L’esecutivo ha applicato i poteri speciali sulla fusione volta alla creazione di un gruppo europeo degli elettrodomestici. Imposte prescrizioni su patrimonio tecnologico, produzione e occupazione, su proposta dal ministro Urso
Economia
Economia e società in Europa. Così la Luiss ricorda Fitoussi
Una giornata in ricordo dell’economista si terrà domani 3 maggio alla Luiss Guido Carli, dal titolo “Economia e società in Europa – Giornata in omaggio a Jean-Paul Fitoussi”. Tantissimi gli interventi, ecco chi ci sarà
Qual è la posta in gioco della riforma del Patto di stabilità. Scrive Scandizzo
La proposta di revisione del Patto di stabilità da parte della Commissione europea va vista in un quadro di contraddizioni e di tendenze contrapposte nel faticoso, ma pur progressivo, cammino verso un modello federale europeo. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo
Europa all'avanguardia sui fondi Esg. Paradossi e anomalie
Il Vecchio continente si sta dimostrando ancora più determinato di Washington nell’interrompere ogni relazione economico-strategica con la Federazione Russa. Ecco come e perché nell’analisi di Uberto Andreatta
Vi spiego l’importanza sociale del lavoro. Scrive l'avv. Fava
Il lavoratore deve essere incentivato sia economicamente, attraverso un lavoro sicuro, dignitoso e pagato giustamente; sia socialmente, attraverso la consapevolezza che la sua attività apporta beneficio all’intero meccanismo collettivo. Il commento dell’avvocato Gabriele Fava
Bruxelles forza i Paesi ad aggiustare i macrosquilibri. Gli scenari per l'Italia
Le regole proposte con la revisione del Patto di stabilità tracciano un percorso obbligato entro cui viene costretta una parte importante della politica economica. Nelle situazioni, come quella italiana, di forte dipendenza della crescita dall’Ue e da volubili mercati finanziari, gli spazi di autonomia si riducono sui disavanzi di bilancio e sul debito pubblico. Per i governi politici si prospettano scelte difficili, perfino impopolari, per porre un freno alla spesa corrente
Il Primo Maggio diventi la festa di tutti i lavoratori e delle imprese. Parla Sacconi
Il Consiglio dei ministri convocato nel giorno della festa dei lavoratori ha un significato simbolico molto importante: rimarcare la centralità del tema per il governo. Maurizio Sacconi, già ministro del Lavoro a Formiche.net: “Dobbiamo augurarci che si riducano le anomalie italiane del maggiore appiattimento delle retribuzioni e dei più bassi tassi di occupazione in Europa”
Meloni convince i fondi speculativi. Stop alle scommesse contro i titoli di Stato italiani
Attività di fatto crollate nell’ultimo anno. Merito del calo del prezzo del gas e delle minori turbolenze politiche nel nostro Paese rispetto alle iniziali attese dei mercati
L'export in Uk vale 27 miliardi. Perché funziona la manifattura made in Italy
Secondo i dati del centro studi di Confartigianato il Regno Unito rappresenta il 4,4% delle nostre esportazioni e l’1,3% delle nostre importazioni ed è il sesto mercato di destinazione dei nostri prodotti manifatturieri. Nel 2022 la Lombardia ha esportato 6.785 milioni di euro, pari al 25,5% del totale, seguita da Emilia-Romagna con 3.753 milioni pari al 14,1% e dal Veneto con 3.607 milioni pari al 13,5%
Il decreto lavoro sconvolge i riti del Primo Maggio. La lettura di Cazzola
Il Primo Maggio il governo approverà il Decreto lavoro e per oggi è previsto l’incontro coi sindacati a Palazzo Chigi. L’esecutivo si appresta a togliere le norme sulla trasparenza nelle assunzioni che hanno introdotto un inutile carico burocratico per le imprese, ma adesso eviti di cadere, con la certificazione del lavoro a termine, dalla padella alla brace. Il commento di Giuliano Cazzola