Skip to main content

Piga: "L'accordo per la Grecia è morfina"

L’accordo dell’Eurogruppo per la Grecia non è una soluzione, ma morfina per un malato di debiti. In un’intervista al quotidiano “Finanza e Mercati”, il direttore editoriale di Formiche e professore di Economia politica a Roma Tor Vergata, Gustavo Piga, sostiene che la decisione “non è la medicina e sicuramente non è la terapia”. Al posto di una politica di austerity…

Confindustria, la sfida tra "continuità" e "rifondazione"

Bisognerà attendere ancora un mese per sapere chi siederà alla poltrona di Confindustria. Ma i due contendenti appaiono ben distinti  e giocano le loro carte.   Mentre Squinzi si muove verso su una "decisa semplificazione normativa e burocratica", Bombassei punta invece ad una vera e propria "rifondazione di Confindustria lontano dalla politica". E a sostenerlo in questa missione, l’amministratore delegato di Fiat, Sergio Marchionne, il…

Confindustria, la Fiat a gamba tesa nella corsa alla presidenza

La scelta del prossimo presidente di Confindustria è molto importante per il futuro non solo dell’organizzazione ma del rilancio dell’economia italiana. E la Fiat, pur essendo uscita dalla confederazione, è disposta a rientrare nel caso Alberto Bombassei venga scelto presidente.   “Giorgio Squinzi e Alberto Bombassei sono due persone per bene e due grandi industriali. Su Squinzi non mi posso…

Crisi Greca. Se la medicina uccide il malato

Farmaco deriva da pharmacon, rimedio, medicina, ma anche veleno. Presso gli antichi era così chiara l´ambiguità dei farmaci che il mondo greco l´aveva, per così dire, istituzionalizzata nel mito di Asclepio (Esculapio), che viene sempre rappresentato con uno o due serpenti che ricordano, forse, l´origine e l´ambivalenza dei suoi poteri.   Non occorre troppa fantasia per connettere la doppia faccia…

Monti, i salotti buoni e la domanda della signora Furcolo...

Chi ce l’aveva Monti ieri quando ha attaccato i “salotti buoni”? La domanda, fatta ieri da Formiche, la riprende oggi il Giornale (@emmezak) senza però offrire una risposta. Una pista però si appalesa dalle colonne del Corriere della Sera. E’ il quotidiano di via Solferino ad evidenziare una gustosissima chicca giornalistica. A porre la domanda sulla casta – non graditissima…

Eurogruppo, via libera agli aiuti per la Grecia

Dopo il via libera al secondo programma di aiuti pubblici da 130 miliardi di euro per la Grecia, positive le razioni che giungono sia dal mondo politico che dai mercati.   Per il presidente della Bce l´accordo raggiunto dai ministri delle Finanze dell´Eurozona sulla Grecia è "molto buono", perché gli Stati dell´Eurozona si impegnano a "mantenere l´aiuto alla Grecia per…

Abete: "Dal governo opere positive per credibilità Italia"

"Da alcuni mesi il governo ha fatto delle opere positive che hanno consentito di recuperare credibilità al nostro Paese". E´ quanto ha detto il presidente di Bnl e di Assonime Luigi Abete, dopo l´intervento di Mario Monti in Borsa. "Questo - ha aggiunto - ha prodotto un recupero nel differenziale tra il tasso di interesse sui buoni del tesoro a…

Premier contro "salotti buoni". Ma a chi si riferisce?

"Pensiamo che il concetto dei ´salotti buoni´ abbia tutelato bene l´esistente, abbia consentito la soravvivenza un po´ forzata dell´italianità di alcune aziende, non sempre facendo l´interesse nel loro lungo periodo". Questa frase, non poco sibillina per quanto esplicita, l´ha pronunciata il presidente del Consiglio Mario Monti. Si tratta di parole che pesano come macigni e che sono state pronunciate davanti…

E Monte dei Paschi finì in prima sul Financial Times

Ce la farà il Monte dei Paschi? La banca senese finisce sotto la lente ipercritica del Financial Times, che vede nel suo complesso piano di ribilanciamento un “microcosmo delle tensioni in gioco nella società italiana”. La soluzione di governance e di assetti che si darà a questa crisi aziendale fornirà, viene detto, un’indicazione del grado di cambiamento effettivo dell’Italia.   La…

Ultima chance per la Grecia.Oggi l'Eurogruppo

Si preannuncia una giornata decisiva per la sopravvivenza finanziaria della Grecia, in vista della riunione dell’Eurogruppo a Bruxelles. La previsione è che si arrivi all´approvazione dei 130 miliardi di euro di aiuti alla Grecia.   Una riunione decisiva, preannunciata anche dall´arrivo ieri a Bruxelles del premier greco Lucas Papademos per una serie di "contatti" in vista dell´incontro dei responsabili delle Finanze dell´eurozona,…

×

Iscriviti alla newsletter