Dopo il collasso di Evergrande, ormai abbandonato anche dai suoi azionisti, unito alla stretta sul Fintech, la banca d’affari americana si chiede se puntare i capitali sul Dragone è ancora un buon affare. Ecco la risposta…
Economia
Evergrande, la lezione di Draghi del 2009 e il G20 italiano
Da Londra 2009 a Roma 2021. L’auspicio che Draghi riesca a consolidare un assetto unitario della governance finanziaria globale per garantire stabilità ed evitare una crisi scatenata dalla Cina
Mediobanca sale in Generali, blinda Donnet e supera Caltagirone-Del Vecchio
Mediobanca prende azioni in prestito di Generali per arrivare al 17,22% della compagnia assicurativa, superando il patto di consultazione di Caltagirone, Del Vecchio e Crt. La sfida per l’assemblea 2022 si arricchisce di un nuovo capitolo
Evergrande salta per aria? Il brivido che percorre la Cina
Secondo il Wsj il governo avrebbe avvisato le amministrazioni periferiche di tenersi pronte a un default del colosso immobiliare in agonia da settimane. Un crack avrebbe un effetto a cascata su tutte le piccole banche di territorio finanziatrici dei progetti rimasti invenduti. Ma dal Credit Suisse rassicurano, non c’è un rischio sistemico….
Vi racconto l'Italia che fa sistema agli Stati generali dell'export
L’export, come è sempre stato, rappresenta la vera chiave di volta del Pil italiano, ma è necessario che il suo andamento si attesti a un livello più omogeneo tra le varie regioni. Questo uno dei temi centrali della terza edizione degli Stati generali dell’export, dal 24 al 26 settembre a Marsala, per ripensare l’approccio ai mercati europei e internazionali. L’analisi del presidente del Forum italiano dell’export, Lorenzo Zurino
L'Ice ritorna a Tripoli in vista del boom dell'export italiano. Parla Baruzzi
Il responsabile dell’ufficio dell’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane in Libia, Romano Baruzzi, spiega a Decode39 le previsioni dell’export in quel Paese
È nata l’agenda Bonomi. E dice Draghi anche oltre il 2023
C’è una notizia dall’Assemblea di Confindustria. Dopo anni, per la prima volta, c’è un presidente che detta l’agenda. E l’agenda di Carlo Bonomi dice Mario Draghi, fino (almeno) al 2023. Il corsivo di Roberto Arditti
Patto Draghi-Confindustria. E Bonomi boccia Quota 100
La prima assemblea dell’era Draghi sancisce la piena sintonia tra gli imprenditori e il premier, accostato dal presidente Bonomi a De Gasperi e Baffi. Ma per gli industriali è tempo di dimenticare quota 100, avere più coraggio sul fisco e stringere un patto d’acciaio con i sindacati
Come migliorare la Sanità post Covid (anche senza spendere)
Un documento della Federspev (Federazione Sanitari Pensionati e loro vedove), è ora all’attenzione del ministro della Salute Speranza. Contiene una breve analisi del settore e proposte di misure, a costo zero, o quasi, che potrebbero essere attuate immediatamente in attesa di quelle del Pnrr, quali le reti di prossimità e le Case della Salute
Pnrr, il 30% degli imprenditori non sa cosa sia
Le lacune si registrano soprattutto tra le Pmi e gli imprenditori del settore manifatturiero, dove la digitalizzazione fatica a diffondersi, mentre le grandi aziende sono già al lavoro per allinearsi