Skip to main content

La direttrice del Fmi Georgieva scivola sulla classifica pro-Cina

La direttrice del Fondo monetario internazionale, che ha respinto l’accusa, avrebbe “corretto” i risultati di un rapporto annuale della Banca mondiale per far scalare la classifica a Pechino

Evergrande ma non solo. Cosa c'è dietro la grande crisi cinese. Parla Sisci

Intervista al sinologo e docente all’Università del Popolo di Pechino. Wall Street è legata a doppio filo alle economie globali, quando crollò il contagio fu inevitabile mentre in Cina ci sono compartimenti stagni che impediscono una crisi sistemica all’esterno. Pechino non ha idea di come salvare Evergrande, ma qualunque cosa faccia ne uscirà con le ossa rotte

All'origine del male (cinese). Così Evergrande è collassata

L’assenza di tasse e anni di crescita forsennata hanno spinto i giganti del mattone a realizzare milioni di immobili che nessuno, o quasi, ha comprato. E ora il fantasma della crisi subprime si aggira per Pechino…

Le regole sui bilanci servono, anche al Pil dell'Italia. Parla Angeloni

Intervista all’economista della Harvard Kennedy School, ex membro del Consiglio di Sorveglianza della Bce. Il rigore non tornerà, ma i parametri di Maastricht hanno ancora un senso e possono garantire Pil e finanze in ordine ai Paesi membri. E poi in Germania sinistra, Verdi e liberali non vogliono la revisione dei trattati…

Sì al green pass obbligatorio in azienda e PA, ma serve chiarezza. L'appello di Mantovani

Il green pass obbligatorio può essere un lasciapassare che garantisce continuità e sicurezza all’attività lavorativa, ma deve essere applicato in modo ben definito. L’appello al governo Draghi del presidente di CIDA e Manageritalia – rappresentanze sindacali degli oltre 300.000 dirigenti italiani – per non aggravare le responsabilità dei manager

Bitcoin made in Usa, anche no. L'America scettica secondo Fitch

Nonostante l’esodo delle società di mining dalla Cina in seguito alla repressione del Bitcoin, banche e finanziarie americane non sembrano ancora pronte ad abbracciare la criptovaluta. Colpa di una legislazione assente e di una mannaia fiscale pronta a colpire. Aspettando Amazon…

La maggioranza del cda Generali sta con Donnet. Ecco cosa succederà ora

In una riunione notturna e informale, otto membri del cda Generali si sono schierati dalla parte di Donnet. Caltagirone e Del Vecchio hanno dalla loro tre consiglieri. Il 27 settembre il cda inizierà a preparare la lista per l’assemblea, con il manager francese al primo posto. Cosa possono fare i due azionisti che scalpitano per cambiare i vertici? Scenari, tempi e modalità di uno scontro al vertice della finanza italiana

matteo del fante

Sostenibilità, pacchi e fintech. Le sfide di Poste Italiane

In un’audizione alla Camera il ceo Matteo Del Fante traccia la rotta per il futuro post-pandemia. Spinta sui pacchi, investimenti nella sostenibilità e una robusta dose di innovazione. E un po’ di fintech…

Non solo Covid. Evergrande è il nuovo virus (cinese)

Il governo avvisa i creditori da giorni assiepati intorno al quartier generale del gruppo immobiliare in agonia: la società non pagherà le cedole sui bond in scadenza. Ora la scelta a Pechino, fallimento o ennesimo salvataggio di Stato? Intanto Fitch avverte, occhio qui è come Lehman…

5G, una trasformazione da 400 miliardi. Il report Tim

Secondo il rapporto del Centro studi Tim il 5G genererà un contributo positivo sul Pil italiano pari a 393 miliardi di euro nel periodo 2021-2040. Ecco come sta entrando nella nostra vita, cosa vuol dire e che impatti ha sulla nostra economia

×

Iscriviti alla newsletter