi

Se ne va anche Italcementi, che qualche settimana fa è stata ceduta da Italmobiliare (famiglia Pesenti) ai tedeschi di HeidelbergCement. Senza cedere al nazionalismo di maniera – un riflesso sbagliato nell'era della globalizzazione dei mercati – va però osservato che nella nostra politica economica c'è qualcosa non va se sono ormai centinaia i marchi storici venduti all'estero. Pirelli, Barilla, Alitalia,…

×

Iscriviti alla newsletter