L’economia, da sola, probabilmente non basterà a stimolare una riduzione drammatica del consumo di combustibili fossili, anche se si riuscissero a sviluppare fonti alternative a costi minori. Questo perché il processo di ricerca di alternative convenienti ai combustibili fossili potrebbe avere l’effetto perverso di stimolare una loro estrazione in modo accelerato, poiché i possessori di tali risorse avrebbero fretta di…
Economia
Economia, dal sociale al civile
Perché l’economia sociale di mercato (Esm) non può essere confusa e tanto meno assimilata all’economia civile di mercato? Un chiarimento si rende necessario prima di entrare in argomento. Quella dell’economia civile è una linea di pensiero esclusivamente italiana che nasce nell’età dell’Umanesimo civile (XV secolo), quando l’economia di mercato, come oggi la conosciamo, inizia a prendere forma e prosegue fino…
Big Society_ la nostra risposta
Premessa Sono a Downing Street da poco tempo ma ho l’impressione che l’attività di governo si divida in due categorie. Ci sono cose che fai per dovere. A volte sono impopolari. Ma le fai perché rientrano nell’interesse della nazione. Tagliare il deficit rientra in questa categoria. Ma ci sono delle cose che fai perché sono la tua passione. Le cose…
La sfida dell'energia pura
A seguito della liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica, in Italia ed in Europa, nuovi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili si sono affiancati, ed in alcuni casi sovrapposti, a quelli preesistenti. Un processo che ha portato al parallelo utilizzo di molteplici regimi di sostegno, divisi in due principali categorie: regimi di mercato, con metodi di quantità come i certificati verdi;…
La festa è finita
Il governo e le parti sociali hanno posto le basi per traghettare le nostre relazioni industriali nel nuovo millennio, affermando nel Protocollo del 22 gennaio 2009, il principio cosiddetto dell’opting out, in base al quale per scongiurare crisi aziendali, aumentare i livelli occupazionali o attrarre nuovi investimenti, i contratti collettivi aziendali possono derogare ad alcune delle tutele previste dai contratti…
Prove di responsabilità
Tra le priorità che il dicastero affidato al sottoscritto deve affrontare c’è la sicurezza stradale, vera emergenza sociale, sanitaria ed economica del Paese. È indubbio che negli ultimi anni si siano registrati notevoli progressi, con un forte calo del numero degli incidenti mortali, tuttavia il problema non è ancora risolto ed occorre una sinergica azione che veda coprotagonisti il pubblico…
Errori verdi, made in Ue
I leader europei devono affrontare molte questioni. La crisi finanziaria ha prodotto numerosi pacchetti di stimolo ed uno sforzo congiunto per mantenere a galla la Grecia, mentre l’Unione europea rischia di essere surclassata da altre economie in grado di produrre in modo più rapido, più efficiente e a costi inferiori. Un dato positivo è che i politici hanno mantenuto il…
Economia della carità. O carità nell'economia?
Per chi si occupa di economia e finanza la lettura dell’Enciclica di papa Benedetto XVI è un’esperienza non solo di estremo interesse, ma molto stimolante intellettualmente, perché porta a confrontarsi con una chiave di lettura del mondo economico fondata non solo su categorie economiche, ma su una prospettiva escatologica, che riconduce tutto al Creatore e alla centralità dell’uomo nel Suo…
È notte. Accendiamo i fari
“Guidare a fari spenti nella notte” può provocare, come cantava Lucio Battisti, emozioni intense, ma non credo sia una situazione che ci augureremmo di sperimentare. Se poi avessimo in macchina un passeggero che, intenzionalmente, spegnesse i fari e ci impedisse di riaccenderli allora al senso di rischio si aggiungerebbe la rabbia per un comportamento così insensato. Ebbene, questo è esattamente…
Secessione monetaria? I possibili scenari
Nonostante i migliori sforzi degli europei per tenere insieme l’unione monetaria, continuano a circolare voci di un prossimo collasso dell’eurozona. Alcuni nel mondo finanziario ipotizzano addirittura che la frustrazione tedesca potrebbe portare Berlino ad uscire dall’eurozona; mentre all’ultimo incontro dei leader europei il presidente francese Nicolas Sarkozy era sembrato minacciare di serrare i ranghi se Berlino non avesse aiutato la…