Skip to main content

Tutti i benefici della contrattazione aziendale

Di seguito il testo della sesta puntata di Oikonomia, rubrica settimanale di Marco Valerio Lo Prete (giornalista del Foglio) ospitata da Radio Radicale. Ogni lunedì mattina, dopo la rassegna stampa, potrete ascoltare una nuova puntata. (Qui tutti gli audio (http://www.radioradicale.it/rubrica/1113) di Oikonomia e i testi (http://www.ilfoglio.it/lista/b/48/contrarian.htm) finora pubblicati). Nel gennaio 1914, negli Stati Uniti, Henry Ford applicò ai dipendenti della sua fabbrica di…

Perché Eric Schmidt sostiene che i veri rivali di Google sono Facebook e Amazon

Contro l'Unione europea che accusa Google di monopolizzare il settore della ricerca (e non solo) e forse di abusare della sua posizione dominante (controlla più del 90% delle ricerche su Internet nel nostro continente), il colosso americano mette in guardia: ci sono aziende anche più potenti di noi. I nomi? Facebook nel mobile e Amazon nella ricerca. LE PAROLE DI…

Chi è Salvatore Ippolito, l'uomo al timone di Twitter Italia

Negli uffici di Twitter si respira l'aria delle grandi imprese prima della partenza: scatoloni ancora in giro, pareti bianchissime, sale riunioni illibate, loghi da attaccare, colleghi che si presentano tra loro. Eppure Twitter non è certo una novità assoluta nel nostro paese. Tuttavia, anche per il social network californiano, nato nel 2006 dall'intuizione di Jack Dorsey, era giunta l'ora di…

7 buone ragioni per essere ottimisti su economie e Borse

Per fortuna ci sono alcuni elementi positivi (o potenzialmente tali) che potrebbero indurre a non considerare conclusi definitivamente il grande ciclo rialzista delle borse e, soprattutto, la ripresa globale iniziata nel 2009. Il primo, anch’esso non previsto dai modelli econometrici, è l’impressionante discesa del petrolio, che ha tutta l’aria di essere strutturale. Per i paesi importatori ha lo stesso effetto…

Ecco i sogni di Renzi e Padoan sull'evasione fiscale

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Domenico Cacopardo apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Da oggi, in mare aperto, esposti ai refoli di burrasca e ai momenti di bonaccia. La nostra barca è vecchia, lo scafo è corroso e tante incrostazioni impediscono di navigare regolarmente. Così, la rotta che l'attuale capitano ha…

Renzi ascolti anche le Agenzie per il Lavoro

“Basta pensare solo ai giovani, Renzi ascolti anche le Agenzie per il Lavoro”. L’esortazione è di Rosario Rasizza, Presidente di Assosomm, associazione italiana delle Agenzie per il Lavoro, che rivendica un ruolo nella riforma del mercato del lavoro con alcune proposte “forti”. La riforma del mercato del lavoro è il tema dominante in questo periodo nel dibattito pubblico. Sembra, tuttavia,…

Ecco come e perché le imprese non investono. Report Bnl

Il Fondo Monetario Internazionale ha di nuovo sottolineato la fragilità dello scenario globale. La congiuntura economica offre comunque anche indicazioni di segno favorevole. Tra esse, la ripresa degli investimenti non residenziali negli Stati Uniti; la più intensa dinamica dell’attività di fusione e acquisizione. Oltre che per la loro importanza intrinseca, l’interesse per questi due fenomeni deriva dal legame che essi…

Luigi Zingales cambia verso sull'euro

Cambia verso. Anche lui, Luigi Zingales professore di Finanza alla University of Chicago Booth School of Business, economista turbo liberista, non ce l’ha più così tanto con la spendacciona Italia, ma ammette che l’Europa, così com’è, non può andare. Lo fa innanzitutto in un libro in cui argomenta abbondantemente le sue nuove tesi. Il titolo è emblematico: “Europa o no.…

Chi è Fabrizio Pezzani, l'economista non turbo liberista della Leopolda Blu

Accademici e ricercatori sono una delle realtà chiamate ad arricchire di contenuti la prima tappa della “Leopolda Blu”: l’iniziativa “Sveglia Centro-destra”, promossa da un’eterogenea costellazione di associazioni e movimenti giovanili dell’universo liberal-conservatore per rifondare e rilanciare un’alternativa vincente al Partito democratico. BOCCONIANO DOC Tra gli studiosi che interverranno al Circolo Filologico di Milano spicca Fabrizio Pezzani, professore di Economia e…

Deflation in Europe is just beginning

Differently than Russia/West crisis, the problem of deflation in Europe is far more structural of an issue, likely to hold the stage for the foreseeable future. As often stated, we believe Europe looks like Japan in the early 90’s. Similarly to Japan, Europe has few unmistakable connotations at interplay: - High level of indebtedness, drawing resources away from productive investments…

×

Iscriviti alla newsletter