Skip to main content

Anche la moda ha la sua Evergrande. Guai cinesi a Parigi

Il gigante del fashion e del tessile Shandong Ruy, proprietario della maison transalpina Smcp, finisce insolvente per 250 milioni di dollari in obbligazioni e spiana la strada all’ingresso dei creditori dell’azionariato

L’italianità nell’agroalimentare, Centinaio contro le tasse su zucchero e plastica

Se n’è discusso all’evento Formiche in collaborazione con Coca-Cola “Il valore dell’italianità. Filiera, lavoro e sostenibilità”. Uno studio SDA Bocconi misura il valore del comparto e molte perplessità suscitano le misure che “potrebbero far fuggire le imprese”

È arrivato il giorno della Global Tax. Ma è solo l'inizio

È quasi pronto l’accordo che mira a rivedere l’intero sistema fiscale internazionale, ma ora bisognerà trovare il modo per implementare quanto scritto nell’intesa. Oggi i rappresentanti di circa 130 Paesi e giurisdizioni si incontreranno per chiudere l’accordo

Il pasticciaccio brutto del catasto

Il disegno di legge delega prevede all’art.7 modernizzazione degli strumenti di mappatura degli immobili e revisione del catasto fabbricati. Sacrosanta la mappatura. Attività che prenderà alcuni anni. Più complicato definire il valore patrimoniale dell’immobile. Ancora più complesso ricavare la “rendita attualizzata”. Il commento di Giuseppe Pennisi

Legge delega, una riforma che apre ad aggravi fiscali. Scrive Zecchini

Il Paese si appresta ad affrontare, con la legge delega appena presentata, una terza grande ristrutturazione del sistema tributario che ha vaste implicazioni e lascia ampia latitudine al governo su come dare contenuto alle direttive generali. Scorrendo gli articoli della delega è difficile trovare vincoli, o limiti, o smentite alla possibilità di disporre maggiori prelievi impositivi da parte di Stato, Regioni e Comuni…

Dal governo poco coraggio sulla delega fiscale. La versione di Guerrieri

Intervista all’economista, ex senatore e docente a Sciences Po di Parigi. Il governo ha scelto la linea generica quando poteva fornire una cornice più dettagliata, ora la vera riforma andrà costruita in Parlamento. Sul catasto è stato fatto un pasticcio, servivano interventi più profondi

La moneta da mille miliardi $ per scongiurare il default americano

Per aggirare lo stallo al Senato sull’innalzamento del tetto al debito senza il quale non sarà possibile pagare i creditori, torna in auge l’idea emettere una moneta da mille miliardi, creando così nuova esposizione per finanziare quella vecchia. Fu proposta a Obama nel 2011 ma allora…

L’Opec+ fa schizzare il petrolio ai massimi da 7 anni

Di Lorenzo Santucci

Nella riunione di lunedì, la richiesta di Stati Uniti e India di aumentare la produzione non è stata ascoltata. La continua domanda ha fatto sì che il costo al barile salisse al livello record da tre anni a questa parte. L’attesa è tutta per il prossimo incontro

Il grande freddo spaventa la Cina. Torna la spinta sul carbone

L’inverno cinese è vicino e la crisi energetica unita al taglio delle forniture rischiano di lasciare al freddo milioni di persone, oltre a rallentare la produzione nelle fabbriche e dunque la crescita. Per questo il governo mette in guardia le banche: guai a ridurre i finanziamenti alle utilities che erogano luce e gas

Delega fiscale, this is number one. L'analisi di Pennisi

Un disegno di legge così ineccepibile che è difficile capire perché c’è chi ha avuto esitazioni a votarlo. Infatti, come diceva Oscar Wilde, è “aperto a tutte le interpretazioni”. È solo l’inizio di una lunga strada che assomiglia a un labirinto: il number one di numerose misure delegate da emanare e da discutere in Parlamento nei prossimi due-tre anni

×

Iscriviti alla newsletter