Grazie al robusto rimbalzo del terzo trimestre e ai dati migliorati per il primo, il 2021 potrebbe chiudersi con un Pil italiano al +6,3-6,4%, più di quanto previsto in ottobre. Contagi e materie prime permettendo
Economia
Materiali critici, la strategia europea sotto la lente del Parlamento
Per garantire il successo della transizione energetica, digitale ed ecologica l’Unione Europea dovrà ridurre le dipendenze esterne, diversificare le fonti di approvvigionamento e ricorrere a soluzioni circolari. Con un occhio anche alla sostenibilità delle forniture… ecco la posizione dell’Europarlamento
Tim, il passo indietro di Gubitosi. Ora avanti su Kkr
Al termine del board straordinario ma senza strappi il manager ex Rai e Alitalia rimette le deleghe al presidente Salvatore Rossi. Pietro Labriola, ceo di Tim Brasil, nominato direttore generale. Ora si punta a chiudere con Kkr, tra le remore di Vivendi e i dubbi di Fitch
Obiettivo transizione. La spinta di Acea verso un Paese sostenibile
A Roma il Sustainbility Day promosso dalla multiutility capitolina, occasione per fare il punto su una transizione ecologica più che mai urgente. Il ceo Gola indica la strada, fatta di investimenti e spinta all’economia circolare. Il ministro Bonetti: non c’è vera svolta green senza donne
Pensionati contro la tassa sulla vedovanza. Scrive Pennisi
Cosa agita i pensionati? Il timore che nel maxi-emendamento che il governo presenterà prima dell’approvazione del disegno di legge di Bilancio, Pasquale Tridico riesca a fare inserire una sua vecchia idea: l’aumento della tassa sulla vedovanza, ossia una riduzione delle pensioni di reversibilità. Il commento di Giuseppe Pennisi
Xi senza freni. Pechino blocca la chat di Tencent
I manager di almeno nove aziende statali, tra cui China Mobile, China Construction Bank e China National Petroleum, hanno spiegato ai dipendenti che qualsiasi gruppo di chat creato su Weixin, l’app di messaggistica di Tencent, verrà chiuso e cancellato. E d’ora in avanti il colosso tech dovrà richiedere l’approvazione di Pechino per presentare al mercato tutti gli aggiornamenti delle proprie app
Il ceo Francesco Starace alza il velo sul piano che guarda al 2024 ed alla visione al 2030
Nell’ambito di una visione strategica al 2030 che si sostanzierà in una mobilitazione di investimenti totali di circa 210 miliardi di euro tra il 2021 ed il 2030, di cui 170 investiti direttamente, il gruppo elettrico prevede di accelerare sensibilmente il percorso verso il taglio delle emissioni. Spinta sull’elettrificazione dei consumi e dividendo più generoso
Sul risparmio l'Italia rischia meno degli altri, ma occhio a Bitcoin&Co. Parola di Visco
Il governatore di Bankitalia interviene al convegno annuale dell’Associazione europea del diritto bancario e finanziario. La stabilità del risparmio in Italia non è in discussione, ma occorre accelerare sui vaccini. E tenere a bada le criptovalute
Su Tim quante amnesie della politica. La versione di Gamberale
Conversazione con lo storico manager di Telecom, dalla nascita alla privatizzazione. Da 20 anni a questa parte lo Stato non ha tutelato il settore delle telecomunicazioni, permettendo continui terremoti in Tim e lasciando campo libero a una concorrenza esasperata, nemica degli investimenti. Dovremmo imparare dalla Francia e dalla Germania, dove gli assetti azionari sono solidi. Kkr? Difficile che la mossa non fosse concordata
Clima, digitale e crescita. Da Cdp un piano per l'Italia che cambia
Cassa Depositi e Prestiti alza il velo sul piano strategico, il primo firmato dal ceo Dario Scannapieco. Oltre 65 miliardi di risorse che si tradurranno in quasi 130 miliardi di investimenti. Focus su clima, digitale, imprese e accesso alla Borsa. Nessun accenno a Tim, ma sugli asset strategici via Goito non mollerà la presa