Nei primi sei mesi dell’anno le aziende della Repubblica Popolare hanno accumulato 116 miliardi di yuan in debito insoluto nei confronti dei sottoscrittori di bond, raggiungendo cifre mai viste prima. E per la fine del 2021 si prevede un nuovo record. E se fosse tempo di resuscitare il too big to fail?
Economia
Riforma fiscale progressiva? Tutti i nodi da sciogliere secondo Zecchini
Sono due i documenti su cui ci si può basare, al momento, per farsi un’idea su come sarà la riforma fiscale contenuta nel Pnrr. Salvatore Zecchini, economista Ocse, ne analizza punti salienti, vantaggi e criticità
Così la cosmetica traina la ripresa economica (e personale) degli italiani
L’industria si colloca tra le eccellenze tricolori grazie ad alcune peculiarità: il valore economico dimostrato dai numeri che, dal fatturato all’occupazione, hanno dato prova di capacità di reazione anche durante la pandemia; il valore scientifico attestato dai costanti investimenti in ricerca e innovazione; il valore sociale
Global tax e G20, i nodi da sciogliere secondo Polillo
L’accordo per una tassa globale sulle multinazionali raggiunto al G20 di Venezia è storia, ma l’appuntamento è al prossimo ottobre per sciogliere i nodi rimasti, dall’aliquota fiscale alle web tax nazionali. Il commento di Gianfranco Polillo
Minimum tax, non basta la parola. La versione di Cazzola
È senza dubbio un segno interessante che si cominci a pensare ad un minimo di fiscalità comune in un blocco di Paesi Membri del G20. Ma attenzione a non pretendere che lo stesso paio di calzoni sia indossato da persone con taglie diverse. In sostanza, è necessario individuare con equilibrio l’introduzione di una minimum tax, per evitare di agevolare, nei fatti, le economie meno competitive
Da falchi a colombe. Se l'Olanda applaude l'Ercole Draghi
Un editoriale del principale quotidiano finanziario olandese FD applaude al Recovery plan di Mario Draghi, “è come Ercole, può riscattare l’Italia in Ue”. Sembrano lontani gli strali dei falchi olandesi contro le finanze italiane e gli ultimatum di Mark Rutte. Ma resta un dubbio: cosa succede quando Super Mario non c’è più?
Non solo G20, la battaglia dell'Antitrust contro i paradisi fiscali
All’indomani dello storico accordo in seno al G20 sulla tassa globale che porrà fine alle zone franche fiscali, torna utile ricordare quanto detto e scritto dall’Autorità per la concorrenza a proposito dei colpi bassi dei paradisi..
L'Italia, vaso di coccio nella partita globale dell'economia
Ritardi sull’innovazione, sistema giudiziario penalizzante, infrastrutture inadeguate… Nelle dinamiche tra Nord America e Cina, l’Italia rischia di essere il fanalino di coda dell’Ue, sempre che non venga commissariata. Il corsivo di Giuseppe Pennisi
Recovery Plan, vi racconto l'alleanza tra Abruzzo, Umbria e Marche
Per la prima volta in Italia tre Agenzie regionali insieme per il rilancio dell’economia, l’attrazione di investimenti e lo sviluppo sostenibile
La minimum tax manda in pensione i paradisi fiscali. Parla Quadrio Curzio
L’economista e presidente emerito dell’Accademia dei Lincei legge l’imminente sì alla minimum tax da parte del G20 finanziario di Venezia. Un segnale inequivocabile che i problemi globali affrontano con una mentalità altrettanto globale. E poi le multinazionali che hanno pagato meno tasse sono anche monopoliste