Skip to main content

Pagamenti elettronici, un terzo degli italiani è favorevole

Non tutti hanno ancora una carta di credito, però si sa quali siano i vantaggi del pagamento con moneta elettronica. Primo fra tutti la comodità di portarsi una tesserina che pesa poco o niente e occupa poco spazio, invece di un portafoglio pieno di monete e banconote. Ma quando si deve decidere quale prodotto scegliere è difficile, perché ne esistono…

Salvate il soldato (sempre più isolato) Della Valle

Mr. Tod’s è sempre più isolato. I fremiti mediatici di Diego Della Valle sono l’altra faccia di una presenza sempre meno sopportata dai presunti poteri forti della finanza italiana. La frenesia dell’imprenditore marchigiano sta ormai superando i livelli di guardia. La sortita contro Sergio Marchionne, svillaneggiato quanto e più della famiglia Agnelli, è apparsa tanto fuori righe quanto popolare. Ma…

Decreto Crescita 2.0, tutte le novità del settore assicurativo

  Per riuscire a contenere le spese relative alla polizza Rca, ogni automobilista ha a disposizione la rete, dove è possibile confrontare le assicurazioni auto più vantaggiose e scegliere quella più adatta alle proprie modalità di guida. Prima di sottoscrivere un contratto, però, è sempre bene ricordarsi di leggere tutte le clausole contenute nella polizza e informarsi sulla normativa vigente…

E ora che fanno Monti e Orsi? Urgono scelte

Lo stop alla fusione Bae System-Eads dovuto al veto tedesco agita lo scenario dell’industria e della politica europea (circolano addirittura rumors su possibili dimissioni dei due ceo, Jan King e Tom Enders, segno di una deontologia professionale in via d’estinzione) e pone alcuni interrogativi.   Innanzi tutto chiediamoci se si tratta di una scelta tattica o strategica. I rapporti di…

La corsa allo sportello degli start-upper

Anche le banche, non solo il governo con l´Agenda Digitale, cercano di sostenere start up e giovani imprenditori. Banca Marche stanzia 100 milioni di euro per finanziare nuovi progetti di imprenditoria giovanile, femminile e di disoccupati, con il concorso “Crescere con Banca Marche”. Dopo il lancio del progetto nelle Marche, in Umbria e Abruzzo, ora per con la linea di…

Bae e Eads tra lotte interne e strategie nebulose

Dopo la fine delle trattative per la fusione della franco-tedesca Eads e la britannica Bae Systems, le due società della difesa e dell’aerospazio dovranno pensare a nuove strategie per affrontare una situazione che in generale va peggiorando per l’intero settore, a causa dei tagli alla difesa in Europa e negli Stati Uniti. Ma si stagliano problemi anche all’interno delle società…

L'Ue difende i trattati di libero scambio, no a Marchionne

La Commissione europea difende la strategia dei trattati commerciali bilaterali con i paesi terzi e si oppone a Sergio Marchionne, ad di Fiat e presidente Acea, che ha chiesto ieri  lo stop dei negoziati di libero scambio, mentre la Ue sta discutendo con il Giappone.    Il portavoce del commissario al Commercio, De Gucht, ha infatti dichiarato:  "Prendiamo nota delle richieste del settore Auto, ma riteniamo…

Così Wal-Mart e Amazon si sfidano a colpi di pacchi

Clienti sempre più pigri si affidano allo shopping online per acquistare tutto ciò che desiderano scongiurando estenuanti file e giri per negozi. E visto che gli acquisti online crescono, su questo fronte vince chi è più tempestivo nella consegna. Lo sanno bene i due colossi americani della vendita al dettaglio, Wal-Mart e Amazon, che hanno intrapreso una corsa frenetica per…

Il premier sconfessa Marchionne sul protezionismo

Il ministro per gli Affari europei, Enzo Moavero, soffoca sul nascere le polemiche dopo le dichiarazioni di ieri dell’ad di Fiat, Sergio Marchionne, secondo cui “l´Unione europea deve smettere di firmare accordi di libero scambio", e che almeno ora “non è il momento di abbracciare questo tipo di politiche”. Parole dette anche come presidente dell’associazione europea delle Case automobilistiche.  …

I veri motivi del fallimento del colosso Ue della difesa

Il tentativo di creare un colosso europeo con la fusione della franco-tedesca Eads e la britannica Bae Systems è fallito ieri. Il gigante, che sarebbe stato rivale dell’americana Boeing, avrebbe potuto trasformare l’industria globale dell’aerospazio e della difesa.   I rappresentanti dei tre Paesi coinvolti nella trattativa (Francia, Germania e Gran Bretagna) si sono accusati reciprocamente di aver fatto saltare…

×

Iscriviti alla newsletter