Cosa dice la ricerca “Manager Italia Restart: il lavoro dopo il Covid 19” realizzata dall’omonima associazione dei dirigenti italiani del terziario in collaborazione con AstraRicerche. Oltre 1000 i manager di altrettante aziende del terzo settore (su un totale nazionale di 37.000) che sono stati intervistati sulle modalità con cui si sta affrontando l’uscita dall’emergenza, tra regolarizzazione dello smart working, segnali di crescita e ricerca di nuove competenze tecnologiche
Economia
Si può intervenire sul Catasto senza tartassare i proprietari di casa?
Il premier ha ribadito la volontà del governo mettere mano al Catasto ma senza toccare il carico fiscale su seconde e terze case. Eppure non mancano le perplessità
Biden e la doppia partita sul debito. O l'accordo sul tetto o addio piani pandemici
Quando mancano meno di tre settimane alla scadenza del bilancio federale, i repubblicani continuano a respingere l’accordo politico per alzare il tetto al debito. Senza nuovo spazio sui conti americani si fermeranno molti servizi ma soprattutto Biden dovrà rinunciare a molte misure pandemiche
Riforma del Fisco? Si cominci dalle agevolazioni
Occorre fare sì che il sistema tributario recuperi la sua funzione primaria, cioè quella di fornire risorse sufficienti al finanziamento delle esigenze di spesa pubblica, e in particolare dei sistemi di welfare. Ci si deve porre sulla strada di limitare fortemente il numero di eccezioni e deroghe ai regimi normali di imposizione. Ecco cosa dice un documento del Cnel di prossima uscita. Il commento di Giuseppe Pennisi
Ritorno al benessere e ripresa economica. Come costruire il “Mondo nuovo”
Il “Mondo Nuovo” non sarà solo il titolo della Convention promossa dalla Fondazione Guido Carli il 3 dicembre (all’Auditorium Parco della Musica) e dunque una occasione di confronto e dibattito ai più alti livelli. Ma sarà la missione alla quale siamo tutti chiamati. Nessuno escluso. La rubrica di Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli
Evergrande in casa, Bri fuori. La via della Seta è lastricata di debiti
L’esposizione verso le banche cinesi dei Paesi in via di sviluppo destinatari della Belt&Road tocca la cifra stratosferica di 385 miliardi di dollari, certificando la natura opaca dei prestiti concessi dal Dragone. E in casa non va meglio, il debito degli enti locali vale la metà del Pil cinese. Intanto Evergrande mette un piede nella fossa…
Tutte le buone notizie dall'aggiornamento del Def
La Nota di aggiornamento al Def certifica il target di crescita al 6% per fine anno e un disavanzo che torna sotto il 10% dopo l’esplosione causa pandemia. E l’Italia potrà contare su 19-22 miliardi all’anno di risorse fresche
Oltre la battaglia, la ripresa passa per Generali e Mediobanca. Parla Messori
L’economista e docente Luiss: presto per dire chi vincerà lo scontro per il controllo del Leone, i due contendenti non hanno ancora scoperto del tutto le carte e rivelato i piani industriali. Una cosa è certa, Generali come Mediobanca sono cuori pulsanti della crescita italiana. La Bce fa bene a scegliere per il soft tapering, anche se…
Non solo Evergrande. Perché la crisi energetica cinese inguaia il mondo
La crisi energetica in cui è precipitata la Cina può essere un nemico molto più pericoloso rispetto alla bolla immobiliare il cui simbolo è il collasso di Evergrande. La prova? In poche ore le banche d’affari hanno già apportato le prime sforbiciate al Pil del Dragone
Il blocco dei licenziamenti non ha fatto bene al lavoro. Parola di Bruno Leoni
La misura pandemica voluta dal governo Conte e decaduta, in parte, solo questa estate si è rivelata controproducente. Le temute macellerie sociali non ci sono state, il mercato del lavoro ha retto all’urto della crisi e gli imprenditori ora sono sul chi va là semmai risalissero i contagi…